Pagina 1 - Categorie principali 
Sono state annunciate da poche ore a Hollywood le nomination agli Oscar per l'edizione numero 82 in programma a Marzo. L'Academy ha riservato qualche sorpresa (no, Avatar non è stato nominato come Miglior sceneggiatura) e anche noi italiani possiamo giorire per la nostra presenza agli Oscar nonostante l'esclusione di Baarìa dalla categoria Miglior film straniero. Partiamo subito dalla categoria Miglior film, che da questa edizione degli Oscar torna al passato con dieci candidature invece di cinque. Ecco l'elenco dei film in gara, con l'inaspettata ma meritata presenza di Up, secondo film d'animazione nella storia (dopo La Bella e la Bestia) a trovare posto nella categoria:
- Avatar
- The Blind Side
- District 9
- An Education
- The Hurt Locker
- Bastardi senza gloria
- Precious
- A Serious Man
- Up
- Tra le nuvole

Nella regia guerra in famiglia tra James Cameron (Avatar) e la sua ex moglie Kathryn Bigelow (The Hurt Locker). A completare la cinquina ecco le nomination assolutamente meritate per Quentin Tarantino (Bastardi senza gloria) e Jason Reitman (Tra le nuvole), oltre al sorprendente Lee Daniels con il suo Precious. I Bastardi senza gloria, Avatar e The Hurt Locker si ritrovano anche nella categoria Miglior fotografia, con nomination rispettivamente per Robert Richardson, il nostro Mauro Fiore e Barry Ackroyd. A completare la categoria Bruno Delbonnel per Harry Potter e il principe mezzosangue e Christian Berger con Il nastro bianco. Pagina 2 - Attori e sceneggiature 
Invictus di Clint Eastwood perde quasi tutte le nomination - brutto colpo per il vecchio Clint - e si accontenta unicamente di una doppietta per gli attori Morgan Freeman (protagonista) e Matt Damon (non protagonista). Nel settore maschile completano il tabellone dei protagonisti Jeff Bridges (Crazy Heart), George Clooney (Tra le nuvole), Colin Firth (A Single Man) e Jeremy Renner (The Hurt Locker). Ecco invece la cinquina completa per gli attori maschili non protagonisti, tutti abbastanza condivisibili:
- Matt Damon in Invictus
- Woody Harrelson in The Messenger
- Christopher Plummer in The Last Station
- Stanley Tucci in Amabili resti
- Christoph Waltz in Bastardi senza gloria

Passiamo al settore femminile, con la lotta che si ripete tra Sandra Bullock (The Blind Side), Helen Mirren (The Last Station) e Meryl Streep (Julie & Julia). Tra le attrici non protagoniste spicca invece la doppia candidatura per Tra le nuvole (Vera Farmiga e Anna Kendrick) e l'amante passionale ma un po' problematica interpretata da Penelope Cruz in Nine. Completano le candidature Mo’Nique (Precious) e Maggie Gyllenhaal (Crazy Heart).
Tra le sceneggiature originali ritroviamo ancora una volta i film The Hurt Locker (Mark Boal), Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino) e Up (Bob Peterson e Pete Docter), che si contenderanno il premio con il lavoro dei fratelli Coen A Serious Man e The Messenger, pellicola scritta da Alessandro Camon e Oren Moverman. Ecco invece l'elenco dei cinque film iscritti nella categoria Miglior sceneggiatura non originale:
- District 9 (Neill Blomkamp e Terri Tatchell)
- An Education (Nick Hornby)
- In the Loop (Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci e Tony Roche)
- Precious (Geoffrey Fletcher)
- Tra le nuvole (Jason Reitman e Sheldon Turner)
Pagina 3 - Le altre categorie Per trovare altri italiani scendiamo nella categoria Miglior trucco, con il sorprendente Il divo che grazie al lavoro di Aldo Signoretti e Vittorio Sodano contenderà la statuetta a Star Trek e The young Victoria. Come già preannunciato il nostro paese è assente dalla categoria Miglior film straniero, che secondo le nomination oggi diramate sarà così formata:
- Ajami (Israele)
- El Secreto de Sus Ojos (Argentina)
- The Milk of Sorrow (Perù)
- Il profeta (Francia)
- Il nastro bianco (Germania)

Ritroviamo Up nella categoria Miglior film d'animazione, insieme a Coraline e la porta magica (Henry Selick), Fantastic Mr. Fox (Wes Anderson), La principessa e il ranocchio (John Musker e Ron Clements) e The Secret of Kells (Tomm Moore). I cartoon sono presenti anche nelle categorie dedicate alle colonne sonore e alle canzoni insieme a film più blasonati come Avatar e Sherlock Holmes (Migliore colonna sonora) e Nine (Migliore canzone originale). La battaglia per gli effetti speciali si è ristretta ad Avatar, District 9 e Star Trek, mentre le due categorie dedicate all'audio hanno in comune i quattro titoli Avatar, The Hurt Locker, Bastardi senza gloria e Star Trek.
