Amplificatori Pioneer con WMA9 Pro
Pioneer annuncia tre nuovi sintoamplificatori multicanale con 6.1 e 7.1 canali, dotati di decodifica Windows Media Audio 9 Pro e sistema di auto-calibrazione MCACC.dal prezzo molto aggressivo, già disponibili nei negozi anche in Italia
Autocalibrazione e caratteristiche dichiarate
Tutti e tre gli amplificatori sono in grado di riprodurre i principali sistemi di codifica fino a 6.1 canali, che comprendono anche il DTS 24/96, DTS ES Discrete ed il Dolby Pro Logic IIx. Il modello VSX-1015 aggiunge anche la decodifica Dlby Digital Surround EX, l'unica che sfrutta realmente i 7.1 canali.
sistema di auto-calibrazione MCACC
- click per avviare il filmato -
Tutti e tre i nuovi sintoamplificatori prevedono l'utilizzo del sistema di autocalibrazione MCACC che, mediante l'utilizzo di un microfono in dotazione ed il software interno all'amplificatore, verifica le connessioni tra ampli e diffusori, analizza la tipologia dei diffusori stessi e la loro disposizione, analizza il livello di pressione, la risposta in frequenza ed opera le opportune correzioni.
Caratteristiche dichiarate
|
VSX - 1015 | VSX - 915 | VSX - 515 |
Potenza uscita | 150W x 7 (6 Ohm) | 100W x 6 (8 Ohm) | 100W x 6 (8 Ohm) |
Formati surround |
8 |
9 |
8 |
Convertitori D/A | 24bit/192kHz | 24bit/192kHz | 24bit/192kHz |
Convertitori A/D | 24bit/96kHz | 24bit/96kHz | 24bit/96kHz |
Risposta audio (-3 dB) | 5Hz - 100kHz | 5Hz - 100kHz | 5Hz - 100kHz |
Risposta video (-3 dB) | 5Hz - 100MHz | 5Hz - 40MHz | nd |
Ingressi audio stereo | 6 + 1 frontale | 6 + 1 frontale | 5 |
Ingressi audio MCH | 5.1 | 5.1 | 5.1 |
Ingressi audio coax | 2 | 2 | 2 |
Ingressi audio TOSlink | 3 + 1 frontale | 2 + 1 frontale | 1 |
Uscite audio stereo | 2 (VCR, tape) | 2 (VCR, tape) | 2 (VCR, tape) |
Uscite audio MCH | 7.1 | 7.1 | - |
Uscite audio digitali | 1 (TOSlink) | - | - |
Ingressi S-video | 4 + 1 frontale | 3 + 1 frontale | - |
Ingressi component | 3 | 3 | - |
Uscite S-Video | 2 (VCR, monitor) | 2 (VCR, monitor) | - |
Uscite component | 1 | 1 | - |
Dimensioni (L x A x P) | 420x172x465mm | 420x158x403mm | 420x158x403mm |
Peso | 15,4kg | 9,7kg | 9,5kg |
Lo street-price dei tre nuovi sintoamplificatori Pioneer è il seguente:
Pioneer VSX - 1015: Euro 749,00 IVA compresa
Pioneer VSX - 915: Euro 439,00 IVA compresa
Pioneer VSX - 515: Euro 329 IVA compresa
Per maggiori informazioni: www.pioneer.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
T-AMP - amplificatore portatile
Il t-amp di Sonic Impact è un amplificatore stereofonico portatile da 15 watt per canale che... »
-
Formati audio cinematografici - parte II
Continuiamo il nostro viaggio sull'evoluzione dei formati audio cinematografici. In questa... »
-
Formati audio cinematografici - parte I
Dall'audio monofonico fino ai primi standard multicanale analogici. In questa prima parte seguiremo... »
Commenti (23)
-
Originariamente inviato da: doctorG4E l'ingresso Firewire come sull' AX5 e AX10 ??
Senza quello non posso ascoltare i miei SACD e DVD-A in digitale.
Puo qualcuno confermare che manca la Firewire ?
Ma i dvd-a e i sacd non si possono ascoltare solamente in analogico? -
Come detto da fdistasio, firewire e altre connessioni possono essere utilizzate per collegamenti digitali tra sorgenti e amplificatore.
Un esempio con firewire sono ampli e sorgenti Pioneer e Sony di fascia alta.
Un'altra connessione è quella di Denon: http://www.avmagazine.it/news/diffusori/33.html -
Strumenti musicali 1394
Un altro esempio d'utilizzo della Firewire: gli strumenti musicali Yamaha. La Yamaha da circa 5 anni ha iniziato la fabbicazione, e la conseguente distribuzione, di strumenti musicali dotati di collegamento Firewire. In un piccolo cavetto e spinotto, passano dati audio, dati e MIDI!
Questo tipo di collegamento è disponibile con pochissimi strumenti Yamaha, in primis la serie Motif ES (tramite scheda emLAN d'espansione).