Classica in Blu-ray: novembre 2012

Marco Cicogna 12 Novembre 2012 Diffusori

Generosa l'offerta di titoli del grande repertorio musicale in Blu-ray Disc che anche questo mese offre interessanti pubblicazioni, ad iniziare da The Ring without Words, una sintesi puramente strumentale della Tetralogia di Wagner elaborata dal direttore Lorin Maazel ed eseguita dalla Filarmonica di Berlino

VI di Beethoven e War Requiem di Britten

Di Beethoven su formato Blu-ray Disc sono state già pubblicate le sinfonie ed i concerti per pianoforte, edizioni eccellenti di cui vi racconteremo in maggiore dettaglio. Le sinfonie, suddivise in tre Blu-ray Disc, sono dirette da Christian Thielemann alla testa della Filarmonica di Vienna e con un contenuto arricchito da ampi documentari descrittivi di ogni partitura meritano tutta l'attenzione degli appassionati. In queste settimane si è reso disponibile il video che trova protagonista la Israel Philharmonic Orchestra. Registrato nel marzo del 2010 nell'auditorium Mann di Tel Aviv, questo BD trova protagonista il direttore e violinista Itzhak Perlman. Il programma comprende l'ouverture Egmont, il concerto “triplo” per violino, violoncello e pianoforte e la Sesta sinfonia, la celebre “Pastorale”, pagina fondamentale del repertorio.

Arriva in Blu-ray Disc anche un capolavoro corale del Novecento come il War Requiem di Benjamin Britten. La firma musicale del disco è quella del giovane direttore Andris Nelsons (una presenza forte nell'ambito dei video musicali come abbiamo visto in questi ultimi mesi), alla testa di una formazione tutta britannica. Dobbiamo ricordare che questa pagina rappresenta il capolavoro sinfonico-corale del repertorio inglese del Novecento. Si tratta di un’opera celebrativa, drammatica e al tempo stesso intrisa di sincera spiritualità che Britten, da convinto pacifista, volle dedicare ai caduti di tutte le guerre. Il War Requiem fu infatti composto nel 1962 per la consacrazione della nuova cattedrale di Coventry distrutta durante l'ultima guerra mondiale in un raid aereo tedesco. Questa edizione è stata registrata dal vivo in occasione dei 50 anni dalla prima rappresentazione. Oltre al tradizionale testo latino del Requiem, l’opera di Britten contiene nove liriche dedicate alla guerra del poeta inglese Wilfred Owen.

Di vasto respiro la partitura, che prevede soprano e coro sorretti dall’orchestra piena, baritono e tenore accompagnati da una formazione da camera e un coro di voci bianche fuori scena sorretto da un piccolo organo. L’insieme confeziona una struttura sonora complessa, articolata in diversi piani spaziali che viene resa in modo efficace e consapevole attraverso una buona riproduzione in audio multicanale. La storica edizione del 1963 diretta dallo stesso autore con la London Symphony Orchestra (Decca) dopo tanti anni si conferma la lettura più “autentica” di questo lavoro. Si apprezza tuttavia questa moderna versione per la presenza delle immagini e forse più ancora per la registrazione trasparente e dinamica che permette una fruizione davvero coinvolgente. I solisti sono Mark Padmore (tenore), Hanno Muller-Brachmann (baritono) e Erin Wall. All'orchestra di Birmingham si unisce il coro della stessa città. Per chi volesse ascoltarne una versione in (solo) audio multicanale, la mia raccomandazione è tutta per la recente edizione in SACD della LSO con il nostro Gianandrea Noseda alla testa della London Symphony Orchestra. Un doppio in linea budget che suona come un’incisione autenticamente audiophile.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News