Xgimi: i proiettori combinano LED e Laser con la tecnologia Dual Light

Nicola Zucchini Buriani 10 Maggio 2023, alle 15:45 Video Proiettori

La nuova tecnologia, presto in arrivo in Europa, combina i pregi di LED e Laser tramite una gestione controllata delle lunghezze d'onda


- click per ingrandire -

Xgimi ha sviluppato Dual Light, una nuova tecnologia per la proiezione nata per risolvere i limiti delle sorgenti luminose Laser e LED. Xgimi è un marchio affermatosi di recente con proiettori compatti, come la linea MoGo recentemente aggiornata, e anche con prodotti a tiro ultra-corto come Aura, che abbiamo misurato in questo articolo. Prima di spiegare in cosa consiste la tecnologia Xgimi Dual Light, occorre capire le motivazioni per cui è nata. Xgimi ha sperimentato tutte le tecnologie disponibili per le sorgenti luminose: dai LED passando per i Laser in configurazione singola o RGB.

 

I LIMITI DELLE SORGENTI LED E LASER

Tutte le tecnologie disponibili evidenziano limiti specifici, strettamente legati alle caratteristiche di LED e Laser. Una sorgente a Laser singolo è ad esempio deficitaria per quanto riguarda la copertura degli spazi colore più ampi. Questa problematica viene risolta dai Laser RGB che però, per via dello spettro molto ristretto delle tre componenti cromatiche, sono affette da imperfezioni che si manifestano sotto forma di "speckle" e "color fringing". Lo speckle si presenta come una sorta di grana che ricopre l'immagine, mentre il color fringing è visibile soprattutto sui bordi di alcuni elementi come il testo, dove i colori tendono a separarsi creando aloni e rendendo i dettagli più sfocati.


Confronto tra un'immagine con (destra) e senza (sinistra) "speckle" evidente
- click per ingrandire -

Queste limitazioni sono legate, per l'appunto, allo spettro molto ristretto che offre pregi ma anche difetti. Il vantaggio dei Laser RGB è dato dalla possibilità di rappresentare componenti cromatiche primarie molto pure e di conseguenza colori molto saturi, capaci di avvicinare anche la copertura dello spazio colore BT.2020. Per contro la netta separazione porta a generare le imperfezioni a cui abbiamo accennato, dato che non c'è una transizione "morbida" e continua lungo tutto lo spettro della luce. Questi effetti si possono mitigare, come abbiamo visto nei test che abbiamo effettuato su vari prodotti come il PX1-PRO di Hisense, ma ad oggi la soluzione per eliminarli completamente non è stata ancora trovata.

Nella ricerca di una sorgente luminosa ideale, Xgimi ha preso in considerazione anche i LED "full-color". Anche in questo caso ci sono però limiti tecnologici non superabili: lo spettro non è così ristretto e pertanto non sono presenti speckle o color fringing. L'efficienza luminosa è però limitata e non si riesce quindi a generare immagini luminose come sui proiettori Laser. Ecco quindi l'idea: combinare i pregi di LED e Laser per ottenere il meglio da entrambi e colmare le rispettive lacune.

 

LA TECNOLOGIA DUAL LIGHT


- click per ingrandire -

La Dual Light Technology è stata sviluppata con il contributo di Zeon Group e Bright Company, che ha fornito ottiche dotate di una maggiore trasmittanza, cioè capaci di far passare un maggior quantitativo di luce. L'azione combinata di LED e Laser è volta ad ottenere una sinergia capace di compensare le debolezze di ogni tecnologia:

  • Il Laser copre ampi spazi colore con un robusto flusso luminoso, obiettivi non raggiungibili dai LED
  • I LED riproducono uno spettro luminoso più simile a quello della luce naturale, eliminando i difetti dei Laser quali speckle e color fringing

Ottenere un perfetto funzionamento è stato però tutt'altro che facile, come spiega Xgimi. La semplice combinazione di LED e Laser non si concretizza infatti in una somma delle rispettive caratteristiche: la sovrapposizione tra le rispettive lunghezze d'onda è distruttiva e tende a sottrarre anziché a migliorare, tanto è vero che Xgimi parla di una situazione dove 1 + 1 < 1, cioè dove l'aggiunta finisce per dare meno rispetto alla base di partenza. C'è poi una seconda problematica: far convivere nello stesso percorso ottico due sorgenti luminose con densità di energia molto diverse. I Laser sono molto concentrati con elevata energia mentre i LED sono caratterizzati da un'ampia superficie di emissione.


- click per ingrandire -

Per ovviare a queste problematiche sono state approntate varie soluzioni: anzitutto si è agito sulla lunghezza d'onda dei LED, limitandola in modo controllato per fare in modo che non vi siano interferenze con i Laser. È stato poi creato un percorso ottico ibrido Laser / LED a cinque canali, ottenuto tramite una disposizione ad hoc della sorgente luminosa combinata e grazie all'utilizzo di vari materiali. Le due sorgenti luminose lavorano su 5 lunghezze d'onda e assicurano un'ampia copertura degli spazi colore, un alto flusso luminoso e anche una notevole fedeltà cromatica. Xgimi parla apertamente di un Delta E mediamente vicino a 1, cioè una soglia di errore non visibile ad occhio e solitamente garantita su schermi professionali.

Osservando con attenzione lo schema della sorgente luminosa a 5 canali fornito dall'azienda, appare chiaro come ci siano due canali per la componente blu (probabilmente due LED di colore blu), due canali per la componente rossa (uno dovrebbe essere un LED rosso e l'altro il laser rosso) a cui si aggiunge un solo canale LED per la componente verde. Questo ovviamente non è possibile poiché i LED puri di colore verdi hanno un flusso luminoso insufficiente e sono stati sostituiti ormai dagli ibridi composti da LED e fosfori verdi come spieghiamo in questa pagina. Sarà quindi interessante scoprire cosa si cela dietro questo nuovo 'motore luminoso' prodotto da Xgimi; la nostra scommessa è che dietro il LED verde ci siano anche i fosfori... Staremo a vedere!

I risultati di Delta E dichiarati da Xgimi sono stati certificati da SGS e TÜV Süd dalla Germania. Xgimi sostiene di poterli garantire anche nella produzione di massa grazie ad una piattaforma che lavora a tutti i livelli, dalla selezione della sorgente luminosa ai test effettuati dopo l'assemblaggio delle macchine. Steven Xiao, CEO di Xgimi, ha dichiarato: "Con i miglioramenti offerti dall'innovativa Dual Light Technology, riteniamo che la luminosità non rappresenterà più un problema per i proiettori destinati ai consumatori. Tuttavia, noi di Xgimi sosteniamo che questo non sia sufficiente, ma sia necessaria anche l'accuratezza del colore”.

La tecnologia Dual Light è già in uso sui primi prodotti disponibili sul mercato cinese e sbarcherà presto anche sul mercato europeo.

Fonte: Xgimi

Commenti

Focus

News