Musiche da film e videogiochi in Blu-ray

Fabio Angeloni 23 Marzo 2021 Cinema, Movie e Serie TV

C'è un sicuro punto di contatto tra gli audiofili e i videofili costituito dal generale apprezzamento che questi appassionati nutrono per le colonne sonore registrate in alta definizione video e dotate anche di adeguata qualità audio: qui parleremo di colonne sonore di film ma anche di video game.

Introduzione e metodologia di selezione


- click per ingrandire -

Il forum di AV Magazine è una grande comunità composita, formata da appassionati di elettronica di consumo, che nel suo 'core' contiene però un solido zoccolo duro di videofili e di audiofili. Nelle migliaia di discussioni che si dipanano, molto spesso le due categorie si intersecano, completandosi vicendevolmente; talvolta invece divergono, al massimo conformandosi geometricamente a quelle famose rette parallele che inevitabilmente finiscono coll'incontrarsi mai. Ma c'è un sicuro punto di convergenza tra i due sottoinsiemi di appassionati, che riesce sicuramente a metterli d’accordo, costituito dal generale apprezzamento per le colonne sonore di film dotate anche di una adeguata qualità audio. In questo articolo proverò a proporvi un viaggio del genere, sperando di riuscire a solleticare il vostro interesse. Mi affiancherà in questa scorrazzata fuori porta il compositore Giovanni Luisi, che approfondirà con cognizione di causa le caratteristiche dei protagonisti del viaggio.

Dopo aver immaginato il format ho subito dovuto prendere atto che non esiste praticamente nulla, ancora, in risoluzione UHD. Dunque ho ripiegato (se così si può dire, perché si tratta comunque di un gran bel formato) sul formato Blu-ray Disc, verificando che si trattasse di materiale 'region free', vale a dire di dischi riproducibili su qualsiasi player senza codifica di area, come fortunatamente solitamente accade per le produzioni musicali: quindi solo dischi "Regioni ABC" o "Regione 0".

La scarsità del materiale che soddisfaceva queste precondizioni è davvero inquietante per un appassionato e mi ha spinto, bon gré mal gré, a cercare di reperire quasi tutto il disponibile sul mercato internazionale. Ma ho comunque inteso fissare alcuni paletti tecnici preliminari, prima di reificare il progetto: volevo godere solo di video ad alta definizione Full HD (interlacciato, visto che nessuno di quelli che ho reperito viene ancora offerto a scansione progressiva, purtroppo), accompagnato da riprese audio di qualità e con tassativa esclusione delle musiche tratte da un solo film; intendevo anche puntare, per quanto possibile, a compositori e orchestre diverse, includendo preferenzialmente le esecuzioni dirette dall'autore delle musiche. Dopo aver dato un'occhiata a quanto già avevo in house, ho mentalmente ringraziato il buon Mario/Grunf che in tempi non sospetti mi aveva suggerito di acquistare alcuni BD di concerti eseguiti dalla Danish National Symphony Orchestra, una sorta di passepartout per il genere.

Mi sono anche messo subito alla ricerca dei pezzi più rari, come le versioni Blu-ray Disc di concerti di Ennio Morricone, ben sapendo che con ogni probabilità si sarebbe trattato di video upscalati di girati in qualità DVD, esattamente come Morricone dirige Morricone, il più vecchio della mia selezione in quanto risalente al 2004 (vale a dire ad un periodo in cui - di fatto - ancora non esistevano i lettori Blu-ray Disc): si sarebbe trattato di documenti interessanti da reperire, ma malgrado gli sforzi purtroppo non sono riuscito nell’intento. Anche se, a dire il vero, trovo comunque curioso che il video venga tecnicamente dichiarato nel retrocopertina come un 1080i senza far menzione della reale risoluzione della ripresa originaria.


- click per ingrandire -

Più fortunato sono stato con Bernstein at 100, sul quale nutrivo ottime aspettative, possedendo già un ottimo altro "at 100", che in effetti però non c'entrava assolutamente nulla, trattandosi di San Francisco Symphony At 100, un ottimo e consigliabile 24 bit 96kHz multicanale in video Full HD diretto da quel Michael Tilson Thomas che ci regala sempre incisioni qualitativamente strepitose. Combinazione vuole che sarà proprio lui a dirigere uno dei brani scelti dal Bernstein at 100!

Dopo circa un mese e mezzo abbondante, tutto era pronto per iniziare questo breve viaggio nel nostro immaginifico, perché l'unica cosa certa è che ascoltando questi brani la mente corre a materializzare i ricordi che contiene, richiamando immagini, situazioni, emozioni che ci hanno portato ad apprezzare proprio quei film: questo ci fa rendere improvvisamente conto di quanto la colonna sonora costituisca una parte integrante ed inscindibile dell’esperienza sensoriale cinematografica complessiva.

Il materiale su cui scegliere alla fine era composto da poco più di una decina di Blu-ray Disc che avrebbero consentito di riempire di concerti una intera giornata, ma per instaurare un parallelismo ideale con le 'pellicole' ho deciso di conformarmi alla durata di un film lungo, selezionando un programma di un paio d’ore, con un occhio attento a privilegiare brani facilmente identificabili e non accordando volutamente alcuna priorità al pregio tecnico della composizione del brano o alla complessità della sua esecuzione per l'orchestra.

In questa sede quindi suggerirò un percorso, in qualche modo piano, che naturalmente non è l’unico o il migliore, perché potrà essere modificato a piacimento sulla base di criteri diversi e personalizzati rispetto a quelli che ho inteso adottare qui.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News