Sony Alpha Experience

Michela Frattaroli 23 Giugno 2006 AV Professional

Sony ha scelto i colori e la calda luce di Marrakech per presentare davanti a 200 giornalisti intervenuti da tutta Europa la nuova fotocamera digitale reflex Sony Alpha 100, con sensore da 10 megapixel e stabilizzatore integrato, nata dalla collaborazione con Konica Minolta

Conclusioni

La nuova reflex digitale Sony Alpha 100 sarà disponibile già dal prossimo mese di luglio ad un prezzo particolarmente allettante. La versione solo corpo avrà un prezzo di listino di 900 Euro. La confezione con l'obiettivo 18-70 (28-105 eqv.) avrà un prezzo di circa 1.000 Euro mentre la soluzione con il doppio obiettivo 18-70 + 75-300 avrà un prezzo di circa 1.200 Euro.

In parole povere, viste le premesse, Sony entra nel mercato delle reflex digitali con un modello le cui caratteristiche la fanno primeggiare in maniera netta rispetto ai concorrenti attualmente disponibili, sia per la risoluzione del sensore ma soprattutto per le interessanti funzionalità (sensore flottante, dispositivo antipolvere etc.) offerte ad un prezzo estremamente aggressivo.

Nell'immediato futuro contiamo di effettuare una prova approfondita sul nuovo gioiellino Sony per verificare con misure oggettive tutte le promesse fatte anche se il primo contatto effettuato nei pochi minuti a disposizione lascia prevedere risultati lusinghieri.

Per maggiori informazioni: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • JVC Dealer tour 2005

    Il “Dealer Tour 2005” della JVC, ancorché destinato alla rete di vendita della casa giapponese,... »

  • Sony HDR-HC1

    A poche settimane dall'annuncio fatto negli Stati Uniti, da Sony arriva una a nuova splendida... »

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    27 Giugno 2006, 12:02

    Originariamente inviato da: maurocip
    Quello che voglio dire è che la macchina in questione è a tutti gli effetti semplicemente una Dynax ricarrozzata sony, con qualche aggiornamento.
    A me pare questa un'affermazione un po' affrettata.

    La Dynax utilizza un sensore da 6 megapixel (contro i 10 Sony), sensore per il sistema di analisi dell'immagine a 12 elementi (contro il nuovo sensore a 40 elementi della Sony), per non contare dimensioni di 150x106x77.5 mm (contro 133 x 95 x 71 della Sony), peso di 760g (contro i 545g della Sony), di un nuovo DSP e delle nuove funzioni che coinvolgono gamma e una nuova gestione della dinamica etc.

    Non mi sembra quindi una semplice ricarrozzatura. Al contrario! Che poi sia un lavoro eseguito per buona parte dai cervelli di Konica-Minolta e che la Alpha 100 sia l'evoluzione della Dynax, sono d'accordo.

    Ma definire la Sony Alpha 100 una Dynax ricarrozzata, questo mi sembra un pochettino affrettato...

    Per il resto, offrire una fotocamera con queste caratteristiche, a questo prezzo di listino, credo sia molto lontano dall'offrire una vecchiaa fotocamera ricarrozzata ad un prezzo aggressivo.

    Se poi arriveranno anche obiettivi in grado di competere con la concorrenza Canon e Nikon, seguiti magari da edizioni Sigma, Tamron e compagnia, ci sarà veramente da divertirsi.

    Sempre secondo la mia umile opinione.

    Concludo dicendo che forse i tecnici Minolta e Sony hanno avuto un pochino di tempo in più rispetto ai due mesi che hai indicato.

    Emidio
  • sasadf

    27 Giugno 2006, 12:21

    focca la bindella 2...

    I miei complimenti alla New Entry Michela Frattaroli(per un attimo avevo pensato che Emidio si fosse sposato e non ci avesse detto niente!!! )

    Articolo suggestivo, piacevole e commentato con perizia...

    Detto questo, io resto sempre scettico sui prodotti reflex
    Non certo per la loro qualità intrinseca, che è davvero sbalorditiva rispetto alle portatili digitali: ma sta tutto qui il mio dramma!!

    son talmente fiacco di mio, soprattutto in vacanza, che pensare di portarsi quel tipo di zavorra mi farebbe passare ogni fantasia!

