Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
Ho visto Avatar Domenica 24 ore 14.30 a Melzo sala Energia fila 7 settore centrale lato destro.
Finalmente posso dire che per me il 3d promette bene e sicuramente avrà futuri sviluppi.
Chapeau!! all'Arcadia di Melzo e a James Cameron.
La trama non sarà il massimo dell'originalità (la lotta tra bene e male è un elemento costante nei film e nella storia umana) ma sicuramente se fossero andati su Pandora a piegare le banane o a fare la riga ai chicchi di caffè la trama sarebbe stata più originale ma meno coinvolgente.
Alla fine cosa conta sono i fatti, secondo me Avatar è un film godibile che fa capire le potenzialità del 3D,
Se qualcuno e in grado di realizzare un film migliore ben venga!!.
Ed ora veniamo ai peli nell'uovo.
1) premetto che i trailers iniziali (nonostante certe immagini avessero una tridimensionalità maggiore di Avatar)
li ho visti perfettamente senza alcun problema.
La proiezione 3d mi é piaciuta molto ma all'inizio del film, a volte non vedevo perfettamente a fuoco o meglio sembrava che in alcune inquadrature mancasse dettaglio. Da circa metà film le cose sono migliorate e non ho più percepito nessuna sfocatura.
Non sono riuscito a capire se questa mancanza di dettaglio dipendesse da me o se era un problemino della proiezione che poi è stato corretto.
2) Ottimo audio, un po' di pugno allo stomaco in più, soprattutto nelle esplosioni non avrebbe guastato.
Ed ora una domanda agli esperti:
quando ormai il film era quasi finito e iniziavano a scorrere i titoli di coda, ho notato che appoggiando un dito al centro degli occhiali sulla montatura (dove forse c'è un sensore) la luminosità aumentava considerevolmente.
Che tipo di sensore è posto sugli occhiali? -
il primo pensiero è quello di desiderare di spogliarti di tutto, e riprendere il semplice contatto con la natura.....
E' stato, come concetto, quello che abbiamo provato io e mia moglie!
Secondo noi, quasi come conseguenza, anche la sceneggiatura è di buon livello. Non sarà originale ma perchè dev'esserla per essere considerata buona? Anche Schindler's List, ad es., non ha una sceneggiatura originale ma per me e per molti resta un capolavoro (ho preso ad es. questo film solo perchè è tra i miei film preferiti).
Il 3D, secondo me, non ha aggiunto niente alla qualità del film e non ricorderò questo film per il 3D. Tant'è che, se ci riesco, tornerò a vederlo e lo andrò a vedere in 2D (sono sicuro che la luminosità ed il dettaglio saranno ancora migliori). Purtroppo il 3D attuale ha un grande difetto: il fuoco scelto dal regista e non dall'occhio dello spettatore. Ci vorrebbe un fuoco quasi infinito con l'occhio che sceglie il punto di messa fuoco come avviene nella realtà.
La proiezione 3d mi é piaciuta molto ma all'inizio del film, a volte non vedevo perfettamente a fuoco o meglio sembrava che in alcune inquadrature mancasse dettaglio. Da circa metà film le cose sono migliorate e non ho più percepito nessuna sfocatura.
E' quello che è successo a me (io l'ho visto presso il cinema Giometti di Chieti in dolby 3D).
Per me e mia moglie è stato un film bellissimo, tra i migliori che abbiamo visto, e che ci ha messo la voglia di riverderlo (ci è capitato raramente). Mia moglie ad un certo punto mi ha detto di sentirsi fortunata ad avere avuta la possibilità di vedere questo film tanto erano belli i paesaggi, degni di essere considerati vere e proprie opere d'arte (un giudizio che, venendo da mia moglie, va sicuramente ben oltre il discorso tecnologico). Tenete presente che noi siamo abbastanza severi nel giudicare i film.
Ad essere sincero a me ha colpito molto anche la recitazione, forse semplicemente perchè non mi è mai capitato di vedere le immagine in CG essere così espressive.
Giudizio negativo per l'audio, anche se penso sia dovuto più alla scarsità dell'impianto del cinema.
Ciao. -
Dopo aver visto il trailer al warner village ho deciso di andarlo a vedere meglio sperando in una tecnologia migliore l'Xpand.
Devo solo dire che se avessi visto il primo film in 3D avrei detto che questa tecnologia non avrebbe futuro ma avendo visto il trailer al warner village di Roma e il film purtroppo Al vis Pathè sempre di roma posso solo consigliare di lasciar perdere quest'ultimo e di non definirlo neanche cinema.....audio in stereo e immagini confuse,impossibile distinguere i dettagli visti già al warner con cui posso farne il paragone sembra di vedere un divx screener duranete l'october fest.
