Preview Panasonic TX-58DX900 4K

Redazione 22 Marzo 2016 4K e 8K

Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium

Test in 4K e HDR


- click per ingrandire -

In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.

Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!


- click per ingrandire -

Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.

A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.

TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.

Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!

Salvatore Delle Femine

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (351)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    23 Marzo 2016, 14:38

    Originariamente inviato da: sasadf;4551192
    Input lag con il fw 3.20 è di soli 38 ms in modalities game. Niente male direi.


    Questo dato lo conosco, è quello della review di AVforums dato rivisto dopo agg. firmwere, il Samsung in modalità Game fa circa la metà dell'input-lag del DX900, visto che il mio amico vuole usarlo con uno Sli di 980 OC per giocare in 4K,

    la modalità Game spenge tutto forzatamente in un sol colpo.. quindi hai solo 300-400 linee in moto = blur a manetta, altro che full-hd e 4K.. senza il local dimmig hai un nero che è grigio, gran parte dei benefici di un top lcd vanno a farsi benedire, con la modalità game è come avere un lcd di fascia inferiore, in molti aspetti, eccetto colori, luminosità e dettagli sulle alte luci

    quindi noi volevamo sapere come si comportava con almeno il local dimming su basso e medio, sia con e senza IFC su medio, perché senza queste due cose attive , hai solo 300 liene, blur, e neri che non sono neri
  • sasadf

    23 Marzo 2016, 14:40

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4551175
    Altra domanda a sasà, come mai non hai provato a farti un giro con la modalità Professionale del tv che dovrebbe essere quella di fabbrica meglio calibrata?


    Ecco. Non mi ricordavo quale era: cmq provata: trovata un poco buia con lo sport.

    Guardate che fino ad ora lo ho usato un paio di ore. I miei figli hanno già superato le 100 ore di utilizzo tutto cartoni animati .

    Coi bluray e l'oppo devo ancora provarlo...
  • sasadf

    23 Marzo 2016, 14:45

    Se lo fai funzionare da monitor senza elettronica di bordo, non credo alle.300 linee, la risoluzione ce la hai tutta.
  • IukiDukemSsj360

    23 Marzo 2016, 14:45

    Originariamente inviato da: f_carone;4551191
    Ho corretto il mio post precedente perchè in effetti su BluRay l'unica certezza, al momento, è HDR10.


    sony use Dolby Vision on 4K Ultra HD Blu-ray [B]https://www.avforums.com/news/sony-...k-blu-ray.11910[/B]
  • IukiDukemSsj360

    23 Marzo 2016, 14:52

    Originariamente inviato da: sasadf;4551204
    Se lo fai funzionare da monitor senza elettronica di bordo, non credo alle.300 linee, la risoluzione ce la hai tutta.


    Da fermo ovviamente tutte le linee del pannello sono visualizzate,

    ma i giochi non sono delle diapositive, ne le Demo dei negozi semi statiche fatte ad hoc per risaltare al meglio le qualità, inoltre i film hanno un basso fps, ed alcuni hanno molte inquadrature fisse, lente, semi-statiche, quindi i film non sono affatto il miglior Test per valutare la nitidezza-dettaglio ed assenza di blur in moto, sia medio che veloce,

    con tutta l'elettronica spenta, buona parte delle prestazioni del pannello vanno a farsi un giro, e come una auto sportiva con il motore di una Fiat punto

    nessun pannello lcd muove più di 350-400 linee senza IFC, etc.. con local-dimmig e IFC su medio si arriva sulle 600-700 linee, vicino a quello che fa un Samsung plasma F8500, con impostazioni delle elettronica spinte si arriva a circa 1080 linee in moto nei panelli lcd o Oled attivi, sto parlando di risoluzione in movimento.

