First look BenQ W1700

Emidio Frattaroli 24 Gennaio 2018 4K e 8K

Il primo esemplare di DLP da 0,47" a risoluzione 4K ha fatto la sua prima apparizione pubbilca italiana a Roma, presso il punto vendita Garman Grecia; in attesa dei modelli definitivi che arriveranno entro la prima settimana di febbraio, sveliamo qualche misura del nuovo proiettore...

Misure in HDR e considerazioni finali

 


 - click per ingrandire -

All'interno della saletta di Garman, ho effettuato alcune misurazioni, iniziando dal tempo di "lag" che mi è stato chiesto da alcuni appassionati. Ebbene, spegnendo la vobulazione e quindi "trasformando" il proiettore in un "Full HD", con segnale full HD 60p il tempo è di circa 44ms. Con la vobulazione attivata, sempre con segnale full HD 60p il tempo sale a 48ms. Nelle condizioni di funzionamento, dopo la calibrazione, sullo schermo da 2,6 metri di base nella sala principale di Garman, ho registrato in flusso luminoso di circa 1.000 lumen in ECO e circa 1.600 lumen con lampada in modalità normale. Sullo schermo ho registrato circa 85 NIT in modalità "eco" e circa 135 NIT in modalità "normale". In tutti i casi il rapporto di contrasto misurato è stato di 696:1.

 
 - click per ingrandire -

La prima verifica è stata per la effettiva risoluzione, utilizzando l'arcinoto test del "lanciarazzi", che potete approfondire nell'articolo pubblicato a questo indirizzo; a pagina due potete anche scaricare il fotogramma test in formato PNG. Il risultato del piccolo BenQ è quasi sconcertante! A questo indirizzo, ad esempio, potete verificare le prestazioni di un Sony VPL-VW520 a risoluzione nativa 4K. La "quad-vobulation" insomma funziona eccome!

 
 - click per ingrandire -

Per quanto riguarda invece le prestazioni su altri importanti aspetti della qualità d'immagine, segnalo un ottimo "tone mapping" in HDR che non lascia quasi nulla al caso. Dopo aver calibrato molto velocemente luminosità e contrasto, è possibile modulare ulteriormente la curva del gamma con 5 differenti impostazioni (da -2 a +2 passando per lo zero), quindi alzando o abbassando il gamma a seconda delle necessità. Le curve che vedete pubblicate, che si riferiscono alle impostazioni di default, offrono in effetti un gamma leggermente troppo basso e un clipping che avviene a 2.000 NIT invece che a 1.000. Impostando invece la curva a -1 il gamma si alza leggermente, l'immagine acquista più "profondità" e le prestazioni crescono sensibilmente.


 - click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianco in modalità predefinita "normale" è molto vicino al riferimento mentre quello con le impostazioni "caldo" lo sconsiglio perché vira troppo sul giallo-verde. Partendo dalle impostazioni "normale" la calibrazioni è abbastanza semplice e veloce ma non precisa al 100%; in questo caso si sente un po' la mancanza di più punti di calibrazione. D'altra parte il risultato è pienamente accettabile con Delta E uv estremamente contenuto e sbilanciamento delle componenti RGB entro il 4% dal 10% al 75% del segnale in ingresso.


 - click per ingrandire -

Ecco infine il gamut, in modalità HDR. Le dimensioni vanno poco oltre il gamut HD soltanto per il vertice rosso e per quello blu mentre il verde non arriva neanche al vertice REC BT.709, anche se per pochissimo. D'altra parte, se pensiamo a quanti sono i film che sfruttano effettivamente il gamut DCI e torniamo a considerare il prezzo di questo proiettore, si tratta di prestazioni più che accettabili. Meno accettabile la leggera tendenza alla "sovra-saturazione" delle tinte a media saturazione. Nessun problema per gli incarnati "neutrali". Basta invece qualche incarnato più "colorato" e la tendenza ad "arrossare" diventa troppo evidente. Il problema è ovviamente rimediabile, grazie ad un CMS in cui è possibile calibrare separatamente tinta, luminosità e saturazione dei colori primari e secondari. C'è solo bisogno di più tempo per una calibrazione più approfondita, che effettuerò sicuramente la prossima settimana sui primi esemplari definitivi che arriveranno nel punto vendita romano. 

