Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Alessio Tambone 04 Settembre 2012 Cinema, Movie e Serie TV

La trilogia di Nolan giunge al termine. Anche in Italia l'ultimo Batman sbanca i botteghini, film tra i più attesi della stagione. Bale veste i panni dell'eroe mascherato, con un cast che vanta, oltre alle ovvie riconferme, nuovi nomi importanti come Tom Hardy, Marion Cotillard, Joseph Gordon-Levitt e Anne Hathaway

La proiezione al Multiplex delle Stelle

Mentre il nostro Cineman era a Melzo, io ed Edoardo ci siamo recati al Multiplex delle Stelle, una struttura al confine tra Marche e Abruzzo che è stata recentemente arricchita con ben 8 proiettori Sony CineAlta SRX-R320 a risoluzione 4K. Inizialmente prevista solo in due sale, a causa del successo di pubblico, la proiezione del film si è svolta in altre due sale della struttura, per un totale di 4 sale complessive, tutte con proiettori Sony 4K e con schermi con base compresa tra 13 e 17 metri. Nelle quattro ore di permanenza nella struttura, abbiamo osservato la proiezione in tre delle sale con proiettori 4K. A chi si chiedesse quale motivo ci abbia spinto a correre come delle oche impazzite tra una sala e l'altra risponderò in maniera molto semplice: la sensazione era quella di assistere ad una proiezione in 2K e non in 4K e volevamo essere certi che il limite fosse nella sorgente e non nella taratura dei proiettori. Conferma che abbiamo avuto senza alcun dubbio.

Un'immagine del setup utilizzato per l'analisi delle immagini del trailer a risoluzione 4K
- click per ingrandire -

Prima dell'estate Warner ci ha concesso l'utilizzo dell'ultimo trailer del film in formato DCP, uno dei pochissimi trailer a risoluzione 4K disponibili al momento a livello internazionale. Lo stesso trailer che abbiamo già proiettato a Roma, durante uno dei nostri eventi dedicati alla videoproiezione, presso il punto vendita Cherubini. Lo stesso trailer che proietteremo al Top Audio Video Show, in programma a Milano dal 13 al 16 Settembre. Una volta tornati a casa, abbiamo analizzato le immagini del trailer in formato JPEG2000 con un setup al di sopra di ogni sospetto. Per l'analisi di colori, contrasto e sfumature abbiamo usato un monitor LCD IPS di riferimento, con risoluzione di 1920x1200 pixel e diagonale di 24". Per l'analisi della risoluzione, abbiamo usato il proiettore Sony VPL-VW1000ES su uno schermo da 3 metri di base. Le immagini sono state generate da una workstation con scheda grafica nVIDIA GTX670, con uscita HDMI a risoluzione 4K, mediante alcuni applicativi Adobe (After Effects e Speedgrade).

Da un lato la grana decisa e presente del materiale girato in 35mm, dall'altra la scelta di riprendere alcune scene con diaframma ben aperto e quindi con profondità di campo molto ridotta, ha fatto sì che la risoluzione generale del film abbia deluso le aspettative di molti. Solo alcune delle scene del film offrono effettivamente una marcia in più in termini di dettaglio e risoluzione. Sono quelle relative ad inquadrature molto ampie della città (ma non tutte), ad alcuni primi piani alla fine del film e ad alcune scene iniziali, come il discorso del sindaco. Tutto il resto del film è permeato inoltre da un gamma molto elevato (con basse luci predominanti) che finisce per nascondere molti dei particolari che invece sono nelle tantissime sfumature del formato JPEG2000 con 12 bit per componente.

D'accordo, la risoluzione non è ai massimi livelli e da Nolan, dopo lo "scivolone" dell'edge enhancement sulle scene IMAX del Blu-ray Disc de "Il Cavaliere Oscuro", ci aspettavamo qualcosa di spettacolare. L'uso più esteso di riprese con negativi da 65mm non è stato percepito e anche il mix audio ci è parso un po' sotto tono. In buona sostanza, l'ultima fatica di Nolan non sfrutta il vantaggio di risoluzione della distribuzione in 4K. Tutto da buttare quindi? non proprio. Per quanto riguarda le immagini, a me il lavoro del direttore della fotografia e di chi ha effettuato la color correction è piaciuto moltissimo e sono certo che il film valga comunque la pena di essere visto in un'ottima sala cinematografica, non importa se quest'ultima abbia un proiettore 2K oppure 4K.

D'altro canto, sono rimasto meno entusiasta di qualche leggerezza di troppo, soprattutto nella sceneggiatura (se volete capire quali, potete leggere i miei spoiler nei commenti a questo indirizzo), consecutio temporum un po' approssimativa, una prima parte un po' lenta, il doppiaggio di Filippo Timi della voce di Bale e troppi richiami gli altri due primi capitoli della "trilogia", che rendono comprensibile tutto il film solo a chi ha ben presente quanto è accaduto nei primi due capitoli. Carino invece il doppio colpo di scena alla fine del film. Ecco la mia pagella. Ho sdoppiato i voti alla qualità video: quello 2K è da intendersi rispetto ad altri film a risoluzione 2K. In altre parole, secondo me ci sono film (pochissimi) distribuiti in 2K che hanno una qualità video superiore a questo Batman.

La pagella secondo Emidio Frattaroli

Film 7
Audio 8
Video 2K 8
Video 4K 7

Emidio Frattaroli

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News