Preview Panasonic TX-58DX900 4K
Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium
Test in 4K e HDR
In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.
Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!
Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.
A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.
TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.
Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!
Salvatore Delle Femine
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Prologo
- 3: Unboxing
- 4: Prima accensione
- 5: Test in HD
- 6: Test in 4K e HDR
Commenti (351)
-
Se volete organizzo un raduno...
-
Originariamente inviato da: sasadf;4551102Se volete organizzo un raduno...
sisi, che dobbiamo aprire il pannello per vedere com'è fatto stò honeycomb -
Certo. poi fate la colletta per ricomprarmi il 65!
-
Originariamente inviato da: sasadf;4551106Certo. poi fate la colletta per ricomprarmi il 65!
stà volta OLED però -
Originariamente inviato da: sasadf;4551098Caro Gladiator, la indico come a favore del Dx900 perchè A MEMORIA non ricordo che ho avuto quell'effetto WOW che ho vissuto durante la visione della partita del Frosinone.....[CUT]
Se il nuovo parametro per giudicare la dinamica di un hdtv è lo stadio Matusa, senza contare l'effetto WOW, mi inchino umilmente all'evolversi della materia e della tecnologia e la chiudo qua. -
Originariamente inviato da: sasadf;4551074[COLOR=#000000]1. Riproduzione dei colori iperrealistica;[/COLOR]
[COLOR=#000000]2. Luminosità straordinaria;[/COLOR]
[COLOR=#000000]3. Dinamica di conseguenza sbalorditiva[/COLOR]
[COLOR=#000000]4. Audio superbo (x un tv)[/COLOR]
[COLOR=#000000]5. Telecomando e rifiniture estetiche : Waf approved [/COLOR]
[COLOR=#000000]6. È UHD[/COLOR]
[COLOR=#000000]7. È HDR veramente [/COLOR]
[COLOR=#000000]8. Smart nettamente migliore[/COLOR]
[COLOR=#000000]9. Firefox Os integrato ai comandi tv[/COLOR]
[COLOR=#000000]10. Maggior reattività ai comandi[/COLOR]
[COLOR=#000000]11. Netflix abilitato e benfunzionante[/COLOR]
Dico la mia....
E' evidente che i punti 5,8,9,10 e 11 possono avere il suo peso, ma non concorrono a definire il tv con immagine migliore.
Su UHD e HDR diciamo che avrai un arma in più tra qualche mese, e questo è senza dubbio un vantaggio.
L'audio ha il suo valore, ma idem come sopra.
Veniamo ai punti importanti:
Luminosità e dinamica....Se guardi in ambiente illuminato credo siano un vantaggio.
Se guardi al buio (come me abituato a vpr e cinema) credo che andare oltre i 120-130 di luminanza possa essere addirittura doloroso (non scherzo), però ammetto che generalmente l'utenza media non ama il buio pesto, quindi è un punto da non sottovalutare.
Finisco con il punto 1, colori iperrealistici.
Io in un tv cerco la riproduzione assolutamente realistica, senza effetti speciali.
Mi piacerebbe, guardando al buio, avere la sensazione che l'oggetto, la persona, il fiore siano davanti a me, reali, come li vedo in natura.
D'altro canto però capisco anche l'effetto bomba di un concetto diverso di rappresentazione, ovvero quello tanto caro a Samsung, di mostrare mele, fragole, carciofi con colori così irrealistici da divenire quasi onirici, ipnotizzanti.
D'altro canto anche in campo audio c'è chi tifa per klipsch, chi vuole altro.
E' un vero peccato che difficilmente potrò avere la possibilità di vedere live questo lcd, sarei curioso di poter dire veramente la mia.
Ultima cosa, togli la foto fatta sul promo, è sicuramente davvero lontana dalla realtà. -
Non trovo nessuna novità a quanto mi aspettavo come giudizio su questo tv. Le funzioni smart, telecomandi e optional che nulla c'entrano con la qualità visiva non li considererei, piuttosto direi che ci troviamo di fronte ad un ottimo lcd (il migliore? non lo so) che tale resta nei suoi pregi e nei suoi difetti. Tecnologia totalmente differente dal plasma (che ha anche lui i suoi pregi ed i suoi difetti eh!). Io amando il plasma mi trovo d'accordo con quanto scritto da Stefano in tutti gli aspetti. Inoltre vorrei chiedere a sasà come mai nei punti a favore dello ZT60 non ha messo una caratteristica secondo me fondamentale, ovvero l'angolo di visione. Tuttavia mi fa molto piacere che sia rimasto soddisfatto dal cambio, visto che purtroppo il suo tv era irriparabile. Per quel che mi riguarda, visto che non apprezzo molto i pro dei tv lcd ma non sopporto i contro di questa tecnologia (è questione di gusti) questo rafforza ancora di più la mia convinzione che il mio prossimo tv sarà sicuramente un Oled.
-
Bellissimi i filmati demo 4k in hdr 10 bit a 60 frame e spazio colore esteso.
Li c'e' poco da dire la differenza con un 1080p a 8 bit si vede e la vedrebbe pure un cieco.
1000 candele al buio pero' le trovo eccessivamente fastidiose anche se per piccole zone visto che in natura quella luminosita' nn la percepisco quando sono immerso nel buio completo ( non so se ho reso l'idea ) ma magari sono all'aperto.
Quindi per chi come me vede al buio devo ammettere che le quasi 110 candele del vt60 in talune situazioni inizio a trovarle gia' fastidiose,vedi tu 1000...
Il resto tanta roba ma preferirei avere tutta quella roba su un oled che su un led,ergo se ne riparla quando ci sara' modo di avere tutto sulla tecnologia migliore e non quella di rimedio. -
Originariamente inviato da: sanosuke;4551132Hai colto il punto. Ne riparleremo presto.Quindi per chi come me vede al buio devo ammettere che le quasi 110 candele del vt60 in talune situazioni inizio a trovarle gia' fastidiose,vedi tu 1000..........[CUT]
Sono adnuna conferenza a Roma e non posso rispondere in maniera esaustiva. Lo farò stasera. Anticipo che, le principali differenze tra ZT/VT 60 e DX900 sono già venute fuori da alcuni commenti.
Il CR nativo del plasma è ancora a distanza siderale. Ovviamente. E non c'è locale dimming che tenga, neanche con 2.000 zone. E qui ne abbiamo molte meno.
Eppure le note positive del DX900 non mancano. Come ho già detto a sasa, i suoi giudizi sembrano in qualche modo di parte e sicuramente con qualche base tecnica in meno rispetto al sottoscritto. Ma ho deciso comunque di pubblicare il suo pezzo.
Si tratta di una preview e sarà presto affiancata da rilievi tecnici molto approfonditi. Ad iniziare dalla recensione che sarà su AudioREVIEW di aprile.
Emidio -
Emidio.... ti aspetto al varco!!!
(il correttore del tuo smart phone, dal quale certamente stai postando, ti ha trascritto uno spassosissimo ''locale dimming''!)