Preview Panasonic TX-58DX900 4K
Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium
Test in 4K e HDR
In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.
Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!
Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.
A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.
TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.
Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!
Salvatore Delle Femine
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Prologo
- 3: Unboxing
- 4: Prima accensione
- 5: Test in HD
- 6: Test in 4K e HDR
Commenti (351)
-
Attendiamo fiduciosi =D
-
Originariamente inviato da: TheRaptus;4551044Una risposta lapidaria Sasà: Meglio questo o il defunto (senza UHD!)
Meglio questo perchè funziona!
Confermo che ho dimenticato quel che ha ricordato plasm-on circa l'angolo di visione.
Corro ad editare.
Circa la precisazione di Emidio, riguardante una certa atecnicità , o meglio anche inesperienza nel sapere cogliere ad occhio e al volo certi aspetti, non posso che inchinarmi (direi prostrarmi va...) al raffronto cui Emidio mi ha , bontà sua, posto a paragone.
Ma mi sembra che tutti abbiano colto il succo del discorso e abbiano preso i giusti parametri di riferimento, altrimenti mi avrebbero fatto a pezzi!
Ma intanto, onore al merito ad Emidio, qui abbiamo la prima review italiana, abbiamo per ora l'esclusiva e intanto sulle mie ATECNICHE impressioni possiamo amabilmente discettare su contrasto dinamica etc.
-
Il primato italiano non te lo toglie nessuno sasà!
E per la preview e per lo stile barocco.
-
Altra domanda a sasà, come mai non hai provato a farti un giro con la modalità Professionale del tv che dovrebbe essere quella di fabbrica meglio calibrata?
-
La luminosità di questo pannello è davvero molto elevata..!
65' DX900 512 zone
65' JS9500 150 zone
74' sony X94C 90 zone
in modalità Fullscreen il Pana DX900 da 65' genera 850 Nits di picco contro i 400 Nits del 65' Samsung JS9500 e dei 650 Nits del 75' sony X94C
mentre in modalità 30% il DX900 genera 1200 Nits, contro i 900 nits del Samsung e i 1300 Nits del sony.
sul discorso della riflettenza, lo ZT è probabilmente lo schermo meno riflettente di sempre, perché usa il miglior filtro anti-riflesso mai impiegato e la fusione diretta del pannello senza aria con assemblaggio tramite Autoclave, nessun pannello lcd consumer e neppure Oled è costruito in quel modo, ogni pannello è un pezzo unico, inoltre nell'ottica del HDR l'anti riflesso non potrà m ai essere troppo spinto, perché la luminosità del pannello dipende in buona parte anche dal vetro-filtro utilizzato, anche l'angolo di visione, seppur in minor misura su i pannelli lcd
La domanda che molti si staranno facendo, cosà succede se gli diamo in pasto un contenuto video, ad esempio i Blu-ray UHD sony o i futuri contenuti di Netflix e Amazon che saranno solo in Dolby Vision?
questi contenuti HDR evoluti, si vedranno come fonti SDR, essendo solo i nuovi Oled LG ad avere il supporto al Dolby Vision..?
Ps: un mio amico che ha un plasma ST50 da 55' che ancora funziona benissimo, lo usa principalmente per giocare, è interessato al DX900 e vorrebbe sapere quanto fa il in modalità THX o Pro con il local dimming attivo quanto fa di input-lag, sia con e senza IFC attivo..? -
Lo standard prevede che le informazioni HDR Dolby Vision siano aggiuntive all'HDR10, in teoria, quindi, non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità, in effetti però qualche dubbio sorge, in quanto sui Bluray l'unica certezza è l'HDR10, universalmente riconosciuto da tutti, ql momento nessuna major parla di HDR Dolby vison, però Netflix ha deciso di utilizzare solo informazioni evolute Dolby Vision bloccando la visione sugli altri dispositivi .
-
Originariamente inviato da: f_carone;4551181Lo standard dei BluRay prevede che le informazioni HDR Dolby Vision siano aggiuntive all'HDR10, quindi non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità, diverso il discorso VOD, tipo Netflix che ha deciso di utilizzare solo informazioni evolute Dolby Vision.
Quindi i Blu-ray UHD di sony, dovrebbero contenere sia i dati HDR-10 che il Dolby Vision nello stesso disco, perché è obbligatorio?
o potrebbero uscire anche dei BD-UHD solo col Dolby Vision, come nel caso dei contenuti in streaming? -
Ho corretto il mio post precedente perchè in effetti su BluRay l'unica certezza, al momento, è HDR10.
-
Input lag con il fw 3.20 è di soli 38 ms in modalities game. Niente male direi.
-
Sul discorso dell'autoclave dello zt60: lessi che in pratica il pannello veniva costruito e fuso contemporaneamente con il vetro anteriore: chiaro che in queste condizioni se si falla il pannello butti via tutto
..