Samsung Galaxy S9 Plus

Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi 06 Settembre 2018 Mobile

Il Samsung Galaxy S9+ è un eccellente terminale con robustezza e qualità costruttiva al di sopra di ogni sospetto, una potenza di calcolo adeguata alle aspettative e display e audio con qualità così elevata da farne un riproduttore audiovideo di riferirimento assoluto

System e display benchmark

 
- click per ingrandire -

Le prestazioni del Samsung Galaxy S9+ sono da primo della classe, con un aumento sostanziale dei valori rispetto a terminali di fascia elevata, per quanto riguarda i system benchmark, come possiamo rilevare dal grafico relativo a Geekbench4: il distacco rispetto ad altri terminali, seppur recenti è notevole per l'Exynos 9810 di cui è dotato il nostro DUT, sia per le performance "single core, sia per quelle "multi-core". Non si è avvertito lo stesso strapotere per quanto riguarda i browser benchmark, ed in particolare il nuovo Jetstream 1.1, in cui il nostro DUT presenta prestazioni paragonabili ai migliori terminali misurati. In ogni modo, anche in altri test che abbiamo effettuato, come quelli dedicati alla GPU, (Gfx Bench, 3DMark), l'incremento delle performance è ben evidenziato.

 
- click per ingrandire -

Il display è il miglior elemento OLED mai misurato, con il picco di luminanza più elevato che arriva a sfiorare le 920 candele su metro quadrato con il 15% dell'area del pannello e scende a 909 NIT con il 25% della superficie utilizzata. Il rapporto di contrasto non è misurabile, come sempre più spesso accade con i terminali OLED di ultima generazione, con livello del nero ben inferiore a 0,001 NIT quindi al di sotto delle nostre attuali possibilità di misurazione (Minolta LS100).

 
- click per ingrandire -

Il display può essere impostato in tre principali modalità predefinite (quelle "tradizionali" di altri terminali Samsung con schermo OLED), con differenti temperature colore, associate a spazi colore diversi per ampiezza e una modalità automatica che adatta il bilanciamento del bianco e il gamut del display ai contenuti e probabilmente anche alla luce in ambiente. In alto a sinistra, potete osservare il bilanciamento del bianco nella modalità "standard" mentre a destra c'è quello nella modalità "cinema OLED". In entrambi i casi (molto vicini tra loro) le prestazioni sono elevate anche se abbiamo visto in passato terminali con bilanciamento del bianco in condizioni di default ancora più preciso.

 
- click per ingrandire -

Qui in alto osserviamo i due gamut colore ottenuti selezionando le impostazioni colore "base" (a sinistra) e "cinema oled" (a destra). Nal primo caso il gamut è praticamente coincidente con lo spazio colore REC BT.709 con una riproduzione delle tinte intermedie molto precisa. Nella modalità "cinema oled", il gamut si allarga notevolmente e si arriva allo spazio colore DCI che è molto preciso anche con le tinte intermedie; giova ricordare che impostando il terminale in "Cinema OLED", i contenuti formattati in sRGB oppure rec BT. 709 risulteranno troppo saturi, con qualche limite quindi alla naturalezza e alla precisione degli incarnati.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News