    Resto, nonostante i succulenti richiami di mamma Sony, attaccato ed in attesa di una portatile affascinante, dalle caratteristiche simili alla Panasonic 16/9 da otto megapixel, ma che sia di marche a me più gradite, come appunto, sony.
    Moltri amici hanno questa marca, e se la Sony ha perso moolto terreno in altri ambiti in cui un tempo dominava, dove è rimasta sulla cresta dell'onda è proprio la fotografia digitale..
    (la Serie W in ogni sua edizione è sbalorditiva! )

    walk on
    sasadf
  • Johnvigna

    27 Giugno 2006, 12:43

    Bhe per quello che ne capisco le ottiche minolta proprio schifo non fanno.
    Fino ad ora i difetti principali delle fotocamentre prodotte da case quali sony e panasonic era la totale inesperienza nel campo della produzione di ottiche fotografiche decneti.
    Se non puoi batterli fatteli amici ed ecco quindi le numerose collaborazioni e/o acquisizioni con case come leica carl zeiss e appunto minolta.
    Insomma elettronica sony e ottica minolta... sulla carta non sembra male
    PS
    scusate l'ignoranza ma cos'è il sensore flottante???
  • sasadf

    27 Giugno 2006, 12:46

    Immagino un sensore che non è fisso, ma con degli ammortizzatori che al contempo eliminano in parte le vibrazioni dello chassìs durante gli scatti, ed al contempo garantiscono il delicato componente da vibrazioni sempre dannose per la sua sopravvivenza in modi perfetti e tempi lunghi...

    Ho detto scemenze?
  • Girmi

    27 Giugno 2006, 13:22

    Originariamente inviato da: sasadf
    Ho detto scemenze?
    No, stavolta no.
    Che succede, invecchi?

    http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimagea1/Images/asmovie.mov][IMG]http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimagea1/Images/asmovie-001.jpg[/IMG][/URL]

    Ciao.
  • maurocip

    27 Giugno 2006, 13:59

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    A me pare questa un'affermazione un po' affrettata.

    La Dynax utilizza un sensore da 6 megapixel (contro i 10 Sony), sensore per il sistema di analisi dell'immagine a 12 elementi (contro il nuovo sensore a 40 elementi della Sony), per non contare dimensioni di 150x106x77.5 mm (contro 133 x 95 x 71 della Sony), peso di 760g (contro i 545g della Sony), di un nuovo DSP e delle nuove funzioni che coinvolgono gamma e una nuova gestione della dinamica etc.

    può darsi che abbia ragione.
    Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
    Nel mondo reflex contano:
    1) il parco obiettivi
    2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
    3) la robustezza della costruzione.

    Insomma le reflex digitali hanno non devono competere con il mondo delle compatte, perchè un vetro di alto livello (tipo un 80-200 f2.8) pesa più di un kg e la compattezza o la leggerezza posso addirittura essere controproducenti (se monto l'80-200 sulla mia vecchia F70 o sulla F5, ti assicuro che il fatto che quest'ultima pesi più del doppio ti consente di azzardare foto che con la F70 non ci pensi nemmeno a fare).

    Vedremo Sony cosa vuole farci con le reflex.

    P.S. Minolta ha ceduto il ramo d'azienda perchè non tirava avanti, Sony può avere qualcosa da dire se si rivolge al mercato evoluto se non professionale
  • maurocip

    27 Giugno 2006, 14:04

    Originariamente inviato da: Johnvigna
    scusate l'ignoranza ma cos'è il sensore flottante???

    e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:
    fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
    1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
    2) impossibilità di aggiornare i vecchi vetri (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)

    Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche stabilizzate, veramente un colpo di genio.
  • Emidio Frattaroli

    27 Giugno 2006, 15:12

    Originariamente inviato da: maurocip
    può darsi che abbia ragione.....
    Denghiu!

    Originariamente inviato da: maurocip
    Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
    Nel mondo reflex contano:
    1) il parco obiettivi
    2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
    3) la robustezza della costruzione....

    Pienamente d'accordo con te.
    Come ho detto poco sopra, nel futuro della nuova Alpha giocheranno un ruolo
    importante anche qualità e disponibilità di obiettivi all'altezza.

    Emidio
  • Johnvigna

    27 Giugno 2006, 16:23

    Originariamente inviato da: maurocip
    e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:
    fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
    1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
    2) impossibilità di aggiornare i vecchi vetri (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)

    Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche stabilizzate, veramente un colpo di genio.


    funziona un po come lo stabilizzatore ottico delle videocamere?
    Aiuta ad avere immagini più ferme?
  • Girmi

    27 Giugno 2006, 16:58

    Originariamente inviato da: Johnvigna
    funziona un po come lo stabilizzatore ottico delle videocamere?
    Aiuta ad avere immagini più ferme?

    Lo scopo è lo stesso, ridurre il mosso con tempi d'otturazione lunghi e/o ottiche molto lunghe. Ma come ha scritto maurocip il sistema è completamente diverso.

    Normalmente è il gruppo ottico, o alcuni elementi di questo, ad essere flottanti. Nella soluzione Minolta invece è il sensore ad essere flottante.
    Guarda l'animazione che ho messo sopra.

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News