
British Telecom è riuscita a completare con successo la prima connessione
Internet da ben 1,4 Tb/s su fibra ottica "commerciale" per una
distanza di 410 km, collegando la Torre BT di Londra con l'Adastral Park
Research Campus di Suffolk (nell'Ipswich). Un test condotto in collaborazione
con Alcatel-Lucent e raggiunto grazie a un'ottimizzazione dello spettro di
frequenza, che ha portato a quasi il 43% di maggiore efficienza (infrastruttura
Flexgrid). Al di là dei numeri stratosferici, che consentirebbero di
trasmettere in streaming l'equivalente di 44 film in HD in un secondo, questo
test ha dimostrato l'enorme potenziale delle normali infrastrutture in fibra
ottica, raggiunto in condizioni "reali" e non in
"laboratorio".
Nonostante il promettente traguardo raggiunto, le ripercussioni per i
consumatori britannici non saranno immediate e ci vorranno ancora diversi anni
prima che tali connessioni da record vengano commercialmente rilasciate.
Attualmente sono disponibili in UK offerte ai privati (consumer) fino a 120Mb/s
su fibra ottica, quindi non molto distanti dalle offerte 100Mb/s disponibili
sempre su fibra ottica in Italia. C'è però una grande differenza tra Regno
Unito e Italia: Oltre Manica la fibra ottica è già stata posata in maniera
capillare, mentre qui da noi... beh, sappiamo quale sia la triste realtà! :-(
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa (in inglese)
Fonte: BBC |