Il cavaliere oscuro - Il ritorno
La trilogia di Nolan giunge al termine. Anche in Italia l'ultimo Batman sbanca i botteghini, film tra i più attesi della stagione. Bale veste i panni dell'eroe mascherato, con un cast che vanta, oltre alle ovvie riconferme, nuovi nomi importanti come Tom Hardy, Marion Cotillard, Joseph Gordon-Levitt e Anne Hathaway
La proiezione al Nexus di Corte Franca
Dopo l’anteprima all'IMAX di Riccione di martedì 21 agosto, molto interessante ma non del tutto soddisfacente, ero curioso di confrontare quest'esperienza con la visione in formato digitale 4K al Multiplex Nexus di Corte Franca (BS), struttura con 8 schermi che prediligo da tempo, anche per i film in stereo 3D. Dopo essere stato il prima in Italia a dotarsi alla fine del 2009 di un proiettore a risoluzione 4K (Sony SRX-R220) in Sala 3, il Nexus si è affidato in via esclusiva a Sony per completare la digitalizzazione dell'intera struttura, installando altri proiettori Sony SRX-R320 nelle altre otto sale, tutte con la medesima dimensione e con schermi da 10,5 x 4,4 metri. Due sale sono attrezzate con schermi silver e sistema stereoscopico RealD 3D.
“Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno” viene proiettato in Sala 1, Sala 5 e Sala 8, nella prima senza intervallo, nelle altre due con intervallo di 8 minuti (un'eccezione dovuta alla durata di quasi 3 ore), come chiaramente indicato nel pieghevole e sul sito, con la consueta trasparenza e precisione tipica di questa struttura. Ho effettuato la mia personale visione in sala 1, mercoledì 29 agosto, spettacolo delle 20.30, fila 6, posti centrali, senza intervallo. Lo schermo si presenta in eccellenti condizioni, con gli angoli leggermente arrotondati.
Buio in sala. La proiezione parte in perfetto orario, con gli spot pubblicitari che terminano poco prima. I trailer (soltanto tre) vengono proiettati con buio in sala e con volume elevato; tra questi spicca come qualità quello di Skyfall, il nuovo capitolo delle avventure di James Bond in uscita mercoledì 31 ottobre, interamente girato in digitale con le telecamere Arri Alexa e distribuito in digitale 4K, per il quale tornerò sicuramente al Nexus. Inizia il film.
La scena iniziale, girata con negativo da 65 mm, si dispiega in tutta la propria maestosità: l'immagine risulta molto “soft” ma al tempo stesso definita, con una qualità molto alta e ricca di dettaglio. La fotografia si mantiene per la maggior parte del tempo su toni molto scuri e poco illuminati.
Il suono si fa anch'esso potente, con volume sostenuto ma non fastidioso. I subwoofer svolgono un eccellente lavoro, assicurando grande impatto senza la minima traccia di distorsione, clipping o altri disturbi, mentre l'audio in generale risulta molto caldo e appagante. L'opera di Zimmer valorizza e sostiene appieno lo scorrere dei fotogrammi sullo schermo, tutt'altra cosa rispetto a quanto sentito all'IMAX a Riccione. In particolare, la voce di Bane è molto meglio integrata, più credibile, quasi priva dell'effetto “voce posticcia fuori campo” che tante critiche ha sollevato, portandomi a ipotizzare che possa essere addirittura diversa la traccia audio rispetto a quella della copia in pellicola 70 mm ascoltata all’IMAX di Riccione; i dialoghi e in generale il parlato rimangono sempre perfettamente intelligibili.
Tornando all’immagine, ho trovato molto diversa la resa del girato in 35 mm rispetto a quello con negativo in 65 mm. Alla proiezione IMAX di Riccione il cambio di negativo era amplificato dal cambio di formato (rapporto d'aspetto) e le scene girate in 35mm avevano un dettaglio molto inferiore, specie nelle scene con dialoghi e primi piani, con inquadrature che presentano anche numerose sfocature, da taluni ritenute “marchio di fabbrica” del regista inglese. Al Nexus il proiettore Sony produce un quadro sempre molto definito nei limiti del girato e le parti in 35 mm risultano palesemente migliori rispetto alla visione di Riccione, mentre in quelle girate in IMAX la differenza è meno significativa, anzi l’aspetto più interessante a mio modo di vedere è la somiglianza della resa a schermo di tali scene tra IMAX e Sony 4K. Anche i neri, elemento particolarmente critico di questo film, riescono a mantenersi su un buon livello di profondità, grazie alla tecnologia SXRD e all’assenza di illuminazione di disturbo in sala.
Sono rimasto pienamente soddisfatto dalla visione al Nexus, ma restano non poche perplessità e una punta di amarezza per le scelte stilistiche che hanno comportato una qualità non ottimale delle immagini non IMAX, lontane dagli standard a cui ci hanno abituato le produzioni moderne più importanti, sia girate in pellicola sia in digitale. In ogni caso non mancherà occasione di vedere altri film in 4K nei prossimi mesi.
