Oscar 2010: le nomination

Michele Addante 02 Febbraio 2010 Cinema, Movie e Serie TV

Svelate finalmente le nomination per l'82esima edizione degli Oscar. Buona prova per Avatar, The Hurt Locker e Bastardi senza gloria. L'Academy riserva qualche sorpresa per gli italiani, con la candidatura de Il divo di Paolo Sorrentino nella categoria Miglior trucco. La premiazione è prevista per il 7 Marzo

Elenco per film

Ajami

  • Miglior film straniero (Israele)
Avatar
  • Miglior scenografia
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Migliori effetti visivi
The Blind Side
  • Sandra Bullock - Miglior attrice protagonista
  • Miglior film
Bright Star
  • Migliori costumi
Coco avant Chanel - L'amore prima del mito
  • Migliori costumi
Coraline e la porta magica
  • Miglior film d'animazione
Crazy Heart
  • Jeff Bridges - Miglior attore protagonista
  • Maggie Gyllenhaal - Miglior attrice non protagonista
  • Migliore canzone originale - “The Weary Kind (Theme from Crazy Heart)”
District 9
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Migliori effetti visivi
  • Miglior sceneggiatura non originale
An Education
  • Carey Mulligan - Miglior attrice protagonista
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
El Secreto de Sus Ojos
  • Miglior film straniero (Argentina)
Fantastic Mr. Fox
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore colonna sonora
Harry Potter e il principe mezzosangue
  • Miglior fotografia
The Hurt Locker
  • Jeremy Renner - Miglior attore protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Miglior sceneggiatura originale
Il Divo
  • Miglior trucco
Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
In the Loop
  • Miglior sceneggiatura non originale
Bastardi senza gloria
  • Christoph Waltz - Miglior attore non protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Miglior sceneggiatura originale
Invictus
  • Morgan Freeman - Miglior attore protagonista
  • Matt Damon - Miglior attore non protagonista
Julie & Julia
  • Meryl Streep - Miglior attrice protagonista
The Last Station
  • Christopher Plummer - Miglior attore non protagonista
  • Helen Mirren - Miglior attrice protagonista
Amabili resti
  • Stanley Tucci - Miglior attore non protagonista
The Messenger
  • Woody Harrelson - Miglior attore non protagonista
  • Miglior sceneggiatura originale
The Milk of Sorrow
  • Miglior film straniero (Perù)
Nine
  • Penélope Cruz - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
  • Migliore canzone originale - “Take It All”
Paris 36
  • Migliore canzone originale - “Loin de Paname”
Precious
  • Gabourey Sidibe - Miglior attrice protagonista
  • Mo’Nique - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
La principessa e il ranocchio
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore canzone originale - “Almost There”
  • Migliore canzone originale - “Down in New Orleans”
The Secret of Kells
  • Miglior film d'animazione
A Serious Man
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura originale
Sherlock Holmes
  • Miglior scenografia
  • Migliore colonna sonora
A Single Man
  • Colin Firth - Miglior attore protagonista
Star Trek
  • Miglior trucco
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Migliori effetti visivi
Transformers - La vendetta del caduto
  • Migliori effetti sonori
Il profeta
  • Miglior film straniero (Francia)
Up
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior sceneggiatura originale
Tra le nuvole
  • George Clooney - Miglior attore protagonista
  • Vera Farmiga - Miglior attrice non protagonista
  • Anna Kendrick - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
Il nastro bianco
  • Miglior fotografia
  • Miglior film straniero (Germania)
The young Victoria
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
  • Miglior trucco

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Tutti al Cinema: Febbraio 2010

    Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Febbraio.... »

  • Avatar

    Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato,... »

  • Golden Globes 2010: i vincitori

    Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincent89

    03 Febbraio 2010, 19:27

    Originariamente inviato da: alert
    non incarna quello che pensano i [B][U]vari esperti del settore[/U][/B]! sull'uso [U]eccessivo e mal dosato degli effetti speciali[/U] ci sono parecchie critiche

    Calma, Bay quando è fisicamente possibile gira SEMPRE dal vivo, quindi il termine uso eccessivo è improprio. Poi sarei curioso di sapere quali sono questi esperti del settore
  • TChacon

    03 Febbraio 2010, 21:21

    Originariamente inviato da: vincent89
    Calma, Bay quando è fisicamente possibile gira SEMPRE dal vivo, quindi il termine uso eccessivo è improprio.


    In ogni caso non può girare dal vivo le scene con computer grafica, cosa che invece ha fatto Cameron usando la Virtual Cam e la Simul Cam. Adesso le vorrà anche Bay, per il suo prossimo tentativo di emulare Cameron (Pearl Harbour 2?)

