Lab: Samsung Galaxy S6 edge

Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi 13 Giugno 2015 Mobile

Test approfondito del Samsung Galaxy s6, nella versionel edge con 64GB di memoria, display AMOLED "dual edge" con diagonale da 5.1 pollici, risoluzione di 2560x1440 punti, processore Octacore Exynos 7420 e memoria RAM da 3Gb con tecnologia LPDDR4

Costruzione ed ergonomia



- click per ingrandire -

Il nuovo Samsung Galaxy S6  è disponibile in quattro finiture nella versione normale: White Pearl, Black Sapphire, Gold Platinum e, solo per il modello a 64Gb, Blu Topaz ;  White Pearl, Black Sapphire, Gold Platinum, Emerald Green per la versione Edge. Il modello che ci è stato consegnato per il test è un Galaxy S6 Edge nella colorazione Black Sapphire ed è davvero molto, molto bello. Il design del Galaxy S6 ricorda moltissimo quello dei suoi predecessori, ma appare più solido e robusto anche grazie all'utilizzo di materiali di elevata qualità come metallo e vetro: un Gorilla Glass 4 è presente sia sul fronte che sul retro dello smartphone il tutto su una struttura in metallo monoblocco con i lati smussati che sembrano un ottimo compromesso tra design ed ergonomia , per una presa più salda. 


Sul bordo inferiore la porta micro-USB, l'altoparlante di sistema, microfono e il jack audio
- click per ingrandire -

La parte frontale dello smarthpone è quasi interamente occupata dal display dual edge touch screen, con risoluzione di 2560 x 1440 punti. Nella parte superiore sono presenti l'auricolare, la camera frontale, i sensori di prossimità e di illuminanza e il led di notifica, oltre all'immancabile brand Samsung. Nella parte inferiore è presente un pulsante fisico "home",  che a noi piace tanto, oltre ai due ulteriori pulsanti "virtuali", propri dei device android; come da tradizione Samsung, il pulsante di back è in posizione invertita (a destra) rispetto alla maggior parte degli altri dispositivi Android.

 
A sinistra i sensori principali, auricolare e camera frontale; a destra il tasto "home" e due tasti virtuali di sistema
- click per ingrandire -

La parte posteriore del telefono è costituita interamente dal Gorilla Glass 4 ed è quasi completamente piatta, a parte un piccolo rilievo nella zona in cui è alloggiata la camera posteriore. Questa caratteristica, assieme ai bordi laterali leggermente ricurvo, costituisce un piccolo handicap nel momento in cui afferriamo lo smartphone precedentemente appoggiato su una superficie come un tavolo o una scrivania, in quanto non è molto agevole la presa, con la necessità di prestare molta attenzione al momento di sollevarlo, onde evitare di perdere l'appiglio, come nel video qui in basso. La superficie a specchio è ottimizzata per limitare gli effetti delle ditate e al confronto con un Xperia Z1 e con un LG G3, il risultato è migliore senza gridare al miracolo.

Sempre sul lato posteriore, a fianco della fotocamera, troviamo il flash e il sensore per la rilevazione della frequenza cardiaca. La cornice di alluminio, nei due lati più lunghi che affiancano i bordi ricurvi del display, è molto sottile mentre nei due lati più corti ha un profilo leggermente bombato, simile a quello dell'iPhone 6. Sul lato destro è presente il pulsante di accensione-spegnimento; sul lato sinistro il bilanciere per il volume. Nella parte superiore ci sono la slitta per la nanoSIM, il microfono secondario per la soppressione dei rumori e un emettitore IR.


Slot per nano-SIM, porta IR e microfono per NR; il gruppo fotocamera sporge di un paio di millimetri.
- click per ingrandire -

Sul bordo inferiore sono situate la porta micro-USB, l'altoparlante di sistema, il microfono e il jack audio per le cuffie: questo rappresenta una notevole innovazione da parte di Samsung nel design rispetto ai precedenti modelli top di gamma che avevano il jack audio nella parte superiore mentre l'altroparlante di sistema era collocato sul retro. Nella parte superiore del telaio sono presenti la slitta per la nanoSIM, il microfono secondario per la soppressione dei rumori e un emettitore IR.

 
Il lato inferiore della cornice, con l'alloggiamento per il micro-altoparlante del viva-voce
- click per ingrandire -

Il Galaxy S6 pur avendo un ampio schermo da 5.1" essendo più sottile rispetto ai modelli precedenti, agevola la presa anche con mani piccole. Seppur tenendolo con una mano risulta di facile utilizzo; tutte le zone del touch screen sono raggiungibili così come il bilanciere del volume, il tasto "home" e gli altri tasti di sistema virtuali ed il pulsante di accensione/ spegnimento.

 
Cover e telaio del Galaxy S6 Edge
- click per ingrandire -

 

Segue : Hands-on

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News