Panasonic 4K Pro CX800 e CR850
Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut
Line-up, prezzi e conclusioni
La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.
Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.
Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)
TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro
Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)
TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro
In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (142)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412420...niente artefatti e niente effetto telenovelas. Effetti che - per la cronaca - io non sopporto...
Buonasera Emidio,
Questa discussione è stata veramente interessante e super istruttiva da leggere, un concentrato di informazioni come sempre oneste e molto utili!
Chiedo però alla luce del piccolo estratto citato un chiarimento più netto e diretto: ad oggi esiste uno o più modelli lcd in grado di riprodurre scene in movimento senza problemi senza l ausilio di motionflow 800hz e supercazzole varie per chiamare il frame interpolation?
Come te anche io soffro l effetto soap, all epoca prima di abbandonare il crt vidi decine di lcd ovviamente con risultati pessimi, e il fatto che abbiano fatto passi da giganti ultimamente mi fa molto piacere essendo anche io da anni un talebano del plasma...mi chiedo però se davvero oggi (prima ancora di scriverlo sto già facendo tutti gli scongiuri e toccando tutto il toccabile) dovesse accadere qualcosa al mio adorato kuro potrei trovare in un lcd un sostituto pensando ipoteticamente di non valutare ancora un oled...
Spero di non essere troppo ot e quindi di meritare una risposta...
Altrimenti pagherò le conseguenze della mia azione
(Comunque magari in caso la risposta per mp sarebbe assai gradita) -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4413131Secondo voi sono calcoli corretti oppure ho fatto qualche errore?..........[CUT]
Non mi tornano i 30 gradi. Tenendo conto di 72cm per persona, non sono così grasso, è che ci sta anche bene col 65, l'omino a destra avrebbe 32 gradi per il lato più distante con lo schermo flat (e 0 per il lato più vicino). Questo se non ho fatto male i conti io.
Con due cm in meno balla circa solo mezzo grado.
Non cambia sto granché, con il curvo ci spostiamo appena un po' più in là per il lato penalizzato.
Come già segnalato l'effetto più fastidioso x il curvo non sarebbe questo. Tra parentesi io guardo anche l'uniformità dei (tanti) riflessi che si vedono nei CC (non scandalizzatevi, non ho una sala cinema, e in un CC si vedono anche questi aspetti che nel salotto quadratico medio contano), i tubi neon più che dritti sembrano dei serpenti...anche negli OLED LG vedo questo difettuccio... Non credo prenderò mai un curvo. In compenso ad un eventuale shoot-out a Milano mi piacerebbe venire, soprattutto per vedere i nuovi Panny all'opera.
-
Originariamente inviato da: Ryusei;4413736Chiedo però alla luce del piccolo estratto citato un chiarimento più netto e diretto: ad oggi esiste uno o più modelli lcd in grado di riprodurre scene in movimento senza problemi senza l ausilio di motionflow 800hz e supercazzole varie per chiamare il frame interpolation?..........[CUT]
[IMG]http://i44.tinypic.com/2n6wxfb.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.tftcentral.co.uk/images/benq_fp241w/slide3.jpg[/IMG]
[IMG]http://www.fancynet.com.tw/images/epost/st-3090058-6.jpg[/IMG] -
Segnalo questa interessante discussione sul modello oggetto del 3d dove vengono fugati anche alcuni dubbi sullo shoot out http://www.avsforum.com/forum/166-l...ers-thread.html. Tra l'altro uno dei post degli utenti è stato pubblicato sul sito ufficiale di panasonic.
Rispetto alla commercializzazione del 65cx800 il servizio di assistenza della panasonic mi ha risposto che è prevista per fine luglio/inizio agosto, mentre Emidio parla di fine agosto (e sicuramente il suo dato è più attendibile).