    Transformers 2 ha dei grandissimi effetti speciali, è ovvio, ma niente che alla fine non sapesse di già visto. I robottoni sullo schermo dopotutto hanno delle textures meno raffinate e meno criticabili della pelle di un alieno.
    Quando l'ho visto al cinema non sono andato oltre il pensare: uhm, sì, effetti speciali notevoli, se non fosse poi che in metà delle scene movimentate del film semplicemente non si capisce niente, e quindi è anche difficile giudicare.

    Avatar l'ho visto partendo da un certo scetticismo, ma quando ho visto il primo Na'vi in 3D, in carne ed ossa che respirava davanti a me, sono rimasto [U]A BOCCA APERTA[/U].
    E non dimentichiamoci della perfetta integrazione con gli attori umani: anche quando i personaggi si toccano, con tutta la loro differenza di proporzioni, tutto sembra assolutamente naturale.
    Ognuno giudica come vuole, ma davvero non capisco come si possa paragonare un risultato del genere all'ennesimo carrozzone con esplosioni di Bay (e mi limito a considerare l'aspetto tecnico).

    E chissenefrega se in qualche frame i Na'vi sono venuti un po' peggio!
    Ormai la bocca era già bella che aperta e spalancata.
    Per questo Avatar vincerà un meritatissimo Oscar per gli effetti, e T2 no.
  • vincent89

    03 Febbraio 2010, 21:33

    Originariamente inviato da: TChacon
    In ogni caso non può girare dal vivo le scene con computer grafica, cosa che invece ha fatto Cameron usando la Virtual Cam e la Simul Cam.

    Guarda che Bay ha utilizzato la stessa tecnica in transformers 2
  • Lestat.me

    04 Febbraio 2010, 03:16

    Beh, sinceramente in un forum come questo sono rimasto tantissimo deluso da molti commenti degli utenti riguardo gli effetti speciali (argomento che appunto in questo forum dovrebbe essere di particolare interesse). Reputo che sia un'eresia, e non sono l'unico fortunatamente, che venga paragonato un classicissimo polpettone tutto rumore e niente arrosto macina-soldi, con uno dei film, sempre macina-soldi, che segnerà una linea di demarcazione notevole fra il passato e il futuro del cinema. Volenti o nolenti gli attuali detrattori di Cameron rimangeranno tutto quello che stanno dicendo in tutti questi mesi: no, non ho la sfera di cristallo, è già successo con Titanic.

    Detto questo sono due cose così diverse che è un po' stupido confrontarle. Quello che vediamo in Transformers 2 è il semplice modellino poligonale che si muove e piroetta in un ambiente filmato causando esplosioni e distruzione di massa ovunque vada. Tutto molto bello tenicamente, senza ombra di dubbio, ma qualcosa di già visto, anzi oserei dire di trito e ritrito che stupisce sempre e solo in quantità, e personalmente mai in qualità o artisticità, anzi spesso l'eccessivo rumore (non solo audio ma tutto quello che succede a video ripetutamente) mi ha dato fastidio (e ve lo dice uno che i film se li guarda a 0dB con il suo ampli :P ), non tanto per il volume ma per l'eccessiva spettacolarizzazione che dopo un po' stanca e si ottiene l'effetto opposto.

    Quello che ha fatto Cameron è sicuramente un lavoro più meditato, mettendo gli effetti speciali al servizio del film, e non l'opposto come nel caso di Transformers 2. Gli effetti speciali in Avatar danno un impatto emotivo non indifferente, e spesso non sono solamente un vezzo per creare un po' di spettacolo aggratis. Realizzare un Na'vi, con le sue movenze sinuose e ferine, con le sue espressioni emotive, realizzare un corpo senziente sinceramente non è paragonabile al costruire due robottini che in maniera molto confusionaria su schermo si trasformano in auto. Non tanto per la realizzazione tecnica, ma un robot non sarà in grado MAI di poter suscitare un'emozione nel pubblico, un Na'Vi invece sì, e Cameron è riuscito appieno nell'intento. Tutto questo se non parliamo del mondo ricostruito praticamente da zero, e che i Na'Vi sono praticamente fotorealistici nell'80% delle scene in cui si vedono, specialmente nei primi piani.

    Poi si parla di difficoltà tecnica nel realizzare un effetto speciale, cosa che non vedo cosa c'entri nel discorso della nomination agli Oscar. Nonostante tutto dalla mia mediocre esperienza con la CG posso affermare con assoluta certezza che realizzare un robot è di gran lunga più semplice che realizzare un essere umano con relative animazioni ed espressioni facciali.

