AV Magazine - Logo
Stampa
Oscar 2009: le nomination
Oscar 2009: le nomination
Alessio Tambone - 22 Gennaio 2009
“Oggi sono state annunciate le nomination ufficiali per l'81esima edizione degli Oscar, che si terra il mese prossimo al Kodak Theatre. Poche sorprese, per un pronostico abbastanza prevedibile, nonostante qualche clamorosa mancanza”
Pagina 1 - La top five

Oggi sono state comunicate le nomination ufficiali dell'81esima edizione degli Oscar. La cerimonia di premiazione si terrà il 22 febbraio al Kodak Theatre. In pole position si piazza Il curioso caso di Benjamin Button, che porta a casa 13 nomination tra cui Miglior film, regia, attore protagonista, fotografia, montaggio e colonna sonora. Leggermente staccato The Millionaire, trionfatore dei recenti Golden Globe, che si presenterà con 10 nomination comunque importanti che comprendono anche il doppio ticket come Miglior canzone originale (nella categoria per fortuna manca High School Musical 3 ma è uno scandalo l'assenza di Bruce Springsteen per il suo brano in The Wrestler, vincitore tra l'altro del Golden Globe...). A ruota segue Milk con 8 nomination, film interpretato da Sean Penn e diretto da Gus Van Sant, che si riaffaccia all'Oscar dopo la nomination per la regia di Will Hunting - Genio ribelle.

Come spesso accade, anche in questa edizione le cinquine Miglior film e Miglior regia combaciano, estromettendo in entrambi i casi film che forse meritavano una chance come WALL-E (Andrew Stanton), Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan) e Revolutionary Road (Sam Mendes), film quest'ultimo magari meno lontano dalle tipologie accettate dall'Academy per le massime categorie rispetto all'animazione o a un film tratto da un fumetto. La scelta è quindi ricaduta sui cinque film Il curioso caso di Benjamin ButtonFrost/NixonMilkThe Reader e The Millionaire.

Scontato il terzetto dei film di animazione con WALL-E che dovrebbe avere vita abbastanza facile con Bolt e Kung Fu Panda. Segnaliamo inoltre che la Pixar concorre anche nella categoria Miglior corto di animazione con Presto, chicca di animazione digitale che precedeva WALL-E nella proiezione in sala. La notizia dell'esclusione di Gomorra per il Miglior film straniero era già ufficiale, per una categoria che non riserva particolari sorprese con The Baader Meinhof Complex (Germania), The Class (Francia), Departures (Giappone), Revanche (Austria) e il vincitore del Golden Globe Waltz with Bashir (Israele).

Pagina 2 - Le categorie per gli attori

Nelle categorie dedicate agli attori comanda Il dubbio, che raccoglie ben quattro nomination: Miglior attore non protagonista (Philip Seymour Hoffman), Miglior attrice protagonista (Meryl Streep) e la doppia possibilità come Miglior attrice non protagonista (Amy Adams e Viola Davis). I restanti nomi erano abbastanza sicuri con Heath Ledger (Il cavaliere oscuro) per il Migliore attore non protagonista; Anne Hathaway (Rachel sta per sposarsi), Angelina Jolie (Changeling) e Kate Winslet (The Reader) come Migliore attrice protagonista; Penélope Cruz (Vicky Cristina Barcelona) per la Migliore attrice non protagonista.

Le uniche soprese sono la presenza di Robert Downey Jr. (Tropic Thunder) come Miglior attore non protagonista (presenza comunque assolutamente condivisibile!) e l'assenza di Leonardo DiCaprio (Revolutionary Road) dalla cinquina Miglior attore protagonista, che vede invece in gara Richard Jenkins (L'ospite inatteso), Frank Langella (Frost/Nixon), Sean Penn (Milk), Brad Pitt (Il curioso caso di Benjamin Button) e Mickey Rourke (The Wrestler).

Pagina 3 - Le altre categorie

Pescano quasi nello stesso calderone Miglior fotografia, Miglior montaggio e Miglior colonna sonora, che schierano in comune, pronti a darsi battaglia, Il curioso caso di Benjamin Button e The Millionaire oltre a nomination esclusive per Migliore fotografia (Il cavaliere oscuro e Changeling) e Miglior colonna sonora (WALL-E e Defiance).