    I migliori monitor per immagini in movimento, quindi anche videogiochi a 60 o più fps, sono ancora i CRT, e ancora meglio gli O
    LED passivi, tipo i monitor Pro di sony per intenderci, che offrono anche un migliore contrasto intra-frame, grazie al loro nero assoluto, etc.., peccato che costino cifre Assurde, e che quindi di Oled passivi non li vedremo mai su grandi schermi, se non ha prezzi astronomici tra molti anni per uso professionale, speriamo solo che per il 2020 Panasonic possa offrire un 65-70' Oled con uno Street-price intorno ai 3500€ con una elettronica che sarà certamente migliore di quella attuale degli Oled LG, che non mi piace per niente nella gestione del movimento, sotto questo aspetto devono migliorare, vedremo già quest'anno eventuali passi avanti con le nuove serie di fascia alta, forse troppo alta.

    Considerando le ben 512 zone del FALD mi aspettavo che il contrasto nativo rilevato fosse più elevato..

    anche superiore a 5000:1, ed invece non si schioda dal 4000:1, che è un dato tra i migliori, ma non va oltre, probabilmente le parole Contrasto Nativo sono qualcosa che andrebbe cancellato definitivamente dalle peculiarità dei pannelli lcd, come anche l'angolo di visione orizzontale, talvolta davvero limitato, fatta qualche eccezione, IPS, etc..
  • thegladiator

    23 Marzo 2016, 15:06

    Quoto Iuki.
  • steckk

    23 Marzo 2016, 15:51

    Originariamente inviato da: f_carone;4551181
    Lo standard prevede che le informazioni HDR Dolby Vision siano aggiuntive all'HDR10, in teoria, quindi, non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità, in effetti però qualche dubbio sorge, in quanto sui Bluray l'unica certezza è l'HDR10, universalmente riconosciuto da tutti, ql momento nessuna major parla di HDR Dolby vison, però Netflix ha ..........[CUT]



    Questa è una cosa che mi interessa molto, dato che io non utilizzero' bluray ma solo sorgenti dirette (ad oggi solo Netflix)
    Netflix bloccherà la visione in UHD a tutte le TV che non supporteranno Dolby Vision?
  • f_carone

    23 Marzo 2016, 16:10

    Originariamente inviato da: steckk;4551226
    Netflix bloccherà la visione in UHD a tutte le TV che non supporteranno Dolby Vision?

    Si, sembra proprio di si.
    http://www.hdfever.fr/2016/03/21/ne...vil-en-uhd-hdr/
    https://help.netflix.com/en/node/41...tonClick&q=
  • damianopavarin

    23 Marzo 2016, 16:32

    Un ringraziamento a sasadf per la recensione... e alla disponibilità a riportare a tutti gli appassionati punti di vista e giudizi personali in modo simpatico con la relativa esposizione a critiche, puntualizzazioni e domande (io penso non l'avrei mai fatto! ;-)

    Da utilizzatore di un plasma panasonic 42st60, personalmente, a parte la dimensione che mi sta sempre più stretta, non riesco a trovare particolari difetti se non il riflesso in alcuni contesti di luce naturale.

    Speravo in una recensione un po meno entusiasta del 58DX900 così da poterlo acquisire con una offerta al ribasso dal mercatino... ma il confronto con ZT60 mi sembra riproponga un tema, discusso per anni, sull'impossibilità di confrontare la visione delle immagini con tecnologie così diverse, se non in modo soggettivo e di abitudini.

    A proposito, come si comporta con i riflessi rispetto al più grande ZT60?

    Detto questo la cifra da sborsare mi sembra troppo vicina all'OLED 2016...
    Grazie
    Damiano
  • Plasm-on

    23 Marzo 2016, 16:51

    Se non ho letto male sasà ha detto che a livello di riflessi lo ZT era migliore. Per quel che riguarda poi il confronto tra DX900 e ZT60 è come confrontare le pere con le mele, sono 2 tecnologie diverse ognuna con i suoi pregi e difetti, quindi direi che è inutile continuare a battere su questo discorso, un lcd per com'è fatto non potrà mai avere le prestazioni di un plasma in alcune cose (vedi nero, angolo di visione e contrasto) come un plasma non potrà mai avere prestazioni migliori di un lcd in altre cose (consumi, luminosità massima, assenza di ritenzione).
« Precedente     Successiva »

Focus

News