![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
I Samsung Galaxy S9 ed S9+ sono stati presentati nel corso del Mobile World Congress a febbraio 2018, in quel di Barcellona, nel consueto evento "Unpacked" ed hanno portano in dote numerosi aggiornamenti hardware e software rispetto ai precedenti modelli, come ad esempio la camera con diaframma variabile, la super-slow motion, 6Gb di RAM e camere stabilizzate per il modello plus. Il modello che abbiamo analizzato è un Samsung Galaxy S9+. Il Samsung Galaxy S9+ è dotato di SoC Exynos 9810, con processore Octa-core (2.7 GHz Custom CPU & 1.7 GHz Cortex-A55) e GPU Mali-G72 MP18, un display AMOLED da 6,2 " con risoluzione di 2960 x 1440 pixel (Quad HD+), 6 GB di RAM e 64 GB di flash ROM interna espandibile fino a 400Gb con microSD card, doppia fotocamera posteriore da 12+12 megapixel con apertura relativa f1.5/f2.4 e f2.4, fotocamera anteriore da 8 megapixel, batteria di 3.500 mAh, sistema operativo Android Oreo 8.0, dual SIM (nanoSIM). Il Samsung Galaxy S9+ presenta il display AMOLED da 6,2 pollici nella faccia principale con un rapporto screen-to-body buono, pari a 84,2%, nonostante la presenza di due bande nere agli estremi inferiore e superiore in cui sono alloggiati l'auricolare, alcuni sensori e la fotocamera frontale. Non sono presenti tasti fisici o tasti di navigazione esterni. Sul dorso è posizionata la doppia fotocamera posteriore con flash LED con il lettore di impronte digitali che fortunatamente si allontana dalle fotocamere e scende più in basso, in posizione più comoda rispetto a quello montato sul galaxy S8. Sul lato sinistro sono situati il pulsante di accensione/spegnimento e ed il bilanciere del volume, sul lato superiore la slitta per la doppia nano SIM. Sul lato inferiore il connettore USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dei dati e un connettore minijack da 3,5 mm per l'uscita cuffie. Il design è molto simile a quello del suo predecessore Galaxy S8 ed è dunque esteticamente molto accattivante; il Galaxy S9+ ha due camere stabilizzate: la prima identica al modello S9 con doppia apertura relativa, che lavora come l'occhio umano adattandosi a differenti situazioni di luminosità, da intensa a scarsa passando però soltanto da F 2.4 a F 1.5 e la seconda con sensore da 1/3,6" e angolo di campo equivalente ad un 52mm e rapporto d'apertura con F 2.4. Di rilievo la modalità "super-slow-motion" a 960fps che però costringe ad un pesante "crop" dell'inquadratura; interessante però la possibilità di aggiungere un "trigger" selezionando l'area di interesse con l'attivazione del super-slow-motion quando "succede" qualcosa nell'area selezionata. Il video super-slow è a risoluzione di 1280x720. Molta attenzione è stata dedicata alla sezione audio, con nuovi altoparlanti creati in collaborazione con AKG e il gruppo Harman recentemente acquisito da Samsung. Con il terminale in modalità "landscape" (in orizzontale, insomma), è possibile apprezzare una riproduzione stereo molto convincente, potente e ben estesa sulle basse frequenze, senza però aspettarsi miracoli, viste le dimensioni dei componenti. C'è anche la certificazione "Dolby Atmos" per una ricostruzione più interessante sia sul piano orizzontale che verticale ma comunque solo davanti. Il Samsung Galaxy S9+ è dotato di certificazione IP68 ed è disponibile nelle colorazioni Lilac Purple, Midnight Black e Coral Blue. La confezione contiene un alimentatore, un cavo USB Type-C, auricolari intraurali AKG con ear-plug di ricambio, adattatore USB standard - USB Type-C Scheda Tecnica
Pagina 2 - System e display benchmark
Le prestazioni del Samsung Galaxy S9+ sono da primo della classe, con un aumento sostanziale dei valori rispetto a terminali di fascia elevata, per quanto riguarda i system benchmark, come possiamo rilevare dal grafico relativo a Geekbench4: il distacco rispetto ad altri terminali, seppur recenti è notevole per l'Exynos 9810 di cui è dotato il nostro DUT, sia per le performance "single core, sia per quelle "multi-core". Non si è avvertito lo stesso strapotere per quanto riguarda i browser benchmark, ed in particolare il nuovo Jetstream 1.1, in cui il nostro DUT presenta prestazioni paragonabili ai migliori terminali misurati. In ogni modo, anche in altri