
Folded Space: ecco i 12 bit su Blu-ray
Da una delle divisioni di Panamorph giunge un nuovo algoritmo per l'encoding dei supporti ottici in alta definizione, capace di supportare il deep color fino a 12 bit per componente cromatica, senza mutare le specifiche del formato
Folded Space, una divisione di Panamorph, ha realizzato una soluzione potenzialmente molto interessante per aumentare la profondità di colore dei Blu-ray. Per raggiungere questo risultato si è fatto ricorso ad un nuovo algoritmo per l'encoding, chiamato Deep Color Content Encoding (DCE). Facendo ricorso a DCE è possibile elevare consistentemente il numero di sfumature riproducibili, passando dagli attuali 8 bit ai 12 bit per componente cromatica (ovviamente RGB). Il punto di forza di questo algoritmo consiste nella retrocompatibilità: l'implementazione non richiede una modifica alle specifiche del formato Blu-ray, ma, al contrario, può integrarsi senza problemi con esse. L'algoritmo è infatti capace di inserire le informazioni aggiuntive in maniera sostanzialmente “trasparente”: saranno poi i lettori ed i display dotati dell'apposito decoder a sfruttare la maggiore profondità cromatica, riproducendo un maggior numero di sfumature.
Folded Space sostiene che DCE è molto efficiente, e richiede quindi poca banda/capacità di calcolo aggiuntiva. La licenza sarà fornita gratuitamente per quanto concerne il software, mentre sarà richiesto il pagamento di una licenza per quanto riguarda l'implementazione nell'hardware di decodifica. DCE potrà anche essere utilizzato per supportare gamut più ampi, come il BT.2020, non a caso citato specificamente da Folded Space, insieme alla prossima generazione di supporti ottici (definiti genericamente “UHD media”). John Schuermann, responsabile del business development per Folded Space, ha dichiarato: ”L'ultima edizione del Consumer Electronics Show è stata interamente incentrata sui display UHD/4K, capaci di offrire un'elevata gamma dinamica e cromatica, necessaria a rendere finalmente davvero reali i video. Grazie a DCE gli studios potranno realizzare Blu-ray e media UHD/4K che supportino quello che viene considerato il più importante, nonché più tangibile miglioramento della nuova generazione di prodotti video”.
Fonte: Folded Space
Commenti (10)
Che sia l'uovo di Colombo per introdurre - una buona volta ! - i BD 4 K ?
Spettacolo, il mio vpr il rec2020 lo copre ...

Yes. HDMI 2.0 includes support for BT.2020 Colorimetry with 10 or more bits of color depth.
Video Formats defined in BT.2020 and supported by HDMI 2.0 specification:
– 2160p, 10/12 bits, 24/25/30Hz, RGB/4:2:2/4:4:4
– 2160p, 10/12 bits, 50/60Hz, 4:2:0/4:2:2
Cosa c'entrano i cavi?
I cavi hdmi sono tutti uguali perchè lavorano sul digitale,io ho un buon cavo g&bl ma vecchio che in teoria non supporta il 3d e neanche l'arc e pure quando lo colleghi fà tutte le funzioni dei cavi moderni.

I plasma sicuramente , gli LCD non sarei tanto sicuro.