T-AMP - amplificatore portatile

Emidio Frattaroli 27 Febbraio 2005 Diffusori

Il t-amp di Sonic Impact è un amplificatore stereofonico portatile da 15 watt per canale che può essere alimentato anche con 8 batterie stilo. Un prodotto piuttosto interessante poiché, a fronte di un prezzo d'acquisto paurosamente contenuto, sembra accreditato una qualità all'ascolto da impensierire concorrenti con prezzo fino a venti volte superiore

Conclusioni

Senza le esagerazioni di altri ascoltatori entusiasti a tutti i costi, mi posso considerare soddisfatto delle prestazioni del piccolo amplificatore plasticoso, lucido, molto ben esteso in frequenza e perfino stabile sulle basse frequenze, se il livello di potenza richiesta dalle casse rientra nelle sue possibilità. Rimane la sensazione di ottenere tanto da un amplificatore di pochi watt e ne prendo atto, aspettando che mister Tripath produca un circuito integrato di pari prestazioni e potenza mooolto maggiore. Forse solo allora si potranno tentare paragoni realistici con amplificatori dal costo stratosferico, anche se non credo che un Tripath da 50-60 watt costerà ancora trenta euro!

In buona sostanza, il piccolo Impact T-Amp è un ottimo investimento, ammesso che non gli chiediate l'impossibile. Unito ad una coppia di diffusori a sensibilità non troppo contenuta (almeno 90 dB) e con impedenza superiore a 6 ohm, sarà in grado di stupire più di un appassionato. Se invece sperate che, per un pugno di dollari, possiate portarvi a casa un amplificatore che possa competere con i classici prodotti audio ed home theater, accreditati di potenza più elevata e con componenti e funzionalità superiore, forse è meglio tornare di nuovo sul pianeta terra.

Per informazioni:

www.si-5.com/info/homePage.html

www.tripath.com/data.htm

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (89)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Kilo

    28 Marzo 2005, 08:48

    Michele Spinolo ha scritto:
    No no i numeri li ho sparati assolutamente a caso, non erano riferiti al caso del T-Amp, ma solo per farmi capire!
    Appunto aggiungevo non so se si sente
    Mah nell'articolo si facevano solo ipotesi, bisognerebbe provare a modificare il T-Amp e rimisurarlo


    Si potrebbe sempre inserire un filtro passa-basso a monte dell'ingresso per evitare rinforzi sul canale delle alte frequenze.... anche se forse stiamo a sfondarci il cervello inutilmente.
  • Sabatino Pizzano

    06 Aprile 2005, 16:10

    una domanda:

    Per collegare un t-amp ad un diffusore (e utilizzarlo come amplificatore mono), mi pare di aver capito che ci vuole:

    1. un cavo mini jack da un lato, e rca dall'altro
    2. uno sdoppiatore del segnale stereo rca
    3. 2 cavi di segnale terminatoi in rca
    4. un riduttore 2rca ---> minijack per entrare nel t-amp

    Una cosa però non mi è chiara:
    questo metodo lo si può utilizzare solo con diffusori predisposti per il biwiring, oppure va bene per ogni tipo di diffusore? nella seconda ipotesi come si dovrebbero collegare i cavi di potenza?
  • luipic

    11 Aprile 2005, 21:58

    Ragazzi, questo scatolino fa veramente paura:
    non sono un audiofilo, però ho collegato il giocattolino alle mie celestion f30 ed al pioneer 454 e devo dire che nell'uso stero, a mio avviso, supera sensibilmente il mio yamaha rxv-740.
    Ciao
    Luigi
  • Emidio Frattaroli

    12 Aprile 2005, 08:43

    luipic ha scritto:
    ...supera sensibilmente il mio yamaha rxv-740.
    Lo supera in cosa?

    Emidio
  • luipic

    12 Aprile 2005, 08:51

    Ho l'impressione che il suono prodooto dal T-amp sia più bilanciato fra alti e bassi rispetto a quello dello Yamaha, che in modalità stereo tende ad esaltare un pò troppo le alte frequenze.
    Ribadisco che il mio orecchio è piuttosto ignorante e le casse che ho a disposizione, delle celestion F30, non sono esattamente hi-end.
    In ogni caso, se dovessi ascoltare un cd oggi, probabilmente anche per l'effetto novità, lo ascolterei con il T-amp.
    Ciao
    Luigi
  • hal

    19 Aprile 2005, 18:00

    T-AMP

    Salve a tutti sono nuovo e anch'io posseggo soddisfatto un t-amp(anzi due)
    Riporto un aspetto della mia esperienza:non usate cavi di potenza super economici per via degli ingressi microscopici del t-amp.
    Chiedo a chi ne ha usati due (uno per cassa)se può fare un dsegno anche approssimativo di come si fanno i collegamenti segnale_t-amp_casse
    Ringrazio chiunque vorrà rispondermi
    HAL
  • anton

    21 Novembre 2006, 09:30

    sonic impact

    dico la verita', leggi qua' e leggi la' dei miracoli sonori del prodotto, la curiosita' ha avuto la meglio e l'ho comprato, incoraggiato dal prezzo accessibile. Non credo ai miracoli e infatti il T sonic altro non e' che un divertente giocattolo che vuoi per simpatia, vuoi per motivi commerciali si e' voluto lanciare sul mercato accompagnato da montagne di pubblicita' e recensioni. I moduli tripath esistono gia' da anni, il mercato car audio gia' impiega finali in classe T di media e alta potenza, quindi non capisco queste esternazioni miracolose. E' un giocattolino che se messo a pilotare casse da 4 ohm satura molto presto, si spegne e il giochino ricomincia, tutto qui. Il mondo e' felice? ci accontentiamo di poco, faccio presente che in produzione seriale il giocattolo arriva forse a costare 3 euro, viene venduto invece a cifre esorbitanti, e' forse il costo dell'enorme pubblicita'?
  • iaiopasq

    21 Novembre 2006, 11:54

    Parole Sante...
  • Vecio [A-R]

    21 Novembre 2006, 15:54

    Originariamente inviato da: anton
    E' un giocattolino che se messo a pilotare casse da 4 ohm satura molto presto, si spegne e il giochino ricomincia, tutto qui.


    Sara' pure un giocattolino, per carita'...ma viste le caratteristiche se lo metti a pilotare casse a 4 ohm (magari pure a bassa impedenza reale) e come se ti lamentassi della resa di un Go Kart messo a girare sullo sterrato .

    Saluti ^__^
  • andrea zanon

    21 Novembre 2006, 16:06

    E il concetto costo di produzione seriale 3 euro, prezzo di vendita esorbitante si può applicare a qualsiasi prodotto assemblato in Cina. Ho letto di amplificatori cinesi fantastici da 6-700 euro, che poi sarebbero ampli venduti a oltre 3000 euro da ditte americane: il problema è quanto sei soddisfatto DOPO aver speso quei soldi per un amplificatore. Per le mie orecchie, le mie casse, e i generi di musica che ascolto, la spesa per il t-amp è stata nettamente più soddisfacente che quella precedente per un Nad usato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News