Per informazioni sul Multiplex Nexus: www.multiplexnexus.it
La pagella secondo Alessandro Minelli
Film |
![]() |
8 |
Audio |
![]() |
8 |
Video 35mm | ![]() |
8 |
Video 65mm |
![]() |
9 |
Alessandro Minelli
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Tutti al cinema: Agosto
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Agosto. Una... »
-
Il cavaliere oscuro
L'Uomo Pipistrello torna in home video con il secondo episodio della serie iniziata con Batman... »
-
Blu-ray: Batman begins
In concomitanza con l'arrivo in sala de Il cavaliere oscuro, Warner Bros. Pictures distribuisce... »
Commenti (42)
-
Purtroppo credo anche io... considerando che è un uscito al cinema praticamente a Settembre. Tra il fatto che dovrà girare per le sale almeno 2/3mesi e la realizzazione (promozione) del Bd credo che il bd non uscirà prima di 7/8 mesi
-
LOL ora non esageriamo, le windows in Italia sono di 4 mesi generalmente, credo le produzioni come queste inizino a preparare il BR già prima dell'uscita del film, non vedo motivi per ritardarne l'uscita.
-
Si ok, ma come ho scritto pochi post fa il bd uk, tedesco, francese, usa uscirà un mese prima visto che da loro nelle sale e' stato proiettato a fine luglio giusto? Ora bisognerà solo vedere in quale versione ci sarà la nostra lingua se ci sarà.
-
Non conosco le window all'estero e non so nemmeno se esistano come esistono in Italia a dire il vero, immagino di si ma non conosco l'argomento, mi spiace.
-
Tornando per un attimo a bomba, prima di alcune proiezioni, tra i trailer é stato proiettato anche quello di Skyfall (l'ultimo 007), distribuito in formato 4K. Anche il trailer é a risoluzione 4K e in molti hanno apprezzato un dettaglio generale e una risoluzione che a tratti é sembrata anche superiore a quella di TDKR.
Ebbene, Skyfall é stato girato con camere digitali Alexa e in formato ARRIRAW, con risoluzione orizzontale massima di 2.880 pixel. Altri che 4K.
Emidio -
Addendum e precisazione.
Abbiamo aggiunto anche il commento di Alessandro Minelli per la proiezione al Nexus di Corte Franca. Alessandro ha assistito anche alla proiezione in IMAX a Riccione.
La precisazione riguarda la pellicola IMAX. Il negativo ha un'altezza di 65mm.
La pellicola che va invece in proiezione è alta 70mm poiché vengono aggiunte le piste magnetiche.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3627418.....pellicola IMAX. Il negativo ha un'altezza di 65mm.
La pellicola che va invece in proiezione è alta 70mm.....
a meno che tutto quello che ho letto negli ultimi anni non siano baggianate, l'Imax non ha l'audio sulla pellicola, ma su un nastro separato, una volta analogico, ora digitale
ero quindi convinto che la pellicola fosse usata per la massima area possibile per il fotogramma, e quindi il 70mm venisse usato anche in fase di ripresa
wikipedia, che ovviamente non è il Verbo, dice 2 cose contrastanti
qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_film_formats
si dice che il 70mm è usato anche per il negativo
qui invece:
http://en.wikipedia.org/wiki/IMAX#Camera
si parla di negativo a 65mm
l'altezza (in pollici) del fotogramma indicata dalle 2 pagine è in effetti diversa: 2,072 contro 1,91
qual è la versione giusta ?? -
Originariamente inviato da: vidoxx;3628171... a meno che tutto quello che ho letto negli ultimi anni non siano baggianate ...[CUT]
Nel catalogo Kodak, tra i negativi, ho sempre letto soltanto fino 65mm tra i formati disponibili:
http://motion.kodak.com/motion/Prod...Films/index.htm
Ecco un esempio per la pellicola 50D:
http://motion.kodak.com/motion/uplo...data/TI5203.pdf
Inoltre, sul sito Kodak, quando parlano di Batman, si riferiscono sempre e solo al formato 65mm e non al 70mm.
http://motion.kodak.com/motion/Publ...logCategory.htm
In ogni modo, non è sbagliato parlare di 70mm quando ci si riferisce all'IMAX, anche solo per non generare confusione. Poiché è quello il formato che poi viene proiettato. D'altra parte quando ci si vuole riferire al negativo, secondo me sarebbe meglio precisare il formato corretto. Tutto qui.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3628371Nel catalogo Kodak, tra i negativi, ho sempre letto soltanto fino 65mm......[CUT]
ti ringrazio per la spiegazione e i links
effettivamente mi ero messo poi a cercare un po' meglio in giro, ed in effetti sul sito IMAX, qui:
http://www.imax.com/community/blog/...he-imax-camera/
si parla proprio di 15perf / 65mm film camera
mentre qui:
http://www.imax.com/about/experience/cameras/
nel testo c'è un errore perchè dicono the IMAX camera uses 70 millimeter film,
ma nel filmato (minutaggio 1:01) Mike Hendriks dice: all of our film cameras run a 15 perf 65mm film frame
ciao! -
Originariamente inviato da: vidoxx;3628915ti ringrazio per la spiegazione e i links
effettivamente mi ero messo poi a cercare un po' meglio in giro, ed in effetti sul sito IMAX, qui:
http://www.imax.com/community/blog/...the-imax-camera
si parla proprio di 15perf / 65mm film camera
Peraltro qui c'è scritto che Michael Bay in Transformers: Dark of the Moon ha usato le IMAX: E' falso, non sono state usate camere IMAX, vedi http://www.shootfortheedit.com/foru...ll=1#post153272