Pubblichiamo nelle prossime due pagine l'elenco completo delle nomination, raggruppando i dati per categoria e per film (9 nomination per Avatar e The Hurt Locker, otto per Bastardi senza gloria), con tutti i titoli tradotti in italiano per una migliore comprensione. L'appuntamento per la premiazione è fissato per il 7 Marzo: AV Magazine seguirà come di consueto la notte più importante del cinema con un ampio reportage su vincitori e vinti. Pagina 4 - Elenco per categorie Miglior attore protagonista
- Jeff Bridges in Crazy Heart
- George Clooney in Tra le nuvole
- Colin Firth in A Single Man
- Morgan Freeman in Invictus
- Jeremy Renner in The Hurt Locker
Miglior attore non protagonista
- Matt Damon in Invictus
- Woody Harrelson in The Messenger
- Christopher Plummer in The Last Station
- Stanley Tucci in Amabili resti
- Christoph Waltz in Bastardi senza gloria
Miglior attrice protagonista
- Sandra Bullock in The Blind Side
- Helen Mirren in The Last Station
- Carey Mulligan in An Education
- Gabourey Sidibe in Precious
- Meryl Streep in Julie & Julia
Miglior attrice non protagonista
- Penélope Cruz in Nine
- Vera Farmiga in Tra le nuvole
- Maggie Gyllenhaal in Crazy Heart
- Anna Kendrick in Tra le nuvole
- Mo’Nique in Precious
Miglior film d'animazione
- Coraline e la porta magica di Henry Selick
- Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson
- La principessa e il ranocchio di John Musker and Ron Clements
- The Secret of Kells di Tomm Moore
- Up di Pete Docter
Miglior scenografia
- Avatar (Rick Carter e Robert Stromberg)
- Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (Dave Warren e Anastasia Masaro)
- Nine (John Myhre)
- Sherlock Holmes (Sarah Greenwood)
- The young Victoria (Patrice Vermette)
Miglior fotografia
- Avatar (Mauro Fiore)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (Bruno Delbonnel)
- The Hurt Locker (Barry Ackroyd)
- Bastardi senza gloria (Robert Richardson)
- Il nastro bianco (Christian Berger)
Migliori costumi
- Bright Star (Janet Patterson)
- Coco avant Chanel - L'amore prima del mito (Catherine Leterrier)
- Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (Monique Prudhomme)
- Nine (Colleen Atwood)
- The young Victoria (Sandy Powell)
Miglior regia
- Avatar (James Cameron)
- The Hurt Locker (Kathryn Bigelow)
- Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino)
- Precious (Lee Daniels)
- Tra le nuvole (Jason Reitman)
Miglior montaggio
- Avatar (Stephen Rivkin, John Refoua e James Cameron)
- District 9 (Julian Clarke)
- The Hurt Locker (Bob Murawski e Chris Innis)
- Bastardi senza gloria (Sally Menke)
- Precious (Joe Klotz)
Miglior film straniero
- Ajami (Israele)
- El Secreto de Sus Ojos (Argentina)
- The Milk of Sorrow (Perù)
- Il profeta (Francia)
- Il nastro bianco (Germania)
Miglior trucco
- Il Divo (Aldo Signoretti e Vittorio Sodano)
- Star Trek (Barney Burman, Mindy Hall e Joel Harlow)
- The young Victoria (Jon Henry Gordon e Jenny Shircore)
Miglior Migliore colonna sonora
- Avatar (James Horner)
- Fantastic Mr. Fox (Alexandre Desplat)
- The Hurt Locker (Marco Beltrami and Buck Sanders)
- Sherlock Holmes (Hans Zimmer)
- Up (Michael Giacchino)
Miglior canzone
- Almost There (da La principessa e il ranocchio): Randy Newman
- Down in New Orleans (da La principessa e il ranocchio): Randy Newman
- Loin de Paname (da Paris 36): Reinhardt Wagner e Frank Thomas
- Take It All (da Nine): Maury Yeston
- The Weary Kind (Theme from Crazy Heart) (da Crazy Heart): Ryan Bingham e T Bone Burnett)
Miglior film
- Avatar
- The Blind Side
- District 9
- An Education
- The Hurt Locker
- Bastardi senza gloria
- Precious
- A Serious Man
- Up
- Tra le nuvole
Miglior montaggio sonoro
- Avatar (Christopher Boyes e Gwendolyn Yates Whittle)
- The Hurt Locker (Paul N.J. Ottosson)
- Bastardi senza gloria (Wylie Stateman)
- Star Trek (Mark Stoeckinger and Alan Rankin)
- Up (Michael Silvers and Tom Myers)
Migliori effetti sonori
- Avatar (Christopher Boyes, Gary Summers, Andy Nelson e Tony Johnson)
- The Hurt Locker (Paul N.J. Ottosson e Ray Beckett)
- Bastardi senza gloria (Michael Minkler, Tony Lamberti e Mark Ulano)
- Star Trek ( Anna Behlmer, Andy Nelson e Peter J. Devlin)
- Transformers - La vendetta del caduto (Greg P. Russell, Gary Summers e Geoffrey Patterson)
Migliori effetti visivi
- Avatar (Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham e Andrew R. Jones)
