Sony Xperia XZ2 Premium

Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi 07 Dicembre 2018 Mobile

Con prestazioni eccellenti negli aspetti chiave di uno smartphone, come audio, display e potenza di calcolo, il nuovo XZ2 Premium introduce una doppia camera molto particolare, pensata per elevare sensibilità e rapporto S/N a livelli impensabili e con vantaggi anche nella dinamica e fedeltà cromatica

Camera, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Per l'analisi del comparto foto e video, abbiamo concentrato l'attenzione soprattutto sulla fedeltà cromatica, sulla sensibilità e sulla gamma dinamica, sia con analisi condotta con segnali test all'interno del laboratorio, sia impegnandoci in situazioni reali.  La prima buona notizia è che lo smartphone risponde allo stesso modo sia in modalità foto che in video, con gamma dinamica e fedeltà cromatica che non cambiano nelle due modalità.

L'unica differenza è nel crop. In video viene utilizzata solo la parte centrale del sensore principale, con un ritaglio che vale circa 1,5X. In modalità video HDR il crop è addirittura maggiore. Questo comportamento è una diretta conseguenza dell'utilizzo dei due sensori, forse con lunghezze focali leggermente differenti. La gamma dinamica che abbiamo regitrato è di 8 stop, perfettamente in linea con la maggior parte dei modelli concorrenti sulla stessa fascia di prezzo.

La situazione cambia in HDR e si sale a circa 9,2 STOP, non molto a prima vista ma comunque ancora più vicino alle prestazioni di una camera con sensore decisamente più grande (che vale in media circa 10 STOP). Una precisazione è però doverosa. È vero che il file video è in formato H.265 e con 10 bit per componente ma nella realtà non è molto differente alla versione ad 8bit a causa della compressione e dalla sensibilità.


- click per ingrandire -

Il vero limite di questo smartphone è la scelta che viene effettuata nell'utilizzo delle due camere, poiché sono soltanto due le possibilità: privilegiare la sensibilità che diventa eccezionale, oppure privilegiare la gamma dinamica, ma con poca sensibilità e con la garanzia di trovare molto rumore quando c'è poca luce. Per questo motivo consigliamo di girare video in SDR con scarsa illuminazione e passare in modalità HDR quando la luce è più che sufficiente per scongiurare la comparsa del rumore sulle basse luci. 

Parlare di HDR con poco più di 9 STOP di gamma dinamica sembra un po' pretestuoso. Nella realtà dei fatti, girare in HDR con lo "ZX2 Premium" vuol dire girare con un profilo HLG che semplicemente verrà visionato correttamente su dispositivi HDR dotati di profilo HLG e con un minimo aumento di gamma dinamica. La fedeltà cromatica è sensibilmente superiore in modità HDR (naturalmente con risultati visionati su dispositivi con profilo HLG); i video girati in modalità SDR risultano decisamente più saturi. 

Se parliamo di post produzione video, il discorso è molto simile a quello che potremmo fare su altri dispositivi della stessa fascia. L'enorme compressione rende difficile interventi decisivi sulla correzione del colore senza la comparsa di solarizzazioni; per lo stesso motivo è molto complessa anche la possibiltà di girare in HDR per poi riportare in rec709, sfruttando la maggiore gamma dinamica, vistgi gli enormi artefatti che comporta questa conversione di LUT.

L'alternativa è quella di riprendere in HDR senza effettuare conversione di profilo. D'altro canto la curva HLG si vede discretamente anche su supporti SDR con ombre un po' aperte e colori poco saturi. Come suggerito poco sopra, il consiglio è quello di girare in SDR quando c'è poca luce e correggere leggermente il surplus di saturazione in post produzione. In alternativa, con scene più luminose, privilegiare la modalità HDR ma effettuare una post produzione senza conversione del profilo colore e chiudere leggermente solo le basse luci alzando il gamma.

Al di là delle prestazioni pure, intese come la discreta gamma dinamica, la buona fedeltà cromatica e le eccellenti doti di sensibilità e rumore quando si attivano entrambe le camere, abbiamo apprezzato il Sony
Xperia XZ2 Premium anche per la qualità dello stabilizzatore, la precisione nel seguire il fuoco nei particolari nell'inquadratura (a patto di selezionarli con un "tap" sul display) e l'esclusività delle funzioni di super-slow-motion, in grado di catturare brevi istanti fino a 960 fps a risoluzione full-HD. 

