Panasonic 4K Pro CX800 e CR850
Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut
Line-up, prezzi e conclusioni
La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.
Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.
Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)
TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro
Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)
TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro
In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (142)
-
Originariamente inviato da: basqua;4413995Segnalo questa interessante discussione sul modello oggetto del 3d dove vengono fugati anche alcuni dubbi sullo shoot out http://www.avsforum.com/forum/166-l...ers-thread.html......[CUT]
Emidio, le foto postate dall'utente MR MR sono inquietanti. Clouding vero e proprio visibile se non con il dimming su ''max'' (impostazione però non utilizzabile dato che crusha le basse luci e dal raffronto fra le foto scattate con le tutte le opzioni disponibili di dimming mi sembra si percepisca benissimo), haloing visibile su sfondi scuri (vedi schermata nera con menu dimming attivo) e.... ancora il nero ''bluastro'' in talune circostanze! Perchè parliamoci chiaro: il nero degli LCD è di fatto blu, mai visto un pannello lcd che ''al naturale'' è nero nel senso di una sfumatura scura di grigio perfettamente neutra, che poi il dimming possa più o meno nascondere questa caratteristica è un altro paio di maniche, ma proprio poichè il controllo non è per pixel e il dimming è a zone esisteranno sempre situazione in cui questo aspetto si manifesterà in modo più o meno evidente.
Certo, le foto, alcune scattate appositamente per esaltare il difetto, non restituiranno esattamente ciò che si percepisce dal vivo ma resta il fatto che i difetti fisiologici del pannello lcd anche in questi nuovi VA sono sempre lì, latenti e subdoli.
E questo, secondo Pana, dovrebbe essere l'erede di VT/ZT? Perdonami, definiscimi pure ''talebano del plasma'', ma così non ci siamo.
Questo ovviamente il mio parere, felicissimo di essere smentito, durante il tuo shoot out ma ho i miei serissimi dubbi che ciò avvenga.
P.S. Esemplare difettoso? Ci credo poco... -
Delle foto nei forum mi fido poco per definizione... comunque per dare un giudizio con un minimo di senso servirebbero i RAW di quelle foto.
Ho ancora negli occhi le fotografie del pseudo banding dei plasma serie 50 che dopo opportuna riequalizzazione delle immagini si sono dimostrati essere ... braccia e gambe del fotografo (in un altra occasione è emerso il divano, i cuscini, e il fotografo seduto).
Ciao -
Per carità, non utilizzo certe le foto per trarre una conclusione assoluta circa la qualità di immagine prodotta da un tv, ma il clouding la macchina fotografica non se lo inventa da sola, potrà esaltarlo ma non inventarlo e lo stesso dicasi per l'haloing bluastro. A riprova di ciò quell'utente si lamenta del clouding visibile sul suo esemplare quindi al di là delle foto...
-
Ste più che bluastro, il nero degli lcd è violaceo almeno secondo il mio occhio!
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4414199In questo caso sarebbe utile uno shoot-out, con i display fianco-a-fianco
Grazie per la risposta, ma mi viene un dubbio... Non è che i produttori non ti mandano i TV perché hanno paura che i tuoi shoot-out facciano venir fuori che son tutte ciofeche?!? -
Originariamente inviato da: thegladiator;4414240Emidio, le foto postate dall'utente MR MR sono inquietanti. Clouding vero e proprio visibile se non con il dimming su ''max'' (impostazione però non utilizzabile dato che crusha le basse luci e dal raffronto fra le foto scattate con le tutte le opzioni disponibili di dimming mi sembra si percepisca benissimo), haloing visibile su sfondi scuri (vedi..........[CUT]
Mi spiace ti sia fermato ai primi post, leggi test e settaggi di RLINDO in seguito. tra l'altro qualche post dopo quello di MR MR un altro utente spiega che ha risolto gran parte del clouding get out a microfibre cloth and give the screen a gentle rub -
E io dovrei acquistare un cosiddetto top di gamma per procedere a fantomatici ''massaggi del pannello''
che non hanno mai risolto una cippa se non alimentare il placebo di alcuni utenti? O procedere ad impostare settings particolari e restrittivi che mi costringono magari ad allontanarmi dal riferimento per mitigare il problema del clouding? Dai, passiamo oltre per favore che è meglio, se Emidio mi dice che il pannello da lui visionato era completamente esente da clouding ci credo e ci mancherebbe, ma da qui a dire che il clouding è un lontano ricordo per il 100% degli esemplari ce ne passa.
-
Originariamente inviato da: terry64;4413891Non ho fatto il calcolo con calma ma molto velocemente e arrotondando.Non mi tornano i 30 gradi. Tenendo conto di 72cm per persona, non sono così grasso, è che ci sta anche bene col 65
, l'omino a destra avrebbe 32 gradi per il lato più distante con lo schermo flat (e 0 per il lato più vicino). Questo se non ho fatto male i conti io.
Con due cm in meno balla circa solo mezzo grado.
Non cambia sto gran..........[CUT]
Probabilmente ho sbagliato io. In ogni modo, l'angolo sul lato più vicino sarebbe più vicino a mezzo grado che a zero e quello sul lato più lontano dovrebbe essere di 31 gradi e mezzo circa. Quindi arrotondare a 32 è meglio.
Grazie!
Emidio -
Originariamente inviato da: lupoal;4414018Probabilmente c'erano tutti i filtri digitali accesi (NR e compagnia), oltre che frame interpolation alla massima potenza, con qualità - evidentemente - molto lontana dai migliori che abbiamo conosciuto in ambito proiezione (Epson e Sony su tutti).... non posso dire la stessa cosa di un Samsung, circa medesimo livello di costo ma decisamente più moderno, visto recentemente in un MW che presentava sdoppiamenti e scie particolarmente fastidiosi... boh, sarà stato tarato con i piedi......[CUT]
Originariamente inviato da: lupoal;4414018Slavata potrei anche capire. Come ho detto, alla prossima occasione, farò una verifica con Minolta a passi di 10 oppure di 15 gradi. Per quanto riguarda invece la pixellizzazione invece non riesco a capire a cosa si riferisce e cosa c'entri l'angolo di visione.... .. con angolo di visione maggiore di 30° l'immagine appare slavata e pixellata .....[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4414211Hai centrato il punto. Aggiungo che per un monitor broadcast, da cui ci si aspetta una luminanza a regime di circa 100 nit (se non meno), la durata non è certo un problema.Il bello è che i PMOLED (matrice passiva, per linea) sarebbero anche molto più semplici da costruire degli AMOLED (matrice attiva, TFT), il problema è che i PMOLED per il modo in cui funzionano richiedono tensioni molto più elelvate.........[CUT]
Se invece l'obiettivo è costruire un TV con una luminanza più che doppia, ecco che invece tensioni e durata potrebbero essere un problema.
Secondo me il futuro potrebbe essere rappresentato da una gestione elettronica della scansione, come per lo scanning back-light. O qualcosa di simile. Potrebbe essere proprio quello il valore aggiunto di TV AMOLED costruiti da altri integratori come Sony e Panasonic, che utilizzerebbero comunque pannelli LD Display.
E poi, dopo la notizia di oggi sui pannelli AMOLED piatti da LG, lòa faccenda è ancora più interessante...
http://www.avmagazine.it/news/4K/lg...atti_10382.html
Emidio