Harry Potter e i doni della morte - Parte II
Michele Addante 13 Luglio 2011 Cinema, Movie e Serie TV
Dopo 10 anni magici, la saga più famosa della storia del cinema si chiude con un epico finale: lo scontro tra Harry Potter e Lord Voldemort è inevitabile. Tutto finisce qui! David Yates regala ai fan una conclusione degna di una grande opera cinematografica
I numeri di Harry Potter
Diamo i numeri o meglio elenchiamo di seguito qualche curiosità relative alla saga di Harry Potter.
- Dan Radcliffe ha indossato 160 paia di occhiali durante le riprese di tutti i film di Harry Potter
- Sono state create 40 versioni del medaglione di Salazar Serpeverde che Ron e Harry tentano di distruggere
- Per l’ufficio di Silente sono state realizzate 900 Fiale della Memoria
- Per la scalinata di marmo sono stati creati 250 dipinti
- I produttori David Heyman e David Barron sono stati immortalati nei ritratti appesi alle pareti della scalinata di marmo
- Per la scena della banca Gringott nei due ultimi film sono state coniate 210.000 monete
- Dan Radcliffe ha consumato 60-70 bacchette durante la realizzazione dei film di Harry Potter
- La bacchetta di Silente ha un design molto elaborato anche se quando è stata realizzata non si conosceva la sua importanza
- Il vero nome della locomotiva a vapore è Olton Hall, costruita nell’aprile del 1937
- Sono stati acquistati 4000 elementi d’arredo supplementari per la scena della Stanza delle Necessità in Harry Potter e i doni della morte
- Nella serie dei film di Harry Potter sono stati impiegati 250 animali (senza contare gli insetti)
- Le scene con il maggior numero di attori e comparse da vestire sono state quelle della battaglia in Harry Potter e i Doni della Morte, con 400 Mangiamorte e Ghermidori e quelle della Sala Grande con 400 studenti e professori presenti
- La famosa cicatrice di Harry è stata applicata col trucco circa 5800 volte. Non solo su Daniel Radcliffe, su cui è stata applicata 2000 volte, ma anche sulle sue controfigure e sugli stuntmen che lo sostituivano
- Per tutta la serie dei film, sono stati usati circa 2182 litri di shampoo e balsamo, sufficienti a riempire 28 vasche da bagno di cui 190 per Harry Potter e i Doni della Morte
- Le dimensioni di Hogwarts erano 60x50x30 piedi su una scala di 1:24. La versione originale ha richiesto l’impiego di 40 persone e sei mesi di lavoro. La miniatura è stata aggiornata nel corso degli anni per le necessità della storia. Ogni aggiornamento ha richiesto 20 persone e 3 - 4 mesi di lavoro
- Set creati: 588
- Set più grande: Ministero della Magia
- Set durato più a lungo : La Sala Grande, usata dal primo all’ultimo film
- Una miniatura 1/3 della Tana è stata costruita solo per essere data alle fiamme, quando irrompono i Mangiamorte in Il principe mezzosangue. Ci sono volute 14 settimane per costruirla e 6 minuti per distruggerla
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Tutti al cinema: Luglio 2011
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Luglio. Una... »
Commenti (47)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
-
Visto : oddio , mi aspettavo di meglio. Forse perche' ho letto i libri.
-
E' stato veramente bello uscire dal Cinema e avvertire ancora quella magia... quell'atmosfera... quella realtà così non reale.
Non posso che esprimere un enorme Grazie (figurato) a tutti coloro che hanno partecipato al completamento di questa saga.
Per quanto si possa discutere all'infinito su ciò che poteva essere gestito meglio... resta il fatto che: recitazione, caratterizzazione dei personaggi e dei luoghi, trama, musiche, scelte stilistiche, uso misurato di effetti speciali... hanno tenuto banco per 10 anni, catturando e affascinando migliaia e migliaia di persone. -
Sono meno entusiasta... decisamente.
Di solito tenere banco è un livello che in genere attribuisco ad opere del livello, almeno, del Signore degli Anelli.
