Musica in Blu-ray: Aprile 2013

Marco Cicogna 02 Aprile 2013 Diffusori

Continuano le selezioni tra le più esaltanti edizioni di musica in formato Blu-ray Disc a cura di Marco Cicogna. Questo mese, il concerto di capodanno diretto da Franz Welser-Most, i concerti Brandeburghesi di Abbado, la Clemenza di Tito di Sylvain Cambreling e l'ottava di Mahler diretta da Chailly

La Sinfonia dei Mille a Lipsia

Potevamo farvi mancare un video dedicato alla grande orchestra? Se mi avete seguito sin qui, conoscete già la risposta. Mahler è tra i miei autori più amati, per aver saputo descrivere in musica il mondo naturale e spirituale, senza mancare di cogliere intense emozioni personali. Riccardo Chailly è tra i miei interpreti mahleriani preferiti. Non posso certo dimenticare il viaggio ad Amsterdam per seguire le ultime fasi della registrazione della Quinta di Mahler. Allora Chailly era alla testa della prestigiosa orchestra del Concertgebouw e la sua integrale delle sinfonie resta ancora tra le più godibili. Oggi come direttore a Lipsia, il Maestro italiano ha il supporto di una straordinaria orchestra tedesca, con la quale ha recentemente affrontato le sinfonie di Beethoven e l'ormai celebre disco dedicato a Gershwin, sempre per l’etichetta Decca, che vi consiglio vivamente (non si vive di solo video!).

Le sinfonie di Mahler sono ormai ben rappresentate in Blu Ray. Lo abbiamo visto nelle precedenti puntate di questa rubrica. Si contano infatti diverse edizioni della Seconda affidate ad interpreti del calibro di Abbado, Boulez e Chailly. Primatista assoluta in termini di resa sonora si conferma l'Ottava, che con il sottotitolo di “Sinfonia dei Mille” richiama con un numero “tondo” le masse vocali e strumentali previste (in origine) da questa monumentale partitura. Otto solisti di canto, un’orchestra quasi raddoppiata (con una sezione ottoni aggiuntiva separata) che raggiunge i 150 elementi, due cori misti, un coro di voci bianche, un grande organo. Sono questi i mattoni di un edificio sonoro straordinario, che si costruisce a poco a poco per poi trionfare nei minuti conclusivi.

L'orchestra del Gewandhaus appare qui in forma eccellente, formazione dotata di archi morbidi ed eloquenti, smalto rotondo con fiati puntuali ed un equilibrio tonale che non viene meno neppure nelle parti più concitate. Di buon livello i solisti: Erika Sunnegardh, Ricarda Merbeth, Christiane Oelze, Lioba Braun, Gerhild Romberger Stephen Gould, Dietrich Henschel e Georg Zeppenfeld. Al coro del Gewandhaus si aggiungono il MDR Rundfunkchor, il Chor der Oper Leipzig, il Thomanerchor Leipzig e il GewandhausKinderchor. Rispetto alla bella integrale mahleriana diretta da Chailly nei suoi anni alla testa dell'orchestra di Amsterdam, le nuove incisioni (sta per arrivare anche la Quarta) sono più mature e consapevoli, introspettive ma non prive di una nobiltà di visione che giunge a compimento proprio nella sezione conclusiva.

La regia video si destreggia bene tra piani strumentali tanto complessi, riuscendo in un'ammirevole operazione di “sintesi” che accompagna l'ascoltatore. Nitidezza e luminosità ai massimi livelli attuali, nettamente superiori rispetto alla già notevole “quasi” integrale di Abbado. Il multicanale fornisce la totale immersione nella splendida acustica di Lipsia, avvolgente quanto basta senza mancare di mettere a fuoco i solisti anche nelle parti più delicate. Coro ai limiti tecnici della riproduzione nel finale e finalmente in evidenza tanto il profondo rullante della grancassa quanto il suggestivo (anche visivamente) organo del Gewandhaus. Da regalare agli impianti più musicalmente dotati. Link ad Amazon.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • uncletoma

    06 Aprile 2013, 13:23

    Ho avuto modo di ascoltare i primi due.
    Sul secondo concordo: bellissimo sotto ogi punto di vista.
    Sul primo no, perché ci sono stati Concerti di capodanno migliori, e di parecchio: se volete spendere fatelo in maniera oculata. E se lo trovate (io l'ho in DVD, non so se c'è il BR) prendete quello del 1989, in assoluto uno dei migliori.

Focus

News