Anonymous

CineMan 20 Marzo 2012 Media, HD e 4K

Il regista Roland Emmerich alle prese con l'affascinante ipotesi sull’identità dell'autore delle opere attribuite a William Shakespeare. Distribuzione Sony Pictures HE

Nell'Inghilterra puritana del 1600, il regno di Elisabetta I (V. Redgrave) volge al tramonto, con l'anziana regina che ancora non ha designato il successore al trono. Una nazione in cui il teatro è considerato volgare, disdicevole al punto da far rischiare la prigione ai suoi autori. Più di tutto i burocrati di palazzo che sanno come influenzare la regina desiderano evitare la satira ritenuta pericolosa per il potere. A Londra non sono poi molti gli autori di testi teatrali, ancora meno coloro dotati di talento che tentano di sopravvivere con la scrittura, come Ben Jonson (S. Armesto), che ha un incontro col conte di Oxford, Edward de Vere (R. Ifans). In cambio di danaro, Jonson rappresenterà lavori realizzati nel tempo dall'aristocratico, promettente nella letteratura così come nella recitazione sin dalla tenera età, quando di fronte alla giovanissima regina mise in scena la versione grezza di “Sogno di una notte di mezza estate”, recitando nel ruolo del folletto Puck.

In seguito alla scomparsa dei genitori, l'adolescente Edward venne cresciuto in casa di William Cecil (D. Thewlis), primo consigliere della regina che vorrebbe teatro e arte della scrittura banditi per sempre. Contravvenendo al divieto, il giovane perfeziona le doti creative, macchiandosi dell'omicidio di colui che in segreto ne trafugava gli scritti riportandoli al tutore. William coglie così l'occasione per ricattare Edward, costringendolo poi a sposarne la figlia. Senza badare alla famiglia, l'infelice marito si ritroverà a letto con la stessa regina, breve e burrascosa relazione dalla quale nascerà un figlio illegittimo, Henry Wriothesly (X. Samuel), terzo conte di Southampton sottratto agli occhi di Edward che non ha più accesso alla corte di Elisabetta I.

Le rappresentazioni londinesi delle opere di Edward prendono forma, ma Jonson non ha il coraggio di mostrarsi in pubblico come autore delle stesse, mentre William Shakespeare (R. Spall), attore di relativo talento e semi-analfabeta, non perde l'occasione assumendone la paternità. Nel frattempo proseguono gli intrighi tra la famiglia Tudor e i Cecil per veicolare il successore di Elisabetta I, mentre de Vere sfrutta la sua posizione regalando a Shakespeare, che ha scavalcato la posizione di Jonson entrando in contatto diretto col conte, opere di inestimabile valore. In seguito De Vere impone a Shakespeare di mettere gratuitamente in scena il Riccardo III, folle regnante le cui deforme fattezze ricordano da vicino quelle di Robert Cecil (E. Hogg), figlio di William, per screditarlo in pubblico e scatenare il popolo contro il nuovo consigliere della regina, aiutato da un blitz armato guidato dal conte di Essex (S. Reid) e da Henry Wriothesly. Ma poco prima della rappresentazione, Jonson, roso dall’invidia per l’immeritato successo di Shakespeare e ignaro della congiura, si reca dai militari anticipando la rappresentazione...

Lontano dai blockbuster catastrofici cui ci ha abituato nel corso degli anni, Roland Emmerich si immerge più che può nell'ipotesi, poco accreditata e nata dallo scrittore britannico J. Thomas Looney nel 1920, che il vero autore degli scritti attributi al “Bardo dell'Avon” sia in realtà il 17° Conte di Oxford. Ne viene fuori un'opera dagli straordinari set, una fotografia di grande respiro, un racconto in cui c'è comunque la ricerca della spettacolarizzazione da parte del tedesco, qui in affanno nel manipolare la materia, tentando di rendere epica una 'fosca storia di inchiostro e di sangue'. Ne risulta un political-thriller in parte intrigante, ostico a chi approccia senza cultura un affascinante quanto complesso periodo storico. Merita più di una visione.

Qualità video

Codifica video AVC/MPEG-4, formato video 2.35:1/24p, BD-50. I 130 minuti dell'opera sono splendidamente resi, solidità, ricchezza particolari che non scema nemmeno nelle sequenze notturne. Palette cromatica vigorosa, neri intensi. Senso di profondità di campo e una visione da riferimento.

Qualità audio

Triplice traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali italiano, inglese e spagnolo. Spazialità e direzionalità degli elementi, carisma dal centrale. I due canali posteriori non mancano di sostenere l'accompagnamento musicale così come gli effetti. Subwoofer coinvolto in parte. Simile l'originale inglese, che guadagna in ulteriore carisma per i dialoghi.

Contenuti extra

Commento del regista Roland Emmerich e dello sceneggiatore John Orloff, tre scene eliminate, due scene estese, gli effetti speciali, due approfondimenti sul film con focus sulla figura di William Shakespeare, i dialoghi e la scelta degli attori. Trailer vari, BD-LIVE. Sottotitoli in italiano in ogni extra.

Disponibile anche in edizione speciale a tiratura limitata numerata (1000) copie con libretto fotografico.

La pagella secondo CineMan

Film 7
Authoring 8
Video 10
Audio ITA 8
Audio V.O. 8
Extra 7

Similar Post You May Like

  • Top Vendite HD: Febbraio 2012

    Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Febbraio, una puntuale elaborazione Univideo... »

  • Home Video HD: Marzo

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Marzo. Pubblichiamo il... »

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco

    20 Marzo 2012, 13:42

    Bel film davvero, forse un pò lento all'inizio ma si riscatta ampiamente nel seguito. Visto poche sere fa. Consigliato.
    La trama nel'articolo contiene troppi spoiler
  • powerdwarf

    27 Marzo 2012, 15:04

    piaciuto molto!

Focus

News