YAMAHA NS-F500

Pietro di Giovanni 23 Ottobre 2012 Diffusori

I diffusori della casa dei tre diapason testimoniano quanto pesi la ricerca e ottimi componenti sulla resa totale in ambiente. La buona prestazione non è fatta soltanto di tenuta in potenza e di equilibrio timbrico, ma anche di microcontrasto e velocità fulminante

Introduzione e caratteristiche

Quando ho tirato fuori le due Yamaha dal loro imballo ed ho visto i due diffusori davanti a me ho pensato alla laccatura frontale ed al colore degli altoparlanti. Da perfido commentatore ho anche pensato che i giapponesi si fossero messi a fare l’imitazione dei diffusori europei. Ma l’ilarità dei preconcetti è quasi del tutto svanita dopo il primo ascolto: gamma media pulita e molto veloce e gamma alta senza stridori luccicanti ed inutili. Lo so, le convinzioni sono difficili da ammazzare ed io che mi sono sorbito per una vita il suono incolore delle NS-10 negli studi di registrazione, ho impiegato (lo ammetto) un po’ di tempo per realizzare il pensiero di una realizzazione lontana anni luce da quel brutto diffusore.

Ancora non riesco a capire i motivi di una presenza così massiccia negli studi di registrazione delle NS-10 diventate un cult per la probabile incompetenza di quei cantanti che richiedevano un ascolto con queste casse per poter valutare la qualità della registrazione. Lontani anni luce da quel lontano ricordo, i diffusori che sto testando sono alti poco meno di un metro, con una bella finitura nero lucido sul frontale e nero opaco su tutte le pareti. Queste sono realizzate con della medite, solida ma non risonante come quelle dei diffusori cinesi di ultima generazione.

Si tratta di un diffusore da pavimento strano: con un midrange da tredici centimetri avrei puntato su un woofer da otto o da dieci pollici per avere estensione in gamma bassa e potenza quanto basta. Invece i “giap” hanno utilizzato un woofer poco più grande del midrange, probabilmente per contenere le dimensioni. Ennesima fregatura stilistica? Piano, andiamo ad aprire il diffusore per un controllo approfondito. Nel frattempo, ecco le caratteristiche tecniche:

risposta in frequenza: 40 - 50.000 Hz
impedenza: 4 ohm
potenza consigliata: 40 - 160 watt rms
tipo: tre vie bass reflex da pavimento
sensibilità: 88 dB con 2,83 volt ad 1 metro
frequenza di incrocio: 580 - 4100 Hz
tweeter: cupola da 30 millimetri in alluminio
midrange: 130 mm in PMD
woofer: 160 mm in PMD
dimensioni: 224 x 981 x 349 mm (W x H x D)
peso: 19,1 Kg

Segue : Costruzione

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News