Spero solo che la mia esperienza serva per non far buttar soli a qualcun'altro! -
mi consigliate dove vederlo a Roma e dintorni? (la presentazione di settembre al Warner Village di Parco De Medici non mi aveva fatto gridare al miracolo...)
grazie
Gianni -
Originariamente inviato da: AlexcaSe qualcuno e in grado di realizzare un film migliore ben venga!!.
Vedrai che tra qualche anno qualsiasi film action sarà realizzato in questo modo (forse anche meglio)... e nel tempo che verrà, quando il 3D diventerà una tecnologia normale e diffusa, secondo me Avatar entrerà nel calderone dei film senza infamia e senza gloria
-
Originariamente inviato da: chiaro_scuroMia moglie ad un certo punto mi ha detto di sentirsi fortunata ad avere avuta la possibilità di vedere questo film tanto erano belli i paesaggi, degni di essere considerati vere e proprie opere d'arte...
Lungi da me il voler criticare i gusti degli altri, ma definire opere d'arte dei paesaggi realizzati al computer mi sembra una cosa un po' azzardata -
penso che sia meglio accontentarsi di Parco dei Medici almeno finchè a Roma si decidano a mettere qualcosa di meglio!
-
...
Ho sfogliato tutto il 3D e sicuramente questa e' la frase che piu' mi rappresenta :
[U]Per me è solo un buon film d'azione/fantascienza/fantasy con altissimo contenuto spettacolare di cui comprerò sicuramente il BD, ma nulla più.
Il capolavoro è quello che si ricorda e si visiona anche a distanza di decenni (non sto a tirare in ballo 2001, ma già Blade Runner può essere un esempio), siete proprio sicuri che tra 30 anni, quando le tecniche usate in Avatar saranno ormai superate ed altre saranno di uso comune, verrà la voglia di rivederlo ?[/U]
Un film carino / spettacolare in cui l'innovazione e' il 3D ; purtroppo mentre con il 2D si possano accettare tanti difettucci sulle immagini (neri dettagli sfocamenti... ) il 3D e' soggetto a critiche dovute forse anche alla cattiva gestione del proiettore. [U]
Nel mio caso ieri sera siamo andati ad un cinema in prov. di Roma ed entrambi (lui di piu') abbiamo avuto problemi alla vista e piccoli mal di testa.[/U] Non mi dilungo sulla qualità dell'immagine che sicuramente prestava fianco a svariate critiche , speriamo solo che il futuro non sia il 3D con immagini di qualità inferiore rispetto al 2D.
Forse io e mio marito non facciamo testo (entrambi miopi con occhiali e l'occhio miope mediamente e' piu' pigro di uno sano) pero' questa tecnologia non permettendo a tutti di fruirne allo stesso modo e' una gran CA GA TA. Non si va avanti ma indietro. -
Lungi da me il voler criticare i gusti degli altri, ma definire opere d'arte dei paesaggi realizzati al computer mi sembra una cosa un po' azzardata
Se disegni con il pennello sei un artista mentre se disegni con il computer non lo sei? Dove la metti la capacità di creare dei paesaggi dotati di tale bellezza? Saresti in grado di immaginare, non disegnare, paesaggi simili?
Per me il computer è solo uno strumento, benchè riesca a farti fare cose molto complesse con una relativa facilità. Del resto prima si disegnava con le pietre, poi hanno cercato altri strumenti, hanno perfezionato i colori, inventato nuove tecniche ma la bellezza di un'opera d'arte sta nell'emozione che riesce a darti e molti paesaggi di quel film mi hanno davvero emozionato.
Ovviamente resta solo un mio pensiero e solo un mio gusto (detto comunque da una persona che, pur non essendo un appassionato di arte, non si faccia mai mancare delle visite prolungate e piacevoli ai musei delle varie città che ha visitato).
Forse io e mio marito non facciamo testo (entrambi miopi con occhiali e l'occhio miope mediamente e' piu' pigro di uno sano)
Anche io e mia moglie non siamo messi bene a vista eppure grossi problemi non li abbiamo avuto. Penso che questa tecnologia abbia bisogno di essere ben rodata prima di dare un giudizio così definitivo.
Al momento non mi sento di definirla una ca---a ma i suoi difetti superano di gran lunga i suoi pregi e quindi aspetterò ancora un po' prima di rivedere qualche film in 3D.
secondo me Avatar entrerà nel calderone dei film senza infamia e senza gloria
Personalmente trovo riduttivo pensare a questo film per il 3D, anzi, per me il 3D in questo film è l'aspetto meno caratterizzante.
Ciao. -
Originariamente inviato da: chiaro_scuroCome quelli che mi è capitato di vedere in molti libri di fiabe o di fantasy ?Saresti in grado di immaginare, non disegnare, paesaggi simili?
Ciao