
LG G7 ThinQ
Il terminale, presentato più di un anno fa e dotato di sezione audio con quad DAC Sabre, display da 1000 NIT e doppia camera super-wide, torna alla ribalta grazie ad un prezzo inferiore ai 300 Euro e all'imminente aggiornamento ad Android Pie
Camera, hands-on e conclusioni
Il modulo a doppia camera posteriore utilizza due sensori da 16 megapixel in formato 4:3 con risoluzione netta di 4656x3492 pixel, con più scelte per risoluzione e rapporto d'aspetto (16:9 da 12MP oppure 6MP, 18,9:9 da 10MP oppure da 5MP, 1:1 da 12MP oppure da 3,4MP). La lunghezza focale equivalente 35mm dichiarata da LG è di 16mm per la camera "super-wide" e 30mm per quella wide. Con il nostro sistema di misura e fuoco a 75cm, abbiamo rilevato una lunghezza focale equivalente di 17,4mm per la camera super-wide, 31,5mm per la camera wide e 25,6mm per la camera frontale. Precisiamo che si tratta di valori che hanno come riferimento l'angolo di campo orizzontale, equiparato all'angolo di campo diagonale di un equivalente camera 24x36: in altre parole, servirebbe una camera 24x36 con obiettivo da 17,4mm per riprendere una immagine con lo stesso angolo di campo orizzontale.
doppia fotocamera posteriore del G7 ThinQ
- click per ingrandire -
In modalità video c'è un piccolo crop dalla risoluzione nativa del sensore di 4656x3492 a quella UHD 4K, ovvero 3840x2160. Questo avviene per tutti e due i moduli camera posteriore, con l'effetto di ridurre l'angolo di campo - quindi di aumentare la lunghezza focale - rispettivamente a 21,2 mm eqv per la camera super-wide e 40,2 mm eqv per la camera wide. La lunghezza focale eqv. della camera frontale aumenta invece a 32 mm. Si tratta comunque di valori quasi da record, come del resto ci ha abituato LG per i suoi ultimi terminali di fascia più alta.
Tra le caratteristiche più interessanti, c'è la possibilità di salvare nativamente le immagini in RAW e quella di impostare manualmente sia la modalità photo che quella video. Nella modalità "video-camera" manuale è possibile anche impostare elevati bit-rate di registrazione (80 Mbps per il 4K 60p, 52 Mbps per il 4K 30p, 36 Mbps per il 2K 60p e 24 Mbps per il 2K 30p) ed è possibile anche scegliere il gamma HDR10 anche se solo per immagini girate in 4K a 30p e con camera "wide" (niente "super-wide", insomma) con qualche sensibile aumento in termini di gamma dinamica.
La modalità "pixel binning", che raggruppa 4 pixel in uno per l'aumento della sensibilità, è disponibile ovviamente solo in full HD, purtroppo soltanto nella modalità "automatica", con attivazione quando la luce in ambiente scende al di sotto di una certa soglia (circa 5 lux), con prestazioni molto interessanti e un buon compromesso tra rumore e risoluzione. Nel complesso la camera principale, ovvero quella con lunghezza focale equivalente da 30mm, è quella migliore per risoluzione, precisione della geometria, uniformità della messa a fuoco e anche gamma dinamica, con quella super-wide che invece è meno dettagliata e con qualche limite per la messa a foco nelle zone periferiche a meno di un metro di distanza. Per tutte le camere la risposta cromatica è pienamente sufficiente, con qualche limite soprattutto nell rispetto delle saturazioni.
In attesa dell'aggiornamento ad Android 9 che dovrebbe arrivare proprio nel mese di giugno, abbiamo utilizzato il terminale con Android 8.0 e versione software V10u-222-01, con patch di sicurezza del 1 marzo 2019, e brandizzazione Tim non troppo invadente. Il G7 ThinQ è uno smartphone ergonomico, che non scivola di mano ed è anche piuttosto veloce, sia nella navigazione e nel lancio delle applicazioni, in più con un buon controllo delle temperature, anche quando lo si usa come videocamera a risoluzione 4K. Oltre alla sezione camera particolarmente interessante e al potente display, è la sezione audio che dovrebbe catturare i favori degli appassionati audiofili anche se, come abbiamo spiegato nella pagina dedicata alle misure, serve qualche trucco per poter sfruttare al massimo tutta la potenza a disposizione. Il G7 ThinQ è offerto oggi a meno di 300 Euro, prezzo che lo rende oggi uno degli acquisti più interessanti.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: Voto medio: 8,19
Dotazione | ![]() |
7,0 |
Costruzione | ![]() |
8,0 |
Ergonomia | ![]() |
8,5 |
Prestazioni | ![]() |
8,0 |
Audio | ![]() |
9,0 |
Display | ![]() |
7,0 |
Camera | ![]() |
8,0 |
Autonomia | ![]() |
8,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,0 |
Per maggiori info: www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-LMG710EM-lg-g7