Cmq è sostanzialmente molto piacevole, ma onestamente non ho mai avuto voglia di rivedere un film di questa serie una seconda volta... mentre rileggerei volentieri i libri. -
Nessuna M.D.P., nessun effetto speciale, nessun doppiaggio potrà sostituire quell'irraggiungibile casa di produzione cinematografica che è il nostro cervello. La lettura di un libro coinvolge non solo la vista ma ricrea in noi l'illusione di vivere dentro a quello che stiamo leggendo. Ed il tutto solo tramite caratteri stampati, che traducendosi in parole creano il nostro film, e questo è il bello, diverso per ognuno di noi.
Un film vero e proprio invece mutua e traduce queste sensazioni riportandole in forma tangibile (in senso lato) ma in ogni caso c'è comunque un passaggio, c'è la visione personale del regista, ci sono poi mille sfumature che vengono perse, altre che vengono evidenziate, ma il tutto subisce come un filtro. E' dunque chiaro che un film rispetto ad un libro perde sempre e comunque.
Nel caso di questa saga gli sforzi sono stati quelli di rimanere fedeli alla versione cartacea, cercando di mantenere un punto di vista distaccato, lo prova il fatto di aver comunque scelto registi diversi nel tempo.
Se mi si concede un OT sicuramente il migliore degli 8 film è stato il 3 (il prigioniero di Azkaban) laddove Cuaron ha saputo ben rendere cupo e fosco un capitolo sicuramente determinante della serie. Le simpatiche e divertenti scelte del primo episodio hanno subito nel tempo una (naturale) evoluzione insieme alla crescita degli stessi protagonisti, fin ad arrivare ad una più realistica (si fa per dire) adolescenza/postadolescenza, con le sue disillusioni ma anche con le maggiori consapevolezze.
Scusate se sono stato un po' prolisso....
Ciao
Claudio -
Originariamente inviato da: Neros22... non ho mai avuto voglia di rivedere un film di questa serie una seconda volta... mentre rileggerei volentieri i libri.
Da quotare in generale, invece per questi film, che a differenza di un thriller usa e getta non hanno finale a sorpresa, mi è capitato di riguardarli con piacere. -
Non ho mai visto un episodio...adesso che tutto è finito avevo deciso di fare una full-immersion nella mia sala cinema....ma ho appena letto un commento di un simpatico lettore..che mi dice come finirà....ma era cosi necessario scriverlo ?
-
Non credo sia poi così drammatico... la storia è piuttosto semplice da intuire come possa finire, dopotutto è nata per bambini, il bello è come arrivare a quel punto!
Suvvia! -
vedo che molti do voi sono rimasti soddisfatti della visione.
io personalmente non l'ho visto, ma un mio conoscente si, e mi ha detto che non ne vale la pena di vederlo.
dice che hanno fatto anche sta volta molti tagli, e pure distorto abbastanza la trama.
e se è vero, ripeto io non l'ho visto, lo trovo inspigeabile, visto che il film è stato pure diviso in due parti, e quindi non possono usare la scusa che veniva fuori troppo lungo.
sinceramente a me ai tempi erano piaciuti il primo ed il secondo, quest'ultimo a mio avviso il più fedele alla trama.
il terzo non era male, ma hanno avuto la poco sensata idea di farlo durare meno de secondo, che era meno lungo come trama.
dal quarto in poi invece direi un disastro:
il quarto era inguardabile, a fuoria di toglier scene, solo chi aveva letto il libro da un mese riusciva a ricollegare tutto.
il quinto non l'ho manco visto inquanto di durata simile al uarto, con l'aggravante di dover racconatre un libro di 750 pagine se non sbaglio, che per dare un'idea, è più grande del primo e del secondo messi insieme.
il sesto l'ho visto in tv, e non mi è piaciuto anche questo: sono stati si fedeli alla trama stavolta, ma anche qui hanno talgiato troppo la trama, rendendo in il passaggio da uan scena all'altra troppo brusco ed in alcuni casi troppo confusionario.
questa chiaramente è solo la mia opinione. -
Pochi giorni fa ho messo nel cinema di Harry Potter ei Doni della Morte leggere, è la versione 3D, l'effetto è molto buono.:D
-
Originariamente inviato da: RadlinskiPochi giorni fa ho messo nel cinema di Harry Potter ei Doni della Morte leggere.....
Tastiera cinese?