-
... visitando mio padre ho guardato con maggiore attenzione un Panasonic entry-level, il modello VIERA TX-L42ET5E, pannello IPS, e... i neri mi sono sembrati piuttosto buoni, eccellente angolo di visione, gestione del moto sorprendente (niente scie di nessun genere anche su scene rognose... es. calcio della palla e panning camera nella finale di rugby di ieri) ... niente clouding nonostante sia un led edge (io quanto meno non lo ho notato)
non posso dire la stessa cosa di un Samsung, circa medesimo livello di costo ma decisamente più moderno, visto recentemente in un MW che presentava sdoppiamenti e scie particolarmente fastidiosi... boh, sarà stato tarato con i piedi
spero che i nuovi Panasonic, pur adottando pannello VA, facciano un ulteriore passo avanti mantenendo almeno pari angolo di visione e pari ottima gestione del moto
però questo passaggio non fa ben sperare: This TV creates a beautiful picture when viewing within 30 degrees of center. Unfortunately for my application, this TV needs to be mounted on the long wall of my room which places seats outside this viewing angle. Watching programming from angles over 30 degrees isn't pleasing...the picture appears bleached and pixelated.
che, brevemente tradotto sta a significare... con angolo di visione maggiore di 30° l'immagine appare slavata e pixellata
questo il link al post --> http://www.avsforum.com/forum/166-l...ml#post35610498
forse torna utile ricordare che nella video intervista linkata nell'articolo l'intervistato dichiara che con i loro attuali pannelli VA hanno raggiunto e sorpassato le performance dei migliori IPS... -
Come il solito è un piacere seguirvi e sapere che si stia cercando di trovare un alternativa ai plasma. faticosamente ma meticolosamente.
-
Originariamente inviato da: Ryusei;4413736Il senza problemi, sì. Ovvero, con lo scanning backlight, non ci sono i classici artefatti introdotti dal frame interpolation.... ad oggi esiste uno o più modelli lcd in grado di riprodurre scene in movimento senza problemi senza l ausilio di motionflow 800hz e supercazzole varie per chiamare il frame interpolation? ..[CUT]
Però lo scanning backlight non è indolore. Prima i tutto scende la luminanza, in alcuni casi fino al 50%. Questo può significare che per alcuni display LCD che normalmente hanno 300nit, attivando lo scanning backlight scendano anche vicino a 150nit. E fini qui, in caso di visione in ambiente oscurato, nessun problema, anzi.
L'altro problema, per scanning backlight meno evoluti e con frequenza troppo bassa, è la comparsa dello sfarfallio.
Il problema però è capire quanto questo sistema funzioni e quanto sia vicino ad un ottimo plasma, ad un AMOLED di LG Electronics oppure ad un PMOLED broadcast di Sony. In questo caso sarebbe utile uno shoot-out, con i display fianco-a-fianco.
Emidio -
Originariamente inviato da: basqua;4413995Segnalo questa interessante discussione sul modello oggetto del 3d dove vengono fugati anche alcuni dubbi sullo shoot out http://www.avsforum.com/forum/166-l...ers-thread.html. Tra l'altro uno dei post degli utenti è stato pubblicato sul sito ufficiale di panason..........[CUT]
ciao riusciresti a fare un riassunto o linkare il messaggio dove vengono fugati i dubbi? Ti riferisci al fatto che il panasonic allo shoot out non ha brillato? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4414199Il problema però è capire quanto questo sistema funzioni e quanto sia vicino ad un ottimo plasma, ad un AMOLED di LG Electronics oppure ad un PMOLED broadcast di Sony. In questo caso sarebbe utile uno shoot-out, con i display fianco-a-fianco...........[CUT]
Il bello è che i PMOLED (matrice passiva, per linea) sarebbero anche molto più semplici da costruire degli AMOLED (matrice attiva, TFT), il problema è che i PMOLED per il modo in cui funzionano richiedono tensioni molto più elelvate,
questo però cozza con la scarsa durata del materiale organico dei display OLED, quindi rende difficile creare a basso costo un PMOLED di grandi dimensioni che possa durare come un buon plasma o un lcd recente di fascia medio-alta
pare che nel 2008 qualcuno stesse studiando un nuova soluzione, per fare una sorta di via di mezzo tra PMOLED ed AMOLED, in modo da poter usare i PMOLED che sono più facili da costruire, anche per schermi grandi full-hd, per il 4K credo sia al momento una utopia un PMOLED = Passive Matrix OLED. -
I monitor OLED Pro di Sony sono dei PMOLED?