Conclusioni

Lo smartphone ha prestazioni eccellenti che solo in casi estremi e praticamente mai raggiungibil in condizioni di normale utilizzo, risente dell'effetto del thermal throttling. L'eccellenza viene espressa anche nel comparto audio, non solo per le prestazioni assolute dell'uscita cuffie ma anche per gli altoparlanti stereo integrati nel telaio, potenti, con buona estensione in frequenza anche nel registro più basso. Il display è un altro tassello dell'eccellenza ma una calibrazione di fabbrica non ottimale (risolvibile manualmente) ne riduce sensibilmente le prestazioni.

La sezione camera, soprattutto la "coppia" di sensori che lavora in sinergia, è altrettanto interessante e permette una sensibilità straordinaria, soprattutto in condizioni d'illuminazione molto scarse; meno entusiasmante invece l'aumento della gamma dinamica, ben analizzato poco più in alto, in questa stessa pagina. Gli aspetti che non ci convincono pienamente, forse per qualcuno saranno marginali e riguardano l'ergonomia, la dotazione (mancano gli auricolari) e il rapporto qualità prezzo. 

La pagella secondo la redazione di AV Magazine:

Dotazione 5,5
Costruzione 8,5
Ergonomia 5,0
Prestazioni 8,0
Audio 9,0
Display 8,5
Camera 9,0
Autonomia 8,5
Rapporto Q/P 6,5

Voto medio: 7,61

Per maggiori informazioni: www.sonymobile.com/it/products/phones/xperia-xz2-premium/

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Nokia 8 Sirocco

    Il top di gamma di Nokia, con display dai lati curvi con tecnologia pOLED e SoC Snapdragon... »

  • Samsung Galaxy S9 Plus

    Il Samsung Galaxy S9+ è un eccellente terminale con robustezza e qualità costruttiva al di... »

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • tok89

    07 Dicembre 2018, 20:44

    Comunque in Sony sembra sia un vizio montare display con bilanciamento del bianco sballato verso il freddo, lo noto sul mio Z3 compact e l'ho notato pure sull'XZ2 compact di un mio amico. Si può correggere, ma sul mio a basse luminosità il bianco diventa grigio..
  • Emidio Frattaroli

    08 Dicembre 2018, 11:22

    Il problema è anche che la retroilluminazione che è fredda di partenza. A quel punto, la correzione del bilanciamento del bianco fa diminuire la potenza luminosa. Per questo lasciano di default quel barbaro bilanciamento del bianco, così riescono a spuntare valori di luminanza elevatissimi. Se invece cominciassero a fare come per i TV, con retroilluminazione già abbastanza calda, la situazione migliorerebbe sicuramente.

    Non capisco invece cosa intendi per a basse luminosità il bianco diventa grigio. Questo è normale. Se il display è capace - ad esempio - di arrivare a 600 NIT, allora un grigio al 50% misurerebbe circa 120 NIT. Se le condizioni di luce in ambiente non cambiano (se c'è la stessa luce) e abbassi la luminosità del display fino a che il bianco massimo misura 100 NIT, allora ai tuoi occhi questo bianco sembrerà grigio.

    Emidio
  • AngeloYaris

    09 Dicembre 2018, 13:29

    Possiedo due XZ Premium pagati 250 euro durante il black friday. Non appena XZ2 Premium scenderà a 300 euro ne prenderò due e venderò gli XZ. Non ho avuto terminali migliori di XZ Premium, considerando il rapporto qualità prezzo.
  • el pipe de oro

    10 Dicembre 2018, 17:17

    Il nuovo z3 con display oled rgb ci sarà mai opportunità di testarlo?

    Sarebbe interessante per capire le prestazioni di questo hardware. Specie in ottica futura per il prossimo compact che vorrei comprare
  • AngeloYaris

    11 Dicembre 2018, 12:27

    Originariamente inviato da: el pipe de oro;4918983
    Il nuovo z3 con display oled rgb ci sarà mai opportunità di testarlo?

    Sarebbe interessante per capire le prestazioni di questo hardware. Specie in ottica futura per il prossimo compact che vorrei comprare


    Ciao. Io dopo qualche Samsung ( con annessi problemi di burn in ) sono passato a Sony XZ Premium che ha un fantastico display IPS
    Idem il modello XZ2 Premium. A mio avviso è meglio aspettare ancora un pò che perfezionino la tecnologìa Oled.
    Attualmente l'unico smartphone che, nonostante il pannello Oled, soffre meno di tutti di Burn in, è l'Iphone X/XS
    Saluti.
  • tok89

    12 Dicembre 2018, 17:02

    Grazie per la spiegazione. Evidentemente perché vado un po' troppo giù con la retroilluminazione, e magari dovendo aumentare rosso e verde (offset o saturazione? Non sono ferrato in materia) per correggere il bilanciamento del bianco, riduce parecchio la potenza luminosa.

Focus

News