test che abbiamo effettuato, come quelli dedicati alla GPU, (Gfx Bench, 3DMark), l'incremento delle performance è ben evidenziato. Il display è il miglior elemento OLED mai misurato, con il picco di luminanza più elevato che arriva a sfiorare le 920 candele su metro quadrato con il 15% dell'area del pannello e scende a 909 NIT con il 25% della superficie utilizzata. Il rapporto di contrasto non è misurabile, come sempre più spesso accade con i terminali OLED di ultima generazione, con livello del nero ben inferiore a 0,001 NIT quindi al di sotto delle nostre attuali possibilità di misurazione (Minolta LS100). Il display può essere impostato in tre principali modalità predefinite (quelle "tradizionali" di altri terminali Samsung con schermo OLED), con differenti temperature colore, associate a spazi colore diversi per ampiezza e una modalità automatica che adatta il bilanciamento del bianco e il gamut del display ai contenuti e probabilmente anche alla luce in ambiente. In alto a sinistra, potete osservare il bilanciamento del bianco nella modalità "standard" mentre a destra c'è quello nella modalità "cinema OLED". In entrambi i casi (molto vicini tra loro) le prestazioni sono elevate anche se abbiamo visto in passato terminali con bilanciamento del bianco in condizioni di default ancora più preciso. Qui in alto osserviamo i due gamut colore ottenuti selezionando le impostazioni colore "base" (a sinistra) e "cinema oled" (a destra). Nal primo caso il gamut è praticamente coincidente con lo spazio colore REC BT.709 con una riproduzione delle tinte intermedie molto precisa. Nella modalità "cinema oled", il gamut si allarga notevolmente e si arriva allo spazio colore DCI che è molto preciso anche con le tinte intermedie; giova ricordare che impostando il terminale in "Cinema OLED", i contenuti formattati in sRGB oppure rec BT. 709 risulteranno troppo saturi, con qualche limite quindi alla naturalezza e alla precisione degli incarnati.
Pagina 3 - Audio benchmark e conclusioni
Il comparto audio del Samsung Galaxy S9 Plus è semplicemente il nostro nuovo riferimento assoluto per potenza, estensione in frequenza, distorsione e molto altro ancora. Fortunatamente c'è il minijack stereo a quattro vie (cuffie stereo e microfono) che non costringe all'utilizzo di adattatori come per gli ultimi terminali Huawei e Sony. La potenza - come vedremo - è molto elevata e consente l'utilizzo di auricolari di qualità non particolarmente efficienti e con impedenza molto elevata.
La potenza dell'uscita audio è tra le più alte misurate in assoluto, con più di due milliwatt anche per carichi da 250 Ohm. Con cuffie di media e bassa impedenza, già a partire da 30 ohm, si sfiorano 13 milliwatt, scavalcando allegramente anche amplificatori per cuffia di media potenza. Anche la gamma dinamica è eccellente, con il rapporto S/N che sfiora i 103 dB. La risposta in frequenza è commovente, indipendentemente dalla frequenza di campionamento, con limiti che coincidono con quelli teorici fino ai segnali a 24bit e 192 kHz. In alto a sinistra trovate il grafico con segnali a 24 bit e 192 kHz, senza bisogno di alcun commento. A destra possiamo osservare invece il tono ad 1 kHz a -60 deciBel, ottimo, con un tappeto di rumore di poco al di sotto dei -130 dB. Aggiungiamo anche che le distorsioni sono molto contenute ma anche il cross-talk che non supera i 33 dB per entrambi i canali, rimanendo costante da 20Hz a 20 kHz. Conclusioni Il Samsung Galaxy S9+ è un terminale di fascia elevata che riesce a migliorare anche alcuni aspetti del suo predecessore, con robustezza e qualità costruttiva al di sopra di ogni sospetto e una potenza di calcolo adeguata alle aspettative che - ovviamente - sono piuttosto elevate. Anche display e audio sono da primo della classe e ne fanno un riproduttore audiovideo di riferirimento assoluto. Tra i pochissimi lati negativi, il pulsante laterale dedicato esclusivamente a Bixby (rimappabile con app di terze parti), un'interfaccia utente in alcuni casi un po' invadente e una fotocamera non all'altezza del terminale e con gamma dinamica limitata. La pagella secondo la redazione di AV Magazine:
Voto medio: 8,22 Per maggiori informazioni: www.samsung.com/it
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |