Anteprima Epson LS-11000 da Gruppo Garman

Fabio Angeloni 23 Novembre 2021 4K e 8K

Il nuovissimo proiettore laser di Epson, presentato in anteprima nazionale da Gruppo Garman di Roma, è proposto ad un prezzo possibile ed esibisce prestazioni di tutto rispetto - in parte sensazionali - che mettono una forte ipoteca sul blockbuster della prossima stagione nella ambita 'fascia media'


- click per ingrandire -

Per gli appassionati di videoproiezione - e non solo - ritrovarci presso punto vendita di Gruppo Garman in Prati, a Roma sta ormai diventando una piacevole consuetudine. Dopo la news che dava conto della presentazione dei nuovi prodotti di Epson, AV Magazine aveva ampiamente preannunciato l'evento di sabato 13 novembre qui e poi qui. Ho approfittato dell'ultima sessione del mattino, unendomi al cosiddetto  'AV Mag Roman Panel' di cui faccio parte: un nutrito gruppo di appassionati, spesso ospiti del punto vendita romano, teatro di tanti eventi interessanti. Ci siamo quindi ritrovati nella bella saletta di Gruppo Garman per un 'primo contatto' in anteprima nazionale del nuovo videoproiettore Epson, non senza aver dovuto passare i prescritti controlli anti-Covid all’ingresso, a tutto vantaggio della sicurezza sanitaria dei partecipanti e della tranquillità dei componenti della struttura.


- click per ingrandire -

La curiosità era molta, perché già i precedenti proiettori laser di Epson avevano un fortissimo coefficiente innovativo. In area consumer gli Epson Laser 'home cinema' sono stati infatti i primi ad essere commercializzati 6 anni fa, con il modello LH-ES10000 che aveva irrotto sul mercato con i suoi connotati altamente innovativi. Quel videoproiettore adottava una sorgente luminosa ibrida con laser e fosfori, tecnologia d'immagine LCoS (Liquid Crystal on Silicon, ovvero LCD riflettente) con microdisplay da 0,74” e tecnologia e-shift 4K enhancement (vobulazione 2X), per la visualizzazione di contenuti a risoluzione UHD 4K. Il 10000 quasi immediatamente ha subìto una evoluzione con la commercializzazione del successivo LS-EH10500, che provvidenzialmente sostituiva la HDMI 1.4 con una 2.0a ma soprattutto introduceva la compatibilità con segnali video HDR. Fatto sta che entrambi, allora, ci fecero una notevolissima impressione e divennero il nascosto oggetto del desiderio di molti appassionati.


- click per ingrandire -

Ad un 10000 e un 10500, seppure a distanza di anni, non potevano che seguire l’11000 e il 12000, anche per sottolineare una primogenitura che Epson giustamente intende rivendicare nell’uso di questo sistema di illuminazione ibrida, sempre con laser e fosfori; nel tempo, peraltro, adottato da tutti i concorrenti, inizialmente scettici o più probabilmente semplicemente meno attrezzati sotto il profilo tecnico: d'altra parte l'Azienda ha un comparto R&D che può permettersi sostanziosi investimenti. In prova da Garman (che è il principale rivenditore del marchio in ambito HT in Italia) c’era per l’appunto il piccolo della serie, il modello LS-11000, che si differenzia dal fratello maggiore solo per 200 lumen dichiarati in meno (2500), per il colore (bianco per LS11000 e nero per LS12000) e per il rapporto di contrasto nativo, più elevato nel modello LS12000. 


- click per ingrandire -

I due nuovi proiettori continuano comunque a percorrere la strada dei più recenti prodotti, come il glorioso EH-TW9400 e adottano quindi la tecnologia 3LCD trasmissiva, ma (seguendo la strada dei DLP XPR) fanno vobulare 'la matrice' a risoluzione full HD non solo in due, ma in 4 posizioni, per ricomporre un perfetto quadro da 8.3 Mpixel. La nitidezza è sempre di casa, a Casa Epson, e questo proiettore non fa eccezione, confermando la meritata nomea accumulata nel tempo dai prodotti del brand. In questi modelli è presente il frame interpolation anche alla risoluzione UHD e la notizia mi ha particolarmente rincuorato, perché non sempre ho buona disposizione ad esibire l’animo del purista che gradisce le scattosità naturali tipiche di certi panning o movimenti veloci in 24p. La macchina risultava anche piuttosto silenziosa.


- click per ingrandire -

Il modello LS11000 'out-of-the-box' appare già in ottima forma: esibisce una immagine con colorimetria ottima e una notevolissima uniformità di quadro. Emidio Frattaroli ha preferito perfezionare la qualità di riproduzione, calibrando il bilanciamento del bianco su 11 punti nel menu utente, operazione veloce e con risultati eccellenti, in alcuni casi mai visti prima in un proiettore, per precisione nella riproduzione dei colori e degli incarnati. Inoltre, la capacità di rendere le sfumature era davvero notevole e l’immagine appariva sempre 'ricca', mai tagliata con l’accetta. Rispetto all'Epson EH-TW9400 a lampada, l’effetto zanzariera era molto attenuato e di fatto visibile solo tenendo la faccia incollata allo schermo: praticamente inavvertibile alle normali distanze di visione, se non lo si andava appositamente a cercare.

 
Misure in HDR: scala dei grigi e a destra gamut con segnali DCI-P3
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro

- click per ingrandire -

La resa della scritta “lanciarazzi” sulla rivista Scooby-doo ospitata nei contenitori della solita edicola di Teramo dell’ormai famoso timelaps appariva con sufficiente chiarezza e faceva passare il test, miglior conferma delle qualità del meccanismo a doppia vobulazione. Sul lettore universale Revon UBR-X200 Emidio ci ha mostrato vari excerpt, tratti prima da Tomorrowland (bluray UHD), poi Dunkirk (bluray UHD), infine dal solito Oblivion (in formato Blu-ray Disc Full HD) che esaltano questa caratteristica, facendo spalancare la bocca, mentre sull’inquadratura del sigaro con Morgan Freeman appariva qualche incertezza in termini di contrasto, a mio avviso peraltro assolutamente non predittibile. 

 
Misure nel 'dominio' REC BT.709, con prestazioni sui colori supefacenti
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro

- click per ingrandire -

Non posso che confermare, infine, la splendida resa dei colori dovuta al perfetto mix tra laser, fosfori e filtri colore che permettono di coprire il 90% dello spazio colore DCI senza bisogno di filtri aggiuntivi, quindi senza perdere neanche un lumen rispetto alle impostazioni predefinite, che ha incantato i presenti, la quale, insieme alla ricchezza di sfumature, all’uniformità di quadro e alla nitidezza percepita, produce una gran bella immagine, solida e molto cinematica. Credo quindi di essere facile profeta nel dire che nella fascia mediana di un mercato dei videoproiettori, che va spostando verso prezzi sempre più alti la produzione di macchine di livello, questo Epson laser, dalla "lampada" senza scadenza, accontenterà tutti i palati e diverrà un vero e proprio best-buy.

Approfitto per ricordarvi che il nuovo Epson LS11000 sarà in dimostrazione nel prossimo week-end a Roma, in occasione del Roma Hi-Fidelity in programma sabato 27 e domenica 28 novembre all'Hotel Mercure West di Mostacciano. Il proiettore sarà installato nella saletta Garman con un sistema multicanale con elettroniche Denon e diffusori Definitive Technology.

Per maggiori informazioni: epson.it - roma-hi-fidelity - videoproiettoriroma.com

 

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News