Supertest TCL TS9030 Ray-Danz
Per misurare la soundbar Dolby Atmos di TCL, vincitrice dell'EISA Award come best-buy e dal rapporto qualità prezzo quasi irragionevole, abbiamo passato una intera giornata nella più grande camera anecoica pubblica che c'è in Italia: un'esperienza a dir poco esaltante!
TCL Ray-Danz: funzioni e caratteristiche
La soundbar TCL TS9030 è un piccolo, grande miracolo del rapporto qualità prezzo. Il sistema prevede prima di tutto la soundbar vera e propria, molto sottile e leggera, con larghezza leggermente inferiore a quella di un TV con diagonale da 55"; c'è poi un piccolo ma generoso subwoofer wireless con struttura in legno, con driver da 16cm rivolto verso il basso, accordo reflex su uno dei lati più lunghi e amplificazione integrata. A corredo della confezione c'è una dima per l'installazione a parete con supporti, viti e tasselli, un piccolo manuale utente, le istruzioni di sicurezza e conformità su un piccolo pieghevole, cavi di alimentazione (un po' corti), cavo HDMI, cavo ottico e un piccolo telecomando.
All'interno della soundbar ci sono tre diffusori; il primo è in posizione centrale ed emette direttamente in avanti. Gli altri due sono rivolti verso lateralmente e leggermente indietro ed emettono verso l'ambiente attraverso delle lenti acustiche dal profilo concavo, con il duplice obiettivo di allargare il fronte sonoro e dirigerne buona parte verso le pareti laterali. L'accensione del sistema è seguita dalla configurazione iniziale che è rapidissima, anche perché non c'è poi molto da fare.
Le impostazioni possibili sono molto poche: ci sono quattro impostazioni predefinite che si chiamano 'Movie', 'Music', 'TV' e 'Boost', tutte con timbrica, presenza del subwoofer e compressioni dinamiche molto differenti l'una dall'altra. C'è anche il controllo di tono con alti e bassi e la funzione per attivare o meno la riproduzione della dimensione verticale.
Oltre alla selezione degli ingressi, alla modulazione del volume e al tasto 'mute', non c'è nient'altro. Da un certo punto di vista, l'interfaccia è essenziale ma soprattutto estremamente semplice ed intuitiva. Mancano però alcuni controlli come - ad esempio - il bilanciamento tra soundbar e subwoofer oppure il bilanciamento tra i tre canali principali, utile ad esempio per bilanciare il volume dei dialoghi rispetto al resto del messaggio sonoro oppure per 'rimettere al centro' una scena che potrebbe essere sbilanciata verso uno dei due lati per colpa dell'asimmetria della stanza, dove ci fosse ad esempio una libreria da un lato - quindi leggermente assorbente - mentre dall'altro un muro intonacato, quindi diffondente.
Gli ingressi HDMI sono soltanto due e sono più che sufficienti. Il primo (HDMI 1), grazie al collegamento ARC (Audio Return Channel), lascia al TV la selezione degli ingressi e la soundbar riproduce tutto quello che è collegato al TV. Per sfruttare le codifiche Dolby Atmos, è necessario collegare all'ingresso secondario della soundbar un lettore Blu-ray Disc e poi uscire dal connettore HDMI 1 verso il TV. In alternativa c'è la connessione ottica TOSLink con cavo in dotazione, che lascia però al palo le codifiche ad alta risoluzione, oppure l'ingresso analogico stereo con minijack a tre vie. La soundbar può essere utilizzata anche come 'smart speaker', attraverso il collegamento Bluetooth, è compatibile AirPlay , con Google Assistant ed ha anche il ChromeCast integrato.
Caratteristiche dichiarate
Produttore: TCL
Modello: TS9030 Ray Danz
Sistema: configurazione 3.1 Dolby Atmos
Altoparlanti: 1x due vie (C), 2x banda larga (L+R), 1x subwoofer
Potenza: 540W max (4x 30W + 1x 150W)
Pressione sonora: max 100dB
Ingressi: HDMI 1 (ARC), HDMI 2, TOSlink, minijack stereo, Bluetooth
Codec audio: DD, DD+, Dolby ThrueHD, Dolby Atmos
Impostazione EQ: Film/Musica/TV/Boost
Prezzo: 399,00 Euro IVA inclusa
Info: tcl.com/it/it/product_soundbar/ts9030