- District 9 (Dan Kaufman, Peter Muyzers, Robert Habros e Matt Aitken)
- Star Trek (Roger Guyett, Russell Earl, Paul Kavanagh e Burt Dalton)
Miglior sceneggiatura non originale
- District 9 (Neill Blomkamp e Terri Tatchell)
- An Education (Nick Hornby)
- In the Loop (Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci, Tony Roche)
- Precious” (Geoffrey Fletcher)
- Tra le nuvole (Jason Reitman e Sheldon Turner)
Miglior sceneggiatura originale
- The Hurt Locker (Mark Boal)
- Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino)
- The Messenger (Alessandro Camon e Oren Moverman)
- A Serious Man (Joel Coen e Ethan Coen)
- Up (Bob Peterson e Pete Docter)
Pagina 5 - Elenco per film Ajami
- Miglior film straniero (Israele)
Avatar
- Miglior scenografia
- Miglior fotografia
- Miglior regia
- Miglior montaggio
- Migliore colonna sonora
- Miglior film
- Miglior montaggio sonoro
- Migliori effetti sonori
- Migliori effetti visivi
The Blind Side
- Sandra Bullock - Miglior attrice protagonista
- Miglior film
Bright Star
Coco avant Chanel - L'amore prima del mito
Coraline e la porta magica
- Miglior film d'animazione
Crazy Heart
- Jeff Bridges - Miglior attore protagonista
- Maggie Gyllenhaal - Miglior attrice non protagonista
- Migliore canzone originale - “The Weary Kind (Theme from Crazy Heart)”
District 9
- Miglior montaggio
- Miglior film
- Migliori effetti visivi
- Miglior sceneggiatura non originale
An Education
- Carey Mulligan - Miglior attrice protagonista
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura non originale
El Secreto de Sus Ojos
- Miglior film straniero (Argentina)
Fantastic Mr. Fox
- Miglior film d'animazione
- Migliore colonna sonora
Harry Potter e il principe mezzosangue
The Hurt Locker
- Jeremy Renner - Miglior attore protagonista
- Miglior fotografia
- Miglior regia
- Miglior montaggio
- Migliore colonna sonora
- Miglior film
- Miglior montaggio sonoro
- Migliori effetti sonori
- Miglior sceneggiatura originale
Il Divo
Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
- Miglior scenografia
- Migliori costumi
In the Loop
- Miglior sceneggiatura non originale
Bastardi senza gloria
- Christoph Waltz - Miglior attore non protagonista
- Miglior fotografia
- Miglior regia
- Miglior montaggio
- Miglior film
- Miglior montaggio sonoro
- Migliori effetti sonori
- Miglior sceneggiatura originale
Invictus
- Morgan Freeman - Miglior attore protagonista
- Matt Damon - Miglior attore non protagonista
Julie & Julia
- Meryl Streep - Miglior attrice protagonista
The Last Station
- Christopher Plummer - Miglior attore non protagonista
- Helen Mirren - Miglior attrice protagonista
Amabili resti
- Stanley Tucci - Miglior attore non protagonista
The Messenger
- Woody Harrelson - Miglior attore non protagonista
- Miglior sceneggiatura originale
The Milk of Sorrow
- Miglior film straniero (Perù)
Nine
- Penélope Cruz - Miglior attrice non protagonista
- Miglior scenografia
- Migliori costumi
- Migliore canzone originale - “Take It All”
Paris 36
- Migliore canzone originale - “Loin de Paname”
Precious
- Gabourey Sidibe - Miglior attrice protagonista
- Mo’Nique - Miglior attrice non protagonista
- Miglior regia
- Miglior montaggio
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura non originale
La principessa e il ranocchio
- Miglior film d'animazione
- Migliore canzone originale - “Almost There”
- Migliore canzone originale - “Down in New Orleans”
The Secret of Kells
- Miglior film d'animazione
A Serious Man
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura originale
Sherlock Holmes
- Miglior scenografia
- Migliore colonna sonora
A Single Man
- Colin Firth - Miglior attore protagonista
Star Trek
- Miglior trucco
- Miglior montaggio sonoro
- Migliori effetti sonori
- Migliori effetti visivi
Transformers - La vendetta del caduto
Il profeta
- Miglior film straniero (Francia)
Up
- Miglior film d'animazione
- Migliore colonna sonora
- Miglior film
- Miglior montaggio sonoro
- Miglior sceneggiatura originale
Tra le nuvole
- George Clooney - Miglior attore protagonista
- Vera Farmiga - Miglior attrice non protagonista
- Anna Kendrick - Miglior attrice non protagonista
- Miglior regia
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura non originale
Il nastro bianco
- Miglior fotografia
- Miglior film straniero (Germania)
The young Victoria
- Miglior scenografia
- Migliori costumi
- Miglior trucco
|