Resta poca roba, con Wanted, Il cavaliere oscuro, WALL-E e The Millionaire che si contendono le due categorie dedicate alla tecnica audio (Miglior sonoro e Miglior montaggio sonoro). Mentre le categorie Miglior trucco (Il curioso caso di Benjamin Button, Il cavaliere oscuro e Hellboy: The Golden Army) e Migliori effetti speciali visivi (Il curioso caso di Benjamin Button, Il cavaliere oscuro e Iron Man) chiudono la lista delle categorie tecniche con soli tre partecipanti.

Pagina 4 - Analisi dei risultati

Per questa edizione degli Oscar la redazione di AVMagazine sta mettendo a punto elaborazioni matematiche sofisticatissime (!!!) per analizzare nel dettaglio i risultati degli Academy Awards. In questo articolo introduciamo una piccola tabella sulle nomination, promettendo ai nostri lettori analisi più dettagliate il 22 febbraio, quando alcune di queste nomination si trasformeranno in statuetta e si dovranno fare i conti con la temuta AVMagazine Chart e il cattivissimo "Coefficiente di realizzazione": numero di statuette vinte rapportato con il numero di nomination. Avvisiamo i lettori che ogni categoria è stata pesata, dando quindi più importanza a categorie come Miglior film (Standard, Animazione o Straniero che sia) rispetto a situazioni più tranquille come Miglior trucco o Migliore canzone originale. Questi pesi sono stati applicati oggi alle nomination e saranno applicati anche il mese prossimo alle statuette vinte.

Da questa tabella, nella quale riportiamo anche il numero di nomination per film, si evincono le considerazioni (positive) fatte nella prima pagina dell'articolo, notando però la delusione per Revolutionary Road (al 18° posto addirittura dietro Frozen River!) e il fanalino di coda Australia, mega flop-kolossal di Baz  Luhrmann candidato soltanto per i Migliori costumi.

Segnaliamo infine l'assenza di titoli comunque importanti come Indiana Jones e il tempio del Teschio di Cristallo (è un po' che John Williams non si affaccia...), Mamma Mia! (Costumi e Scenografia) oltre alla scandalosa assenza di Hans Zimmer e James Newton Howard per lo score de Il cavaliere oscuro. Forse una punizione da pagare per il problema avuto nel presentare il lavoro, raccontato da noi di AVMagazine nelle pagine di recensione del Blu-ray. In ogni caso Il cavaliere oscuro meritava probabilmente qualche nomination in più!

Ecco quindi la classifica, con gli elenchi delle nomination ordinate per categoria e per film pubblicati nelle due pagine successive. Largo ai commenti quindi, in attesa della magica notte degli Oscar. Il countdown è ufficialmente cominciato!

Pos.
Titolo
Classifica
Num. nomination
1
Il curioso caso di Benjamin Button
0,81
13
2
The Millionaire
0,62
10
3
Milk
0,61
8
4
The Reader
0,46
5
5
Frost/Nixon
0,45
5
6
WALL-E
0,38
6
7
Il cavaliere oscuro
0,35
8
8
Il dubbio
0,28
5
9
Changeling
0,18
3
10
The Baader Meinhof Complex
0,17
1
11
The Class
0,17
1
12
Departures
0,17
1
13
Revanche
0,17
1
14
Waltz with Bashir
0,17
1
15
Bolt
0,15
1
16
Kung Fu Panda
0,15
1
17
Frozen River
0,14
2
18
Revolutionary Road
0,13
3
19
The Wrestler
0,12
2
20
La duchessa
0,08
2
21
Iron Man
0,08
2
22
Wanted
0,07
2
23
Defiance
0,07
1
24
Happy-Go-Lucky
0,07
1
25
In Bruges
0,07
1
26
Rachel sta per sposarsi
0,07
1
27
L'ospite inatteso
0,07
1
28
Tropic Thunder
0,05
1
29
Vicky Cristina Barcelona
0,05
1
30
Australia
0,03
1
31
Hellboy: The Golden Army
0,03
1
Pagina 5 - Elenco nomination per categoria
Miglior attore protagonista

