AV Magazine - Logo
Stampa
Sony Alpha Experience
Sony Alpha Experience
Michela Frattaroli - 23 Giugno 2006
“Sony ha scelto i colori e la calda luce di Marrakech per presentare davanti a 200 giornalisti intervenuti da tutta Europa la nuova fotocamera digitale reflex Sony Alpha 100, con sensore da 10 megapixel e stabilizzatore integrato, nata dalla collaborazione con Konica Minolta”
Pagina 1 - Introduzione

Lunedì 5 Giugno 2006. Dopo un breve spostamento da Roma verso Milano, assieme ad altri colleghi delle principali testate di fotografia ed elettronica italiane, ci trasferiamo in Marocco, a Marrakech. Qui la Sony ha presentato a 200 giornalisti da tutta Europa la nuova Reflex Alpha, nata dall'assorbimento del ramo fotografico della Konica-Minolta nel colosso giapponese.

Un annuncio estremamente importante, in un mercato - quello della fotografia digitale - che diventa sempre più esigente ed eterogeneo e dove le quote di mercato delle fotocamere reflex digitali inizia ad     assumere dimensioni generose e che fino ad oggi erano divise solo tra i pochi, storici produttori di fotocamere reflex a pellicola.


Due delle tre piscine a nostra disposizione per rinfrescarci subito dopo l'arrivo 
- click per ingrandire -

Il primo contatto con la nuova Sony Alpha è previsto per l'indomani. All'arrivo la temperatura sfiora i 40° centigradi. Si tratta di un caldo abbastanza secco e sembra sopportabile. Eppure quasi nessuno rinuncia ad un bagno ristoratore in piscina. Dopo l'aperitivo a base di thé tradizionale alla menta e biscotti al cumino, si riparte.

A piccoli gruppi, saliamo su una lunga carovana di circa 50 fuoristrada . Un lungo serpentone che percorre la strada verso il “bivacco”: l'accampamento in stile beduino dove trascorreremo tutti la notte. 

Pagina 2 - L'accampamento


La bella esperienza del soggiorno nell'accampamento dura solo una notte, fortunatamente
- click per ingrandire -

Ad attenderci, all'accampamento, c'è un'atmosfera magica. Una notte illuminata da fiaccole e lanterne. Appena poggiate le valige nelle tende individuali ci dirigiamo verso un'area adiacente all'accampamento dove viene servita una sontuosa cena basata sulla tradizione magrebina. La serata si conclude con la celebrazione del nuovo marchio Alpha, festeggiato da fuochi d'artificio e da un'esibizione di cavalieri acrobati su purosangue arabi.


I meravigliosi alloggi non hanno fermato l'ingresso a insetti di dimensioni bibliche
- click per ingrandire -

Durante la notte l'escursione termica è notevole, ma fortunatamente ho messo in valigia un pesante maglione di lana. La notte trascorre tranquilla fino alla sveglia, anch'essa suggestiva perché affidata al suono di una strana trombetta, che sulle prime sembra il ronzio di un grosso coleottero.


Una parte dello skyline che appare la mattina ai nostri occhi
- click per ingrandire -

E comunque a colazione i racconti dei colleghi su enormi insetti, affrontati temerariamente nella notte berbera, sono molti e divertenti... Per chi ascolta. Alle 7 e 30 ripartiamo sulle 4x4 per Marrakech, dove ci aspetta finalmente la nuova Alpha 100.

Pagina 3 - Conferenza stampa


Nicolas Babin (Sony Europe, a sinistra) e Richard Kalvar (Ag. Magnum)
- click per ingrandire -

Nella efficace conferenza stampa, che ha ospitato interventi tecnici da parte di rappresentanti Sony e Zeiss, è stato dato ampio spazio al fotografo Richard Kalvar dell'agenzia Magnum che ha analizzato i principali aspetti innovativi della nuova reflex.


La nuova reflex digitale con uno degli obiettivi Sony con attacco Alpha
- click per ingrandire -

Al termine della conferenza stampa, ecco finalmente la nuova reflex digitale Sony Alpha 100 che abbiamo letteralmente strappato di mano ad altri assetati colleghi. Il corpo è piuttosto compatto ma ben proporzionato. L'attacco a baionetta è compatibile con gli obiettivi Konicaminolta α, MAXXUM e DYNAX e con altri nuovi obiettivi Sony e Zeiss che arriveranno nei prossimi mesi.


Tra l'entusiasmo degli altri colleghi, riusciamo finalmente ad impugnare la nuova Alpha 100
- click per ingrandire - 

L'impugnatura della nuova Alpha 100 è ben salda e confortevole, aiutata da alcuni inserti antiscivolo presenti sulla parte destra dello châssis. Nella parte superiore è stato inserito un generoso flash con numero guida 12 che può essere completato da altri due illuminatori Sony con numero guida rispettivamente pari a 36 e 56.


Alcuni dei particolari più interessanti del corpo della nuova Sony Alpha 100
- click per ingrandire -

Il numero di pulsanti sul corpo della Alpha 100 è ridotto davvero all'essenziale e la maggior parte delle operazioni vengono gestite dai due comandi circolari nei due angoli superiori e attraverso il joypad a lato dell'ampio display. Sul bordo a destra c'è lo slot per Compact Flash che accetta anche supporti MemoryStik Duo Pro tramite adattatore.

