Samsung Galaxy S10
Il nuovo Galaxy S10 è una conferma per quanto riguarda la qualità video e audio, con l'uscita cuffie che fa addirittura concorrenza ad un ottimo amplificatore e il display che ha raggiunto prestazioni quasi commoventi; il comparto fotografico è altrettanto interessante anche se ci aspettavamo qualcosa di più
Introduzione e caratteristiche
Il top di gamma Samsung, giunto oramai alla decima versione, è stato presentato in contemporanea a New York e Londra durante un evento che si è tenuto il 20 febbraio scorso, di cui avevamo già parlato in questa notizia. Il Samsung S10 è disponibile in tre modelli, Samsung Galaxy S10, S10+ e S10e a cui sarà affiancato, a partire dall'estate 2019, il Galaxy S10 5G, compatibile con le reti di nuova generazione.
La versione che abbiamo in dotazione è un Samsung S10, dotato di SoC proprietario Exynos 9820 con processore octa-core (2 custom core di quarta generazione, 2 core Cortex-A75 e 4 core Cortex-A55) realizzato con processo litografico a 8nm, GPU Mali G-76 MP12, 8 GB di memoria RAM e 128 di Flash ROM interna, display AMOLED da 6,1 pollici Quad HD+ con risoluzione 1.440 x 3.040 pixel, rapporto di aspetto 19:9, con edge e certificazione HDR10+, supporto di tone mapping dinamico e luminosità dichiarata di oltre 1000 nits, tripla fotocamera posteriore 12+12+16 megapixel (fotocamera con teleobiettivo, fotocamera principale e fotocamera ultra grandangolare), batteria da 3400 mAh, sistema operativo Android 9 Pie.
Lo smartphone è realizzato con materiali di pregio, metallo e vetro Gorilla Glass 6, è molto resistente e solido, almeno all'apparenza (evitiamo opportunamente un crash test), con un design gradevole e finiture eleganti e curate in ogni minimo dettaglio; ricorda vagamente quello dei suoi predecessori con i bordi edge del display ma con curvatura decisamente meno accentuata. È comodo e facile da tenere in mano, anche grazie allo spessore estremamente ridotto, ma bisogna pur sempre porre attenzione, visto che l'attrito è praticamente inesistente grazie alla tipologia dei materiali costruttivi utilizzati. Il display da circa 6 pollici non considerando i bordi, occupa quasi interamente la facciata principale del dispositivo, solamente con un piccolo foro nell’angolo superiore destro in cui è equipaggiata la telecamera frontale che permette di avere un elevato screen-to body ratio, peculiarità di tali display detti Infinity-O.
La tripla fotocamera posteriore, è posizionata al centro in alto del dorso del dispositivo, e con mia somma gioia ben lontana dal lettore di impronte digitali ad ultrasuoni posto sotto il display ed a debita distanza, in maniera da evitare indesiderate ditate sulle ottiche dei sensori fotografici, cosa praticamente certa nei modelli precedenti del flagship di casa samsung, in cui i due elementi erano a stretto contatto. È possibile registrare video sino alla risoluzione massima di 4K a 60 fotogrammi al secondo, effettuare la codifica e la decodifica dei video 4K UHD a 150 fps e registrare filmati in Slow Motion a 960fps @HD e 240fps @FHD.
La confezione del Samsung Galaxy S10 è abbastanza standard e contiene un cavo USB Type-C, un alimentatore, un estrattore per la slitta SIM, un connettore USB ed auricolari intraurali AKG con eartips di diverso taglio.
Caratteristiche Tecniche:
- CPU: Samsung Exynos 9820
- Schermo: 6.1 pollici Quad HD+ (risoluzione 1.440 x 3.040 pixel) AR19:9, Dynamic AMOLED HDR+
- RAM: 8GB
- Memoria interna: 128GB (MicroSD fino a 512GB)
- Fotocamera posteriore:
- 12MPx Teleobiettivo (f/2.4) OIS AF
- 12MPx Wide (f/1.5) angolo visione 77° OIS
- 16MPx Ultra Wide (f/2.2) angolo di visione 123°
- Zoom Ottico a 2x, Zoom Digitale fino a 10x - Fotocamera anteriore:
- 10MPx (f/1.9) - Numero di SIM: Dual-SIM
- Batteria: 3.400 mAh
- Spessore: 7,8 mm
- Peso: 157 grammi
- Sensori: Accelerometro, Barometro, Sensore impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Sensore Hall, Sensore HR, Sensore di luminosità RGB, Sensore di prossimità
- Sistema Operativo: Android 9.0 Pie
Per maggiori info: www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-s10