Oscar 2012: i vincitori
La nostra cronaca della notte più importante del mondo del cinema: l'Academy ha annunciato i vincitori dell'ambita statuetta, nell'edizione numero 84 degli Oscar. The artist o Paradiso amaro? Jean Dujardin o George Clooney? Ogni categoria trova il suo vincitore. Ecco il lungo diario della serata
Nomination e Oscar per categoria
Ecco l'elenco delle nomination suddiviso per categorie. In grassetto il vincitore dell'Oscar.
Miglior film
- The artist
- Paradiso amaro
- Molto forte, incredibilmente vicino
- The help
- Hugo Cabret
- Midnight in Paris
- L'arte di vincere - Moneyball
- The tree of life
- War horse
Miglior attore protagonista
- Demián Bichir per A better life
- George Clooney per Paradiso amaro
- Jean Dujardin per The artist
- Gary Oldman per La talpa
- Brad Pitt per L'arte di vincere - Moneyball
Miglior attore non protagonista
- Kenneth Branagh per My week with Marilyn
- Jonah Hill per L'arte di vincere - Moneyball
- Nick Nolte per Warrior
- Christopher Plummer per Beginners
- Max von Sydow per Molto forte, incredibilmente vicino
Miglior attrice protagonista
- Glenn Close per Albert Nobbs
- Viola Davis per The help
- Rooney Mara per Millennium - Uomini che odiano le donne
- Meryl Streep per The iron lady
- Michelle Williams per My week with Marilyn
Miglior attrice non protagonista
- Bérénice Bejo per The artist
- Jessica Chastain per The help
- Melissa McCarthy per Le amiche della sposa
- Janet McTeer per Albert Nobbs
- Octavia Spencer per The help
Miglior film d'animazione
- A cat in Paris
- Chico & Rita
- Kung Fu Panda 2
- Il gatto con gli stivali
- Rango
Miglior scenografia
- Laurence Bennett e Robert Gould per The artist
- Stuart Craig e Stephenie McMillan per Harry Potter e i doni della morte: Parte 2
- Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per Hugo Cabret
- Anne Seibel e Hélène Dubreuil per Midnight in Paris
- Rick Carter e Lee Sandales per War horse
Miglior fotografia
- Guillaume Schiffman per The artist
- Jeff Cronenweth per Millennium - Uomini che odiano le donne
- Robert Richardson per Hugo Cabret
- Emmanuel Lubezki per The tree of life
- Janusz Kaminski per War horse
Migliori costumi
- Lisy Christl per Anonymous
- Mark Bridges per The artist
- Sandy Powell per Hugo Cabret
- Michael O’Connor per Jane Eyre
- Arianne Phillips per Edward e Wallis: Il mio regno per una donna
Miglior regia
- Michel Hazanavicius per The artist
- Alexander Payne per Paradiso amaro
- Martin Scorsese per Hugo Cabret
- Woody Allen per Midnight in Paris
- Terrence Malick per The tree of life
Miglior montaggio
- Anne-Sophie Bion e Michel Hazanavicius per The artist
- Kevin Tent per Paradiso amaro
- Kirk Baxter e Angus Wall per Millennium - Uomini che odiano le donne
- Thelma Schoonmaker per Hugo Cabret
- Christopher Tellefsen per L'arte di vincere - Moneyball
Miglior film straniero
- Rundskop (Belgio)
- Hearat Shulayim (Israele)
- In darkness (Polonia)
- Monsieur Lazhar (Canada)
- Una separazione (Iran)
Miglior trucco
- Martial Corneville, Lynn Johnston e Matthew W. Mungle per Albert Nobbs
- Nick Dudman, Amanda Knight e Lisa Tomblin per Harry Potter e i doni della morte: Parte 2
- Mark Coulier e J. Roy Helland per The iron lady
Miglior colonna sonora
- John Williams per Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno
- Ludovic Bource per The artist
- Howard Shore per Hugo Cabret
- Alberto Iglesias per La talpa
- John Williams per War horse
Migliore canzone
- Man or Muppet (I Muppet) Musica e testi di Bret McKenzie
- Real in Rio (Rio) Musica di Sergio Mendes e Carlinhos Brown - Testi di Siedah Garrett
Miglior montaggio sonoro
- Lon Bender e Victor Ray Ennis per Drive
- Ren Klyce per Millennium - Uomini che odiano le donne
- Philip Stockton e Eugene Gearty per Hugo Cabret
- Ethan Van der Ryn e Erik Aadahl per Transformers 3
- Richard Hymns e Gary Rydstrom per War horse
Miglior sonoro
- David Parker, Michael Semanick, Ren Klyce e Bo Persson per Millennium - Uomini che odiano le donne
- Tom Fleischman e John Midgley per Hugo Cabret
- Deb Adair, Ron Bochar, Dave Giammarco e Ed Novick per L'arte di vincere - Moneyball
- Greg P. Russell, Gary Summers, Jeffrey J. Haboush e Peter J. Devlin per Transformers 3
- Gary Rydstrom, Andy Nelson, Tom Johnson e Stuart Wilson per War horse
Migliori effetti visivi
- Tim Burke, David Vickery, Greg Butler and John Richardson per Harry Potter e i doni della morte: Parte 2
- Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman and Alex Henning per Hugo Cabret
- Erik Nash, John Rosengrant, Dan Taylor and Swen Gillberg per Real steel
- Joe Letteri, Dan Lemmon, R. Christopher White and Daniel Barrett per L'alba del pianeta delle scimmie
- Scott Farrar, Scott Benza, Matthew Butler and John Frazier per Transformers 3
Miglior sceneggiatura non originale
- Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash per Paradiso amaro
- John Logan per Hugo Cabret
- George Clooney, Grant Heslov e Beau Willimon per Le idi di marzo
- Steven Zaillian, Aaron Sorkin e Stan Chervin per L'arte di vincere - Moneyball
- Bridget O’Connor e Peter Straughan per La talpa
Miglior sceneggiatura originale
- Michel Hazanavicius per The artist
- Annie Mumolo e Kristen Wiig per Le amiche della sposa
- J.C. Chandor per Margin call
- Woody Allen per Midnight in Paris
- Asghar Farhadi per Una separazione
Segue : Nomination e Oscar per film
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione, l'Italia e gli esclusi
- 2: Il Red Carpet
- 3: Presentazione e primi Oscar
- 4: Costumi, trucco, film straniero e attrice non protagonista
- 5: Montaggio e categorie audio
- 6: Animazione, effetti visivi, attore non protagonista
- 7: Soundtrack e sceneggiature
- 8: Cortometraggi, regia e tributi
- 9: Attore e attrice protagonista, film
- 10: Analisi dei risultati
- 11: Nomination e Oscar per categoria
- 12: Nomination e Oscar per film
- 13: Celebrare i film