Sony Alpha Experience
Sony ha scelto i colori e la calda luce di Marrakech per presentare davanti a 200 giornalisti intervenuti da tutta Europa la nuova fotocamera digitale reflex Sony Alpha 100, con sensore da 10 megapixel e stabilizzatore integrato, nata dalla collaborazione con Konica Minolta
Conclusioni
La nuova reflex digitale Sony Alpha 100 sarà disponibile già dal prossimo mese di luglio ad un prezzo particolarmente allettante. La versione solo corpo avrà un prezzo di listino di 900 Euro. La confezione con l'obiettivo 18-70 (28-105 eqv.) avrà un prezzo di circa 1.000 Euro mentre la soluzione con il doppio obiettivo 18-70 + 75-300 avrà un prezzo di circa 1.200 Euro.
In parole povere, viste le premesse, Sony entra nel mercato delle reflex digitali con un modello le cui caratteristiche la fanno primeggiare in maniera netta rispetto ai concorrenti attualmente disponibili, sia per la risoluzione del sensore ma soprattutto per le interessanti funzionalità (sensore flottante, dispositivo antipolvere etc.) offerte ad un prezzo estremamente aggressivo.
Nell'immediato futuro contiamo di effettuare una prova approfondita sul nuovo gioiellino Sony per verificare con misure oggettive tutte le promesse fatte anche se il primo contatto effettuato nei pochi minuti a disposizione lascia prevedere risultati lusinghieri.
Per maggiori informazioni: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
JVC Dealer tour 2005
Il “Dealer Tour 2005” della JVC, ancorché destinato alla rete di vendita della casa giapponese,... »
-
Sony HDR-HC1
A poche settimane dall'annuncio fatto negli Stati Uniti, da Sony arriva una a nuova splendida... »
Commenti (24)
-
Sulla carta sembra molto valida... Volevo giusto comprarmi una reflex digitale... Sarà meglio della canon d350??
-
Ma chi è Michela Frattaroli ??
Uno dei tanti casi di nepotismo all'italiana ??
Scherzo eh !
mandi !
Alberto -
[I]In parole povere, viste le premesse, Sony entra nel mercato delle reflex digitali con un modello le cui caratteristiche la fanno primeggiare in maniera netta rispetto ai concorrenti attualmente disponibili, sia per la risoluzione del sensore ma soprattutto per le interessanti funzionalità (sensore flottante, dispositivo antipolvere etc.) offerte ad un prezzo estremamente aggressivo.[/I]
beh come conclusione la trovo un po' affrettata...
Sony ha rilevato la Minolta e la prima reflex è sicuramente una derivazione della reflex minolta (il sensore antivibrazione è stata una trovata veramente intelligente del compianto storico marchio).
Sony sicuramente avrà imposto un prezzo aggressivo (come tutte le new-entry) ma che la reflex si imponga in maniera netta rispetto alle proposte Nikon e Canon.... -
Io invece non la trovo poi così esagerata. Le caratteristiche che servono ci sono e in quella fascia di mercato i concorrenti hanno caratteristiche principali leggermente inferiori (in particolare, 10 megapixel + sensore flottante + anti polvere a 900 Euro di listino). Per concorrenti mi riferisco ovviamente a Canon 350D, Nikon D200 e compagnia.
A meno che non ci siamo persi una fotocamera con caratteristiche ancora superiori, magari con prezzo addirittura inferiore.
Per quanto mi riguarda, aspetto un test approfondito prima di qualsiasi altro tipo di sentenza, come annunciato nel'articolo ma i primi commenti di Michela mi sembrano piuttosto beneauguranti
Emidio -
x Alberto:
altro che nepotismo!
Michela - che non è nuova a contributi editoriali in AV Magazine -
è comunque editore di questa testata assieme al sottoscritto ed è
laureanda in Scienze della Comunicazione con tesi in in Semiologia
della Televisione
x Girmi:
Grazie per i link ma devo comunque constatare che una prova completa
ancora non è stata pubblicata. La cosa più strana è che sembra che gli
unici scatti in download sono questi due che abbiamo pubblicato su
AV Magazine. Un vero peccato che siano solo un paio
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliGrazie per i link ma devo comunque constatare che una prova completa
ancora non è stata pubblicata. La cosa più strana è che sembra che gli
unici scatti in download sono questi due che abbiamo pubblicato su
AV Magazine. Un vero peccato che siano solo un paio
Emidio, forse ti è sfuggito il link alla prova completa, con clip animati dimostrativi di alcune funzioni e che in fondo riporta la sezione con una serie di scatti in alta risoluzione.
Ciao. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattarolix Alberto:
altro che nepotismo!
Michela - che non è nuova a contributi editoriali in AV Magazine -
è comunque editore di questa testata assieme al sottoscritto ed è
laureanda in Scienze della Comunicazione con tesi in in Semiologia
della Televisione
Focca la bindella !!
In bocca al lupo per la tesi allora .....
mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: GirmiVero. GLi scatti mi erano sfuggiti. Ma non si tratta ancora della prova completa, con misure. Si tratta ancora di una preview. Le prove complete di Phil Askey sono tutta un'altra cosaEmidio, forse ti è sfuggito il link alla prova completa ... che in fondo riporta la sezione con una serie di scatti in alta risoluzione.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliIo invece non la trovo poi così esagerata. Le caratteristiche che servono ci sono e in quella fascia di mercato i concorrenti hanno caratteristiche principali leggermente inferiori (in particolare, 10 megapixel + sensore flottante + anti polvere a 900 Euro di listino). Per concorrenti mi riferisco ovviamente a Canon 350D, Nikon D200 e compagnia.
Quello che voglio dire è che la macchina in questione è a tutti gli effetti semplicemente una Dynax ricarrozzata sony, con qualche aggiornamento.
Sony ha puntato molto sull'aggressività del prezzo, ma fondamentalmente è una macchina Minolta (in 2 mesi non si progetta una nuova macchina).
Quindi per ora la vedo scome una operazione commerciale, che farà felici i possessori di ottiche minolta e non come l'avvento di un prodotto spaccamercato