Musica in Blu-ray: Aprile 2013

Marco Cicogna 02 Aprile 2013 Diffusori

Continuano le selezioni tra le più esaltanti edizioni di musica in formato Blu-ray Disc a cura di Marco Cicogna. Questo mese, il concerto di capodanno diretto da Franz Welser-Most, i concerti Brandeburghesi di Abbado, la Clemenza di Tito di Sylvain Cambreling e l'ottava di Mahler diretta da Chailly

La Clemenza di Tito

Dal Palais Garnier di Parigi questo Blu Ray (già da tempo disponibile nell'ampio catalogo della Opus Arte) offre un contributo di buon livello alla discografia in mozartiana in video. La Clemenza di Tito è l'ultima opera del salisburghese; commissionata per l'incoronazione di Leopoldo II ha conosciuto un successo minore rispetto ad altre ben più celebri dello stesso autore. Tuttavia la felice introspezione nei sentimenti umani, la raffinatezza dell'orchestrazione e la presenza di alcuni tra i passaggi più riusciti di Mozart ne fanno un candidato ideale per una produzione Blu Ray, un supporto che anche in ambito musicale si può ormai definire “maturo”.

Tra gli interpreti Susan Graham (Sesto), Hannah Esther Minutillo (Annio), Catherine Naglestad (Vitellia), Ekaterina Siurina (Servilia), Roland Bracht (Publio) e Christoph Prégardien (Tito), un cast omogeneo e riuscito che pur non offre la presenza di nomi “stellari”. L'orchestra ed il coro sono quelli della Opéra National de Paris con la direzione musicale affidata ad un agile Sylvain Cambreling. La regia è firmata da Ursel e Karl-Ernst Herrmann e ambienta l'azione in uno stile “moderno” che stride, ma non più di tanto, con il senso narrativo.

Esecuzione fresca e scorrevole, con un contributo vocale ben coordinato ed un senso di azione sempre ben condotto. Audio in PCM stereo e ovviamente in eccellente DTS Master Audio, un multicanale che sempre di più avvicina al fascino dell'ascolto reale. Video di buona fattura (in 1080i), con perfetta resa anche nelle parti più scure. Il Blu-ray Disc è completato da un documentario di Reiner Moritz che contiene interviste agli interpreti. Sottotitoli in diverse lingue tra cui l'italiano. In apertura, una piccola clip di Susan Garaham dal canale Youtube di Opus Arte. Link ad Amazon.it.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News