Trends Audio TA-10.2

Emidio Frattaroli 10 Giugno 2013 Diffusori

Il piccolo ampli digitale TA-10.2, con potenza fino a 10W e basato sempre sul celeberrimo circuito integrato Tripath TA2024, rappresenta la terza generazione di ampli Trend Audio e promette alcuni piccoli miglioramenti rispetto al modello precedente che non è più in produzione

Caratteristiche e costruzione

Il nuovo TA-10.2 è quasi identico al modello precedente e le differenze sono davvero minime. Dimensioni e materiali sono gli stessi, con telaio portante in alluminio (naturalmente amagnetico). Cambia esteticamente pochissimo: il corpo ora è di colore nero, il logo sul frontale è stato aggiornato e il potenziometro del volume è in posizione leggermente diversa: chissà che non abbiano cambiato proprio questo componente chiave che, nel vecchio modello, non mi era per niente piaciuto.

Sul pannello posteriore i connettori sembrano identici ma finalmente disposti in maniera razionale, con gli ingressi RCA al centro, in modo da distanziare il più possibile le due coppie di connettori di potenza anche se lo spazio a disposizione è comunque molto limitato. I connettori di potenza accettano cavo spellato di dimensioni generose, banane, forcelle e sono anche molto robusti.

All'interno si accede allo stesso modo, svitando solo due delle quattro viti dei pannelli anteriore e posteriore. Ad un'analisi superficiale sembra non sia cambiano quasi nulla, se eccettuiamo i due condensatori principali (stessa capacita, pari a 2,2 uF) e il potenziometro di volume che, almeno dall'aspetto, fa ben sperare rispetto al modello precedente. Approfitto per ricordare che sul modello "SE" è presente un potenziometro ALPS.

La scheda madre comunque è identica. Infatti il cambiamento della disposizione dei connettori sul pannello posteriore è stata ottenuta semplicemente allungando di qualche millimetro la corsa dei cavetti, con saldature - bisogna ammetterlo, di ottima qualità, come anche i connettori RCA utilizzati. Rimane anche la possibilità di bypassare il controllo volume, cambiando la disposizione dei ponticelli vicino al potenziometro, trasformando quindi il TA-10.2 in un finale.

Ecco infine le caratteristiche tecniche dichiarate, che non cambiano neanche di una virgola rispetto al modello precedente. La potenza disponibile con distorsione limitata all'uno per centro vale appena 6W su carico di 8 ohm e 11W su carico di 4 ohm. Con limiti di distorsione al 10 per cento (praticamente inaccettabili), il costruttore dichiara fino a 10W su 8 ohm e 15W su 4 ohm.

Caratteristiche dichiarate:

Potenza max 8 ohm: 6W x 2 @ THD+N 0,1%; 10W x 2 @ THD+N 10%;
Potenza max 4 ohm: 11W x 2 @ THD+N 0,1%; 15W x 2 @ THD+N 10%;
Efficienza: 81% @ 15W, 4ohm; 90% @ 10W, 8ohm;
Rapporto S/N: 98dB
Ingressi
: 2x RCA;
Uscite: 4x connettori di potenza 3 vie
Alimentazione: DC 12V~13.2V
Dimensioni: 76x46mmx114 mm (150mm max con connettori e manopola)
Peso: 500g
Alimentatore in dotazione: Universale da AC100V-240V / 50~60Hz to DC 12V / 3A (36W)
Dimensioni alimentatore: 117x48x33 mm
Peso alimentatore: 300g
Accessori: 1x Alimentatore (IEC / Shuko); 1x Connettore + cavo DC

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News