  • Richard Jenkins in "L'ospite inatteso"
  • Frank Langella in “Frost/Nixon”
  • Sean Penn in “Milk”
  • Brad Pitt in “Il curioso caso di Benjamin Button”
  • Mickey Rourke in “The Wrestler”
Miglior attore non protagonista
  • Josh Brolin in “Milk” 
  • Robert Downey Jr. in “Tropic Thunder” 
  • Philip Seymour Hoffman in "Il dubbio"
  • Heath Ledger in "Il cavaliere oscuro"
  • Michael Shannon in “Revolutionary Road”
Miglior attrice protagonista
  • Anne Hathaway in “Rachel sta per sposarsi”
  • Angelina Jolie in “Changeling”
  • Melissa Leo in “Frozen River”
  • Meryl Streep in "Il dubbio"
  • Kate Winslet in “The Reader”
Miglior attrice non protagonista
  • Amy Adams in "Il dubbio" 
  • Penélope Cruz in “Vicky Cristina Barcelona”
  • Viola Davis in "Il dubbio"
  • Taraji P. Henson in “Il curioso caso di Benjamin Button”
  • Marisa Tomei in “The Wrestler”
Miglior film di animazione
  • "Bolt": Chris Williams and Byron Howard
  • "Kung Fu Panda": John Stevenson and Mark Osborne
  • “WALL-E”: Andrew Stanton
Miglior scenografia
  • “Changeling”: James J. Murakami, Gary Fettis
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Donald Graham Burt, Victor J. Zolfo
  • "Il cavaliere oscuro": Nathan Crowley, Peter Lando
  • "La duchessa": Michael Carlin, Rebecca Alleway
  • “Revolutionary Road”: Kristi Zea, Debra Schutt
Miglior fotografia
  • “Changeling”: Tom Stern
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Claudio Miranda
  • "Il cavaliere oscuro":  Wally Pfister
  • “The Reader”: Chris Menges and Roger Deakins
  • "The Millionaire": Anthony Dod Mantle
Migliori costumi
  • “Australia”: Catherine Martin
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Jacqueline West
  • "La duchessa": Michael O’Connor
  • “Milk”: Danny Glicker
  • “Revolutionary Road”: Albert Wolsky
Miglior regia
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: David Fincher
  • “Frost/Nixon”:  Ron Howard
  • “Milk”: Gus Van Sant
  • “The Reader”: Stephen Daldry
  • "The Millionaire": Danny Boyle
Miglior documentario
  • The Betrayal (Nerakhoon)
  • Encounters at the End of the World
  • The Garden
  • Man on Wire
  • Trouble the Water
Miglior corto documentario
  • The Conscience of Nhem En
  • The Final Inch
  • Smile Pinki
  • The Witness - From the Balcony of Room 306
Miglior montaggio
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Kirk Baxter, Angus Wall
  • "Il cavaliere oscuro": Lee Smith
  • “Frost/Nixon”:  Mike Hill and Dan Hanley
  • “Milk”: Elliot Graham
  • "The Millionaire": Chris Dickens
Miglior film straniero
  • The Baader Meinhof Complex (Germania)
  • The Class (Francia)
  • Departures (Giappone)
  • Revanche (Austria)
  • Waltz with Bashir (Israele)
Miglior trucco
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Greg Cannom
  • "Il cavaliere oscuro":  John Caglione, Jr., Conor O’Sullivan
  • "Hellboy: The Golden Army": Mike Elizalde, Thom Floutz
Miglior colonna sonora
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Alexandre Desplat
  • “Defiance”: James Newton Howard
  • “Milk”: Danny Elfman
  • "The Millionaire": A.R. Rahman
  • “WALL-E”: Thomas Newman
Miglior canzone originale
  • Down to Earth” da “WALL-E”: Musica di Peter Gabriel e Thomas Newman; Parole di Peter Gabriel
  • Jai Ho” da "The Millionaire": Musica di A.R. Rahman; Parole di Gulzar
  • O Saya da "The Millionaire": Musica e Parole di A.R. Rahman e Maya Arulpragasam                  
Miglior film
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”
  • “Frost/Nixon”
  • “Milk”
  • “The Reader”
  • "The Millionaire"
Miglior corto animato
  • La Maison en Petits Cubes
  • Lavatory - Lovestory
  • Oktapodi 
  • Presto
  • This Way Up
Miglior corto live action
  • Auf der Strecke (On the Line)
  • Manon on the Asphalt
  • New Boy 
  • The Pig
  • Spielzeugland (Toyland)
Miglior montaggio sonoro
  • "Il cavaliere oscuro":  Richard King
  • "Iron Man":  Frank Eulner and Christopher Boyes
  • "The Millionaire": Tom Sayers
  • “WALL-E”: Ben Burtt and Matthew Wood
  • "Wanted": Wylie Stateman
Miglior suono
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: David Parker, Michael Semanick, Ren Klyce e Mark Weingarten