Il BenQ W1700 è ancora da Garman e ci rimarrà fino a fine gennaio. Dai primi di febbraio arriveranno i primi esemplari definitivi. Se avremo tempo e compatibilmente con gli impegni "istituzionali" (ISE e Mobile World Congress) prenderò un esemplare e lo sottoporrò ad un test molto più approfondito rispetto a questo "first-look", in modo da pubblicare una recensione esaustiva, con indicazioni precise sulla calibrazione sia in REC BT.709 che in REC BT.2100. Nel frattempo per maggiori informazioni:

www.benq.it/product/projector/w1700www.videoproiettoriroma.com

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • 29013Leo

    25 Gennaio 2018, 11:49

    Non riesco a capire come puo essere ottimo nella riproduzione dei contenuti hdr se il contrasto è leggermente inferiore ad un w1070.
    Nelle scene diurne probabilmende se la cava ma in quelle notturne se il contrasto non è alto come fa ad essere ottimo?
  • revenge72

    25 Gennaio 2018, 17:24

    @29013Leo
    Un VPR con contrasto intra frame di 700:1 non può ovviamente riprodurre l'HDR in tutta la sua estensione.
    Di conseguenza il fatto che venga definito [COLOR=#000000]contenuti 4K 60p HDR vengono riprodotti correttamente significa che vengono prodotti senza artefatti, in quetso caso solarizzazioni o immagine eccessivamente scura.[/COLOR]
  • Franco

    25 Gennaio 2018, 18:14

    Originariamente inviato da: 29013Leo;4819925
    Non riesco a capire come puo essere ottimo nella riproduzione dei contenuti hdr se il contrasto è leggermente inferiore ad un w1070.
    Nelle scene diurne probabilmende se la cava ma in quelle notturne se il contrasto non è alto come fa ad essere ottimo?
    Per due motivi. Prima di tutto il tone-mapping è molto buono. Mi rendo conto che servirebbe un articolo tecnico per spiegare come si riconosce un buon tone mapping da uno meno buono. Prima o poi ce la faremo. Nell'attesa suggerisco la lettura di questa pagina:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4...-vw260es_3.html

    Il Sony 260 NON ha un buon tone mapping e in HDR ad esempio è davvero troppo scuro e nonostante il CR nativo di quasi 12.000:1 il risultato è addirittura peggiore a parità di luminanza.

    Per il resto, è vero, il nero è alto. Però la modulazione del gamma sulle basse luci è molto intelligente e alla fine, sebbene la tridimensionalità è piuttosto contenuta, i particolari ci sono tutti. O quasi...

    Emidio
  • revenge72

    25 Gennaio 2018, 18:45

    Originariamente inviato da: Franco;4820130
    ....[COLOR=#000000]Per il resto, è vero, il nero è alto. Però la modulazione del gamma sulle basse luci è molto intelligente e alla fine, sebbene la tridimensionalità è piuttosto contenuta, i particolari ci sono tutti. O quasi...[/COLOR]....[CUT]


    Io mi sono fatto l' idea che questo tipo di proiettori sarebbero perfetti per i futuri eventi sportivi in 4K ove il CR e persino il gamut esteso sono meno importanti rispetto ad altri fattori quali la risoluzione e quella in movimento in particolare; una partita a 4 K 50Hz con questo scatolo infernale penso che sia ben più che godibile.
  • Emidio Frattaroli

    25 Gennaio 2018, 22:22

    Originariamente inviato da: revenge72;4820160
    Io mi sono fatto l' idea che questo tipo di proiettori sarebbero perfetti per i futuri eventi sportivi in 4K ove il CR e persino il gamut esteso sono meno importanti rispetto ad altri fattori quali la risoluzione e quella in movimento in particolare.
    Esattamente: hai centrato il punto.

    Emidio
  • stazzatleta

    26 Gennaio 2018, 08:04

    quando il broadcasting inizierà a trasmettere eventi sportivi in 4K dovremo abituarci ad un diverso tipo di inquadrature.
    Il cinema si può accontentare anche del FHD, perchè non cambierà di molto la fotografia e la regia.
    Questi scatolotti infernali hanno una ragione precisa di esistere giusto nelle applicazioni pertinenti...
  • max161

    26 Gennaio 2018, 08:27

    Possiedo un W1070 che utilizzo ormai prevalentemente per giocare, occasionalmente qualche film.
    Ha senso questo modello per le nuove console (Xbox X e PS4 Pro)
    Non ho particolari pretese di input lag non giocando competitivo online
  • revenge72

    26 Gennaio 2018, 09:00

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4820319
    quando il broadcasting inizierà a trasmettere eventi sportivi in 4K dovremo abituarci ad un diverso tipo di inquadrature...


    E a un differente rapporto distanza/dimensione schermo... qui penso che potremmo arrivare al 1:1 come rapporto alla base/distanza.
  • Feelingblue

    26 Gennaio 2018, 16:40

    Ho messo insieme un po' di review straniere a alcuni misurano il contrasto ancora più basso. 500:1.
    Inoltre sembra abbia il bug dei 24p.
  • manuelthx

    26 Gennaio 2018, 17:53

    ma dimmi tu, 500.1! stiamo tornando indietro invece che avanti, più piccolo e il chip dlp e + e penalizzato, male, anzi peggio, dlp da 0,95 dove siete? eravate i migliori x contrasto ecc ecc, x me questo benq best buy puo rimanere sugli scaffali in attesa di qualche macchina un po migliore anche non benq naturalmente........
« Precedente     Successiva »

Focus

News