Pagina 4 - Caratteristiche principali


Il nuovo sensore in formato APS-C ha una risoluzione di 10 megapixel
- click per ingrandire -

Il sensore CCD in formato APS-C (15.8mm x 23.6mm) utilizzato da Sony ha una risoluzione utile di 10 megapixel ed è montato su un dispositivo flottante direttamente derivato dalla soluzione Minolta che è già disponibile sul mercato. Il dispositivo Sony, ulteriormente evoluto e naturalmente escludibile, è chiamato "Super Steady Shot, e permette di utilizzare tempi di scatto sovrapponibili a quelli consentiti con un obiettivo stabilizzato con tutto il parco lenti e compreso tra 2 e 3,5 stop.


La sezione del corpo della Sony A100

 All'interno dello chassis è inserito anche il nuovo DSP video BIONZ, particolarmente sofisticato, che permette anche di contenere il rumore video a livelli minimi, anche a sensibilità elevate. A corollario del sistema segnaliamo la presenza di una doppia protezione antipolvere per il sensore che è coperto da un trattamento antistatico e da un dispositivo a vibrazioni ultrasoniche.


Alcuni dei principali accessori a disposizione della nuova Alpha 100

Caratteristiche principali

• sensore CCD da 10 milioni di pixel (3872x2592) formato APS-C
• sistema di protezione Anti-dust (anti polvere)
• sistema Super SteadyShot integrato escludibile (stabilizzatore)
• Dynamic Range Optimiser
• BIONZ Image Processing Engine
• sensibilità massima: 1600 ISO eqv.
• display LCD 2.5” 230.000 pixel con trattamento antiriflesso
• compatibilità con sistema lenti α-mount, lenti Sony G e obiettivi Carl Zeiss
• autofocus ad alta velocità con 4 modalità (manuale, singolo, automatico, continuo) e 9 punti
• preview della profondità di campo
• bilanciamento del bianco automatico, con 6 modalità predefinite e con ulteriori modifiche manuali
• velocità di scatto fino a 3 fps
• scatto in modalità burst illimitato per immagini JPEG (max 6 RAW e 3 + 3 JPEG + RAW)
• accumulatore stamina da 1600 mAh fino a 750 scatti (50% con flash)
• flash integrato (numero guida 12)  con funzioni wireless, slow synchro e rear synchro
• dimensioni: 94.7 x 133.1 x 71.3 mm
• peso: 545g (senza batteria)
• supporto di memoria: CF Type I/II (MicroDrive) e MemoryStick DUO )cn adattatore)
• software a corredo: Image Data Converter SR Ver.1.1 e Picture Motion Browser

Pagina 5 - I colori intensi del souk

La prova su strada si è svolta soprattutto tra i meravigliosi colori del souk, l'immenso mercato che è il vero cuore pulsante di Marrakech. Purtroppo è stato molto difficile strappare di mano la nuova Sony Alpha dalle grinfie dei colleghi delle principali riviste di fotografia e gli unici scatti che riusciamo a mettervi a disposizione per un download senza elaborazione sono i seguenti:


Due immagini scattate con la nuova Sony Alpha 100 da circa 3 MB ciascuna
- click per scaricare l'originale non elaborato -

La prima immagine mette in risalto il notevole controllo sul colore e la straordinaria profondità del blu. La foto è stata scattata con sensibilità a 200 ISO, tempo di esposizione a 1/80 di sec. lunghezza focale di 50mm ed apertura pari a 5,6. L'immagine a destra  invece con lunghezza focale di 45mm, apertura pari ad 8, ISO 100 ed esposizione di 1/125 di sec. 


I colori intensi del souk catturati con la Sony 828
- click per ingrandire - 

Il resto degli scatti è stato effettuato con una fotocamera Sony 828 che ci accompagna spesso nei reportage da tutto il mondo e che ci ha permesso di catturare buona parte dell'atmosfera e dei meravigliosi colori del souk.


Vicino al Souk, giovani studenti raccontano la tradizione della scrittura araba
- click per ingrandire -

Rispetto alla nuova reflex Alpha 100, il passo in avanti rispetto alla 828 è straordinario, soprattutto per notevole controllo sul rumore e la notevole gamma dinamica a disposizione, anche per i colori con spettro vicino al blu e al rosso. 


Dettagli e geometrie di affascinanti porte e portali di Marrakech
- click per ingrandire -

Se c'è un altro dettaglio da segnalare in questa splendida Marrakech, sono le porte e portali, caratterizzati da una eterogeneità affascinante sia per i colori e forme ma anche per il corollario di meravigliose cornici e finiture che abbiamo cercato di riassumere in questi pochi scatti.

Pagina 6 - Conclusioni

La nuova reflex digitale Sony Alpha 100 sarà disponibile già dal prossimo mese di luglio ad un prezzo particolarmente allettante. La versione solo corpo avrà un prezzo di listino di 900 Euro. La confezione con l'obiettivo 18-70 (28-105 eqv.) avrà un prezzo di circa 1.000 Euro mentre la soluzione con il doppio obiettivo 18-70 + 75-300 avrà un prezzo di circa 1.200 Euro.

In parole povere, viste le premesse, Sony entra nel mercato delle reflex digitali con un modello le cui caratteristiche la fanno primeggiare in maniera netta rispetto ai concorrenti attualmente disponibili, sia per la risoluzione del sensore ma soprattutto per le interessanti funzionalità (sensore flottante, dispositivo antipolvere etc.) offerte ad un prezzo estremamente aggressivo.

Nell'immediato futuro contiamo di effettuare una prova approfondita sul nuovo gioiellino Sony per verificare con misure oggettive tutte le promesse fatte anche se il primo contatto effettuato nei pochi minuti a disposizione lascia prevedere risultati lusinghieri.

Per maggiori informazioni: www.sony.it