  • "Il cavaliere oscuro": Lora Hirschberg, Gary Rizzo e Ed Novick
  • "The Millionaire": Ian Tapp, Richard Pryke e Resul Pookutty
  • “WALL-E”: Tom Myers, Michael Semanick e Ben Burtt
  • "Wanted": Chris Jenkins, Frank A. Montaño e Petr Forejt
Migliori effetti speciali
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Eric Barba, Steve Preeg, Burt Dalton e Craig Barron
  • "Il cavaliere oscuro": Nick Davis, Chris Corbould, Tim Webber e Paul Franklin
  • "Iron Man": John Nelson, Ben Snow, Dan Sudick e Shane Mahan
Miglior sceneggiatura non originale
  • “Il curioso caso di Benjamin Button”: Eric Roth e Robin Swicord
  • "Il dubbio": John Patrick Shanley
  • “Frost/Nixon”: Peter Morgan
  • “The Reader”: Screenplay by David Hare
  • "The Millionaire": Screenplay by Simon Beaufoy
Miglior sceneggiatura originale
  • "Frozen River": Courtney Hunt
  • "Happy-Go-Lucky": Mike Leigh
  • "In Bruges": Martin McDonagh
  • “Milk”: Dustin Lance Black
  • “WALL-E”: Andrew Stanton, Jim Reardon e Pete Docter
Pagina 6 - Elenco nomination per film
Australia
  • Migliori costumi
The Baader Meinhof Complex
  • Miglior film straniero (Germania)
The Betrayal (Nerakhoon)
  • Miglior documentario
Bolt
  • Miglior film di animazione
Changeling
  • Miglior attrice protagonista
  • Miglior scenografia
  • Miglior fotografia
The Class
  • Miglior film straniero (Francia)
Il curioso caso di Benjamin Button
  • Miglior attore protagonista
  • Miglior attrice non protagonista
  • Miglior scenografia
  • Miglior fotografia
  • Migliori costumi
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior trucco
  • Miglior colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior suono
  • Migliori effetti speciali
  • Miglior sceneggiatura non originale
Il cavaliere oscuro
  • Miglior attore non protagonista
  • Miglior scenografia
  • Miglior fotografia
  • Miglior montaggio
  • Miglior trucco
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior suono
  • Migliori effetti speciali
Defiance
  • Miglior colonna sonora
Departures
  • Miglior film straniero (Giappone)
Il dubbio
  • Miglior attore non protagonista
  • Miglior attrice protagonista
  • Miglior attrice non protagonista
  • Miglior attrice non protagonista
  • Miglior sceneggiatura non originale
La duchessa
  • Migliori costumi
Encounters at the End of the World
  • Miglior documentario
Frost/Nixon
  • Miglior attore protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
Frozen River
  • Miglior attrice protagonista
  • Miglior sceneggiatura originale
The Garden
  • Miglior documentario
Happy-Go-Lucky
  • Miglior sceneggiatura originale
Hellboy: The Golden Army
  • Miglior trucco
In Bruges
  • Miglior sceneggiatura originale
Iron Man
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti speciali
Kung Fu Panda
  • Miglior film di animazione
Man on Wire
  • Miglior documentario
Milk
  • Miglior attore protagonista
  • Miglior attore non protagonista
  • Migliori costumi
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura originale
Rachel sta per sposarsi
  • Miglior attrice protagonista
The Reader
  • Miglior attrice protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
Revanche
  • Miglior film straniero (Austria)
Revolutionary Road
  • Miglior attore non protagonista
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
The Millionaire
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior colonna sonora
  • Miglior canzone originale - “Jai Ho”
  • Miglior canzone originale - “O Saya”
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior suono
  • Miglior sceneggiatura non originale
Tropic Thunder
  • Miglior attore non protagonista
Trouble the Water
  • Miglior documentario
Vicky Cristina Barcelona
  • Miglior attrice non protagonista
L'ospite inatteso
  • Miglior attore protagonista
WALL-E
  • Miglior colonna sonora
  • Miglior canzone originale - “Down to Earth”
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior suono
  • Miglior sceneggiatura originale
Waltz with Bashir
  • Miglior film straniero (Israele)
Wanted
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior suono
The Wrestler
  • Miglior attore protagonista
  • Miglior attrice non protagonista