Lab: Samsung Galaxy S6 edge
Test approfondito del Samsung Galaxy s6, nella versionel edge con 64GB di memoria, display AMOLED "dual edge" con diagonale da 5.1 pollici, risoluzione di 2560x1440 punti, processore Octacore Exynos 7420 e memoria RAM da 3Gb con tecnologia LPDDR4
Conclusioni e pagella
Il nuovo Samsung Galaxy S6 edge è un ottimo smartphone, con un design innovativo, molto curato e che ci è piaciuto moltissimo, anche se alcuni aspetti legati all'ergonomia potrebbero essere migliorati. Ad esempio, per "colpa" dei bordi molto sottili, impugnando lo smartphone si sfiorano facilmente alcune parti sensibili del display, attivando involontariamente il touchscreen. Le dotazioni hardware sono ai massimi livelli: CPU, GPU e firmware ci presentano uno smartphone molto veloce, reattivo e potente e con un'ottima efficienza energetica. Le note estremamente positive non si fermano solo al design, alla qualità dei materiali o alla potenza di CPU e GPU. L'audio è a dir poco straordinario, con l'eccellenza raggiunta nella stragrande maggioranza degli aspetti che abbiamo analizzato. Anche il display è ben allineato alle prestazioni audio ma soltanto nelle impostazioni "base".
Quello che ci è piaciuto un po' meno è la mancanza dello slot per SD card e della batteria rimovibile, una scelta che potremmo accettare su un telefono con trattamento subacqueo ma che non è certo il caso del nuovo Galaxy S6. Una mancanza, quella dello slot per SD card, che diventa inaccettabile se consideriamo il delta di prezzo tra le due versioni dello smartphone S6 edge, con memoria flash integrata di 32GB (listino di 889 Euro IVA inclusa) e di 64 GB (listino di 999 Euro IVA inclusa), pari a ben 110 Euro. In realtà, se consideriamo gli street-price, con sconti più elevati per la versione da 32GB, il delta di prezzo arriva fino a 200 Euro (fonte Eprice). Una scheda microSD di buona qualità, come la Samsung MB-MP32D di classe 10, ha oggi un costo di appena 17,57 Euro, IVA e traporto inclusi, su amazon.it.
Altrettanto incomprensibile è l'involuzione dell'interfaccia USB che ora è di tipo 2.0 rispetto, ad esempio, al Galaxy S5 in cui era di tipo 3.0 ad alta velocità. Per quanto riguarda il display dual-edge, al di là della bellezza della soluzione estetica, segnaliamo alcune funzioni interessanti come l'orologio notturno e la riproduzione di feed RSS. Le notifiche sono invece limitate alle chiamate perse, agli SMS e alle email gestite SOLO dal client residente. In altre parole, un po' poco rispetto a quanto è possibile con il Note 4 edge. Infatti, a più di due mesi dalla presentazione del nuovo Galaxy, non c'è ancora possibilità di aggiungere notifiche a programmi terzi come WhatsApp e compagnia.
Nei prossimi giorni completeremo l'articolo con i benchmark relativi a videocamera, fotocamera ed "energia", questi ultimi limitati non solo all'autonomia ma anche alle operazioni di carica del terminale. In attesa che vengano chiariti gli effetti delle onde elettromagnetiche emesse dagli smartphone, soprattutto quando sono connessi alla rete cellulare, consigliamo di usare il buonsenso e suggeriamo un uso consapevole dei dispositivi: limitatene l'uso e usate gli auricolari, tenendo lo smartphone il più distante possibile dal corpo.
La pagella provvisoria secondo la redazione di AV Magazine:
voto medio 7,9 (S6 edge 64GB) - 8,2 (S6 edge 32GB)
Dotazione | ![]() |
-- |
Costruzione | ![]() |
9,0 |
Ergonomia | ![]() |
6,5 |
Prestazioni | ![]() |
9,0 |
Audio | ![]() |
9,5 |
Display | ![]() |
8,0 |
Fotocamera | ![]() |
-- |
Videocamera | ![]() |
-- |
Autonomia | ![]() |
-- |
Rapporto Q/P edge 64GB | ![]() |
5,5 |
Rapporto Q/P edge 32GB | ![]() |
7,0 |
PAGINE ARTICOLO
Commenti (6)
-
Bellissima ed esaustiva recensione, complimenti alla redazione!
Personalmente ritengo il Galaxy S6 edge il miglior telefono che abbia mai visto e provato. Davvero eccezionale; quando lo street price sarà sceso un po' lo comprerò sicuramente. -
Come già detto l'USB3 comporta molte interferenze ecco perché si è preferito usare l'USB2, in attesa di implementare l'USB-C.
-
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4401296... d'accordo ma, che io sappia, vale con cavi non schermati. E comunque è sempre possible usare una connessione USB 2.0 oppure sbaglio?Come già detto l'USB3 comporta molte interferenze...
Emidio -
Domanda: perché nei test lo si è comparato all'Iphone 5 e non al 6?
-
Perché il 6 non lo abbiamo ancora testato.
Ma lo faremo presto
Emidio -
Quel che, a mio parere, non si fa notare mai di questo prodotto è che il suo pregio è anche un difetto;
Quando guardi una foto o un video a tutto schermo ti devi spesso sorbire due belle strisce di riflessi sopra e sotto...di fatto sono un disturbo ..a meno che non lo si guarda al buio.