    Secondo me un Oscar da dare ad occhi chiusi, assieme a Regia, Effetti Sonori e Montaggio per Avatar. Se Transformers 2 ne vincesse anche uno sarebbe un'offesa al cinema stesso.
    Questo è un mio parere ovviamente.

    Quello che non ritengo opinabile è questo invece: paragonate la scena dell'attacco all'Albero Casa di Avatar a livello di effetti speciali/emozioni raggiunte dal pubblico, con gli interi Transformers 1 e 2!!! Questi ultimi ne uscirebbero ad ossa spezzate
  • marcocivox

    04 Febbraio 2010, 09:31

    Originariamente inviato da: Trailbreaker
    si, sono andato a vederlo ma forse te non hai visto ROTF

    No no, l'ho visto eccome!
    E' proprio vero che il mondo è bello perchè è vario!
    Comunque senza rancori eh? I gusti sono gusti!!
  • robertocastorina

    04 Febbraio 2010, 10:23

    Originariamente inviato da: Lestat.me
    ...segnerà una linea di demarcazione notevole fra il passato e il futuro del cinema.

    All'epoca lo dissero per via col vento, poi con Ben-Hur, ad un cero punto arrivò Lucas con i suoi Satrs Wars e per tutti i fan comiciò il nuovo cinema, infine 12 anni fa venne ridetto con Titanic e potrei continuare ancora con altri film. E' una solfa che nella storia del cinema è stata detta più volte; in realtà imho non esiste un film che cambia il cinema ma tanti film che lo migliorano! Invece purtroppo quando i media vogliono pomparne uno utilizzano delle frasi fatte: Il migliore film dell'anno, Il film che ha cambiato il cinema, Il film rivoluzionario, ecc...

    Originariamente inviato da: Lestat.me
    Quello che ha fatto Cameron è sicuramente un lavoro più meditato, mettendo gli effetti speciali al servizio del film,...

    Nulla da eccepire sul confronto che hai fatto dato che ovviamente è il tuo rispettabile parere personale, ma non credo che in Avatar gli effetti siano al servizio della storia anche perchè obbiettivamente la pochezza e la banalità di essa è abbastanza evidente; credo invece che anche Cameron abbia costruito il film attorno agli effetti e soprattutto al coinvolgimento scenografico.

    Originariamente inviato da: Lestat.me
    Poi si parla di difficoltà tecnica nel realizzare un effetto speciale, cosa che non vedo cosa c'entri nel discorso della nomination agli Oscar.

    Certo che c'entra! Ma scherziamo? E' ovvio che se un regista propone delle ciofeche di effetti la difficoltà tecnica nel realizzarli passa in secondo piano, ma questo è un altro discorso.

    Originariamente inviato da: Lestat.me
    Quello che non ritengo opinabile è questo invece: paragonate la scena dell'attacco all'Albero Casa di Avatar a livello di effetti speciali/emozioni raggiunte dal pubblico, con gli interi Transformers 1 e 2!!! Questi ultimi ne uscirebbero ad ossa spezzate

    Ed invece anche qui dovresti precedere la frase con un bel per me in quanto fortunatamente tutti noi abbiamo sempre la possibilità di preferire legittimamente gli effetti speciali che più ci coinvolgono indipendentemente da come essi siano stati realizzati.
  • marcocivox

    04 Febbraio 2010, 10:59

    Quoto al 100% Lestat.me!
  • Apple^HT

    04 Febbraio 2010, 13:36

    e transformers2 niente ? che schifo.

    dopo i 7 oscar dati the milionare ora si capisce che gli oscar vanno a quelli che pagano di più.

    fuori OT : certo che dal 2000 ad oggi il mondo si rende sempre più ridicolo.
  • robertocastorina

    04 Febbraio 2010, 13:48

    Originariamente inviato da: Apple^HT
    fuori OT : certo che dal 2000 ad oggi il mondo si rende sempre più ridicolo.

    Secondo me invece negli ultimi anni hanno vinto film di buona qualità artistica; che poi possano non piacere è un altro discorso.

    P.S.: The milionare ha vinto 8 oscar.
  • alert

    04 Febbraio 2010, 14:15

    quoto roberto!
    agli oscar spesso non vince il film piu costoso o piu pubblicizzato! un esempio su tutti: crash-contatto fisico che nel 2006 ha sbaragliato la concorrenza di munich e brokeback mountain!
    ma anche andando a ritroso si trovano altri film meno favoriti ma premiati piu dei kolossal stile hollywood.Agli oscar non si sa mai con certezza chi vincerà il premio piu ambito!
« Precedente     Successiva »

Focus

News