Oscar 2009: le nomination

Alessio Tambone 22 Gennaio 2009 Cinema, Movie e Serie TV

Oggi sono state annunciate le nomination ufficiali per l'81esima edizione degli Oscar, che si terra il mese prossimo al Kodak Theatre. Poche sorprese, per un pronostico abbastanza prevedibile, nonostante qualche clamorosa mancanza

La top five

Oggi sono state comunicate le nomination ufficiali dell'81esima edizione degli Oscar. La cerimonia di premiazione si terrà il 22 febbraio al Kodak Theatre. In pole position si piazza Il curioso caso di Benjamin Button, che porta a casa 13 nomination tra cui Miglior film, regia, attore protagonista, fotografia, montaggio e colonna sonora. Leggermente staccato The Millionaire, trionfatore dei recenti Golden Globe, che si presenterà con 10 nomination comunque importanti che comprendono anche il doppio ticket come Miglior canzone originale (nella categoria per fortuna manca High School Musical 3 ma è uno scandalo l'assenza di Bruce Springsteen per il suo brano in The Wrestler, vincitore tra l'altro del Golden Globe...). A ruota segue Milk con 8 nomination, film interpretato da Sean Penn e diretto da Gus Van Sant, che si riaffaccia all'Oscar dopo la nomination per la regia di Will Hunting - Genio ribelle.

Come spesso accade, anche in questa edizione le cinquine Miglior film e Miglior regia combaciano, estromettendo in entrambi i casi film che forse meritavano una chance come WALL-E (Andrew Stanton), Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan) e Revolutionary Road (Sam Mendes), film quest'ultimo magari meno lontano dalle tipologie accettate dall'Academy per le massime categorie rispetto all'animazione o a un film tratto da un fumetto. La scelta è quindi ricaduta sui cinque film Il curioso caso di Benjamin ButtonFrost/NixonMilkThe Reader e The Millionaire.

Scontato il terzetto dei film di animazione con WALL-E che dovrebbe avere vita abbastanza facile con Bolt e Kung Fu Panda. Segnaliamo inoltre che la Pixar concorre anche nella categoria Miglior corto di animazione con Presto, chicca di animazione digitale che precedeva WALL-E nella proiezione in sala. La notizia dell'esclusione di Gomorra per il Miglior film straniero era già ufficiale, per una categoria che non riserva particolari sorprese con The Baader Meinhof Complex (Germania), The Class (Francia), Departures (Giappone), Revanche (Austria) e il vincitore del Golden Globe Waltz with Bashir (Israele).

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News