UK: Connessione Internet da 1,4Tb/s su fibra
British Telecom, in collaborazione con Alcatel-Lucent, ha completato con successo il testing di una connessione Internet da ben 1,4 Tb/s su una comune infrastruttura in fibra ottica lunga 410 km. Un traguardo che dimostra il potenziale delle attuali infrastrutture in fibra ottica, ma che sarà disponibile al grande pubblico solo tra qualche anno
British Telecom è riuscita a completare con successo la prima connessione Internet da ben 1,4 Tb/s su fibra ottica "commerciale" per una distanza di 410 km, collegando la Torre BT di Londra con l'Adastral Park Research Campus di Suffolk (nell'Ipswich). Un test condotto in collaborazione con Alcatel-Lucent e raggiunto grazie a un'ottimizzazione dello spettro di frequenza, che ha portato a quasi il 43% di maggiore efficienza (infrastruttura Flexgrid). Al di là dei numeri stratosferici, che consentirebbero di trasmettere in streaming l'equivalente di 44 film in HD in un secondo, questo test ha dimostrato l'enorme potenziale delle normali infrastrutture in fibra ottica, raggiunto in condizioni "reali" e non in "laboratorio".
Nonostante il promettente traguardo raggiunto, le ripercussioni per i consumatori britannici non saranno immediate e ci vorranno ancora diversi anni prima che tali connessioni da record vengano commercialmente rilasciate. Attualmente sono disponibili in UK offerte ai privati (consumer) fino a 120Mb/s su fibra ottica, quindi non molto distanti dalle offerte 100Mb/s disponibili sempre su fibra ottica in Italia. C'è però una grande differenza tra Regno Unito e Italia: Oltre Manica la fibra ottica è già stata posata in maniera capillare, mentre qui da noi... beh, sappiamo quale sia la triste realtà! :-(
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: BBC
Commenti (22)
-
Belli questi annunci, fanno molta scena. Il problema è che la tecnologia corre più veloce delle esigenze dei clienti, che non riescono a stare al tempo con l'evoluzione.
A chi serve tutta quella banda? Al momento a nessuno, vi posso assicurare...
P.S.
Lavoro per un competitor (molto famoso) di Alcatel, e questo genere di tecnologia da noi viene sviluppata proprio qui in Italia, con la collaborazione di università italiane. Vi assicuro che non siamo secondi a nessuno, la tecnologia Flexgrid è già un prodotto disponibile oggi. Tutto a firma italiana, ed anche se il marchio è d'oltreoceano, ce da andarne fieri! -
Originariamente inviato da: chromef;4092829Dieci anni fà avremmo detto a scaricare musica,programmi,ecc...Belli questi annunci, fanno molta scena. Il problema è che la tecnologia corre più veloce delle esigenze dei clienti, che non riescono a stare al tempo con l'evoluzione.
A chi serve tutta quella banda? Al momento a nessuno, vi posso assicurare...
P.S.
Lavoro per un competitor (molto famoso) di Alcatel, e questo genere di tecnologia da..........[CUT]
Oggi se fosse disponibile siti come netflix ringraziarebbero perchè la tv pian piano con le varie generazioni che si stanno avvicendando stanno spostando l'uso al pc e quindi internet.
Sarà anche ricerca e sviluppo made in italy ma io sarei più contento di vantarmi se oltre a quello venisse reso disponibile per tutti gli italiani e non che venga dato solo ai paesi tecnologicamente avanzari appunto come Uk, germania,ecc... -
Si, verissimo, avere banda infinita per gli utenti finali sarebbe fantastico!
Io mi riferivo agli operatori, i service provider (queste tecnologie sono per loro, non per noi utenti), che dovendo pensare prima di tutto al business, prima di fare nuovi investimenti, devono far fruttare al massimo quello che già hanno. Tra l'altro ci vuole tempo per creare una nuova infrastruttura, svariati mesi, e quando hai finito, la nuova generazione tecnologica è già disponibile.
In Italia il vero problema è, come dice l'articolo, che la fibra è disponibile per pochi utenti finali. Io son fortunato, ma chi abita anche a poche centinaia di metri da me, più che pochi Mb/s su ADSL non riesce ad avere.
P.S.
Noi ovviamente venderemmo anche in Italia, ma il mercato è piuttosto statico al momento... -
Il mio provider qui nei Paesi Bassi Ziggo pare abbia un backbone da 10Gbit/s C/DWDM (Coarse/Dense Wavelength Division Multiplexing) con prodotti forniti da ADVA Optical Networking.
Poter portare la banda del backbone a 1,4 Tbit/s lo vedo come un enorme vantaggio per noi consumatori. Ci permetterebbe finalmente il passaggio del contratto dagli attuali 150 Mbit/s ai 400 Mbit/s. -
Notizia molto interessante a livello tecnologico !!
Poi penso alla mia adsl vodavone che mi va a 0.6 m/s e mi viene un nervoso !! -
Originariamente inviato da: ALE77;4092924Notizia molto interessante a livello tecnologico !!
Poi penso alla mia adsl vodavone che mi va a 0.6 m/s e mi viene un nervoso !!
Queste notizie servono proprio per farci sentire male
Il discorso dei cervelli di questo paese che scappano , è un fatto veramente drammatico .
Ancora va avanti il discorso delle raccomandazioni , i più bravi vanno a lavorare dove vengono considerati . -
Originariamente inviato da: mmanfrin;4092922Il mio provider qui nei Paesi Bassi Ziggo pare abbia un backbone da 10Gbit/s C/DWDM...
Si, è roba oramai datata, ma non è detto che passare a sistemi ben più moderni sia conveniente per loro. Dipende da quanto sfruttano il sistema, dall'offerta degli altri service provider, etc. Il business viene prima di tutto, ovviamente!
F. -
Considerato che un loro competitor, KPN, offre connessione in fibra da 500 Mbit/s simmetrici a 88€/mese... diri che Ziggo deve darsi una mossa se vuole tenersi i clienti!
-
Originariamente inviato da: ALE77;4092924...Poi penso alla mia adsl mi va a 0.6 m/s e mi viene un nervoso !!
E io che mi lamento della mia 2M che arriva a 1,5 -
Io lavoro in Fibra fino a 100 mb e mi sembra già un record per ambienti domestici. Se penso alle velocità ridicole di qualche anno fa.........