Samsung Galaxy S9 Plus
Il Samsung Galaxy S9+ è un eccellente terminale con robustezza e qualità costruttiva al di sopra di ogni sospetto, una potenza di calcolo adeguata alle aspettative e display e audio con qualità così elevata da farne un riproduttore audiovideo di riferirimento assoluto
Audio benchmark e conclusioni
Il comparto audio del Samsung Galaxy S9 Plus è semplicemente il nostro nuovo riferimento assoluto per potenza, estensione in frequenza, distorsione e molto altro ancora. Fortunatamente c'è il minijack stereo a quattro vie (cuffie stereo e microfono) che non costringe all'utilizzo di adattatori come per gli ultimi terminali Huawei e Sony. La potenza - come vedremo - è molto elevata e consente l'utilizzo di auricolari di qualità non particolarmente efficienti e con impedenza molto elevata.
La potenza dell'uscita audio è tra le più alte misurate in assoluto, con più di due milliwatt anche per carichi da 250 Ohm. Con cuffie di media e bassa impedenza, già a partire da 30 ohm, si sfiorano 13 milliwatt, scavalcando allegramente anche amplificatori per cuffia di media potenza. Anche la gamma dinamica è eccellente, con il rapporto S/N che sfiora i 103 dB.
La risposta in frequenza è commovente, indipendentemente dalla frequenza di campionamento, con limiti che coincidono con quelli teorici fino ai segnali a 24bit e 192 kHz. In alto a sinistra trovate il grafico con segnali a 24 bit e 192 kHz, senza bisogno di alcun commento. A destra possiamo osservare invece il tono ad 1 kHz a -60 deciBel, ottimo, con un tappeto di rumore di poco al di sotto dei -130 dB. Aggiungiamo anche che le distorsioni sono molto contenute ma anche il cross-talk che non supera i 33 dB per entrambi i canali, rimanendo costante da 20Hz a 20 kHz.
Conclusioni
Il Samsung Galaxy S9+ è un terminale di fascia elevata che riesce a migliorare anche alcuni aspetti del suo predecessore, con robustezza e qualità costruttiva al di sopra di ogni sospetto e una potenza di calcolo adeguata alle aspettative che - ovviamente - sono piuttosto elevate. Anche display e audio sono da primo della classe e ne fanno un riproduttore audiovideo di riferirimento assoluto. Tra i pochissimi lati negativi, il pulsante laterale dedicato esclusivamente a Bixby (rimappabile con app di terze parti), un'interfaccia utente in alcuni casi un po' invadente e una fotocamera non all'altezza del terminale e con gamma dinamica limitata.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine:
Dotazione | ![]() |
7,0 |
Costruzione | ![]() |
8,0 |
Ergonomia | ![]() |
7,5 |
Prestazioni | ![]() |
9,0 |
Audio | ![]() |
9,5 |
Display | ![]() |
9,5 |
Camera | ![]() |
7,5 |
Autonomia | ![]() |
8,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
8,0 |
Voto medio: 8,22
Per maggiori informazioni: www.samsung.com/it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Xiaomi Redmi Note 5
Il Redmi Note 5 è un terminale economico che gioca a fare il primo della classe e ci riesce... »
-
Samsung Galaxy A8
Il top di gamma della serie A di Samsung è uno smartphone di fascia media con display AMOLED... »
-
Huawei P20
Tra le tre declinazioni del nuovo Huawei P20 ovvero "lite", "standard" e "pro", abbiamo testato... »
-
Samsung Galaxy S8
Il nuovo Samsung Galaxy S8 è uno smartphone che ci è piaciuto sotto molti punti di vista, per... »