Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio

Emidio Frattaroli 27 Aprile 2015, alle 04:01 Video Proiettori

Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media

Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.

Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.

Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.

Per maggiori informazioni: www.stereoland.it

Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!

E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.

Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it

Commenti (172)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabio2678

    17 Maggio 2015, 12:17

    Quello che cerco io, principalmente, quando valuto un VPR sono le informazioni alle basse luci, può avere tutto il resto per carità non meno importante, ma se pecca li non è quello che aspettavo.
    Quale tra queste macchine Emidio ti ha dato il miglior risultato riguardo questo aspetto ?
    Ci sono, a tuo avviso , ancora margini di miglioramento ?
    O ci stanno dei limiti legati alla tecnologia, trasmissivi o riflessivi, per il quale non si può andare oltre ?
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2015, 14:43

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4389325
    ... Pensate sia tempo perso fare una cosa del genere? Non so, però ci sono studi seri in giro che hanno già sollevato la questione. (Quale questione?) Magari qualcuno più esperto...[CUT]
    Se lo strumento è preciso e misura due cose identiche, le persone vedranno la stessa cosa. Se al contrario le persone vedono cose diverse, allora lo strumento sbaglia. Molto più spesso di quanto si pensi è la persona che usa lo strumen

    Originariamente inviato da: Trickfield;4389480
    ... Per la valutazione strumentale, ci sono tutti i report di Emidio.
    In realtà JohnTuld dice una cosa molto interessante che non c'entra con le misure pubblicate ma va oltre. C'è anche da dire che non sempre le misure sono comprensibili per i più. Ad esempio, c'è ancora oggi chi crede che per riprodurre un buon incarnato sia sufficiente un preciso bilanciamento del bianco. Ovviamente non è così poiché è altrettanto importante la calibrazione del CMS, nei limiti del possibile. Ed è proprio questo il problema, ovvero il limite delle possibilità di calibrazione e il fatto che si debba spesso giungere a compromessi.

    E attenzione: non è che un processore esterno come il radiance sia la panacea a tutti i problemi. In quel caso bisogna sempre discutere sugli eventuali effetti collaterali quando non si è ben pre-calibrata la macchina, con il rischio (in realtà è una certezza) che con l'autocalibrazione del radiance possa diminuire il numero di sfumature, alias la profondità in bit, alias la comparsa di qualche solarizzazione.

    Devo anche dire che le misure che ho pubblicato dicono molto ma non tutto. Dicono ad esempio molto di più di quanto facciano le misure audio di un ampli o di un DAC e, sotto certi aspetti, anche molto di più rispetto a quanto facciano le misure sui diffusori. Però è anche vero che non misuro il dettaglio o la risoluzione (non ancora, o quasi), non misuro la risoluzione temporale, il rumore, il numero di sfumature... Giusto per dirne alcuni.

    Certo: c'è pure chi non mette neanche le misure base che ho messo io. Ma questa è un'altra storia

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2015, 14:51

    Originariamente inviato da: fabio2678;4389509
    ... Quale tra queste macchine Emidio ti ha dato il miglior risultato riguardo questo aspetto ?
    Ci sono, a tuo avviso , ancora margini di miglioramento ? ...[CUT]
    Le prestazioni sulle basse luci sono sempre legate all'ambiente. Per fare un esempio, in un ambiente tipo bat-cave, se mettiamo fianco-a-fianco due immagini, una con gamma a spada da 2.2 e l'altra con gamma, sempre a spada da 2.1, allora la prima immagine apparirà più tridimensionale, più profonda, più accattivante, anche più dettagliata.

    Se invece si tratta di un ambiente riflettente, allora il vantaggio andrebbe alla macchina con gamma 2.1 poiché quella da 2.2 rischierebbe di annegare qualche particolare dei primissimi step della scala dei grigi al di sotto delle riflessioni che tornano sullo schermo, con evidenti risultati, molto simili ad affogare i particolari sulle basse luci.

    In un ambiente scuro, Epson e specialmente JVC, salgono in cattedra mentre in ambienti un po' più normali, il Sony riduce drasticamente le distanze. Se dovessi scegliere solo con scene completamente scure (es. cap. 9 di Oblivion, le sequenze di Morgan Freeman al buio) non avrei dubbio nello scegliere il JVC. Ma sono pochi secondi di un film che contiene molte altre cose.

    Per il resto secondo me si può ancora migliorare sulla riproduzione di più sfumature. In questo caso serve più potenza di calcolo e la strada aperta da Sony con la funzione smooth gradiation che è in alcuni TV e proiettori (ma solo con ingresso full HD) in alcuni casi fa davvero la differenza. Ecco quello che mi aspetto: un rapporto di contrasto nativo ANSI di almeno 30.000:1, una curva del gamma che tiene il 2.2 fino ai primissimi step e una ricchezza di sfumature da almeno 10 bit senza bisogno di dither.

    Ecco: questo potrebbe essere il profilo di un ipotetico proiettore Hi-End 4K. E con queste caratteristiche costerebbe davvero tanto, sob!

    Emidio
  • JohnTuld

    17 Maggio 2015, 15:51

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4389568
    Se lo strumento è preciso e misura due cose identiche, le persone vedranno la stessa cosa. Se al contrario le persone vedono cose diverse, allora lo strumento sbaglia. Molto più spesso di quanto si pensi è la persona che usa lo strumen

    In realtà JohnTuld dice una cosa molto interessante che non c'entra con le misure pubblicate ma va oltre. C'è a..........[CUT]



    Volevo lasciare la parola a te, capisco che è abbastanza OT, ma ho preso spunto dal fatto che ormai tra Epson e vpr a LED....

    Per chi è incuriosito dall'argomento... La questione è che i display e vpr ad ampissimo gamut, ovvero con primari a banda spettrale strettissima, forse hanno messo in crisi il modello dell'Osservatore Standard CIE 1931, cioè il collegamento tra le misure fisiche radiometriche dei colori, e la percezione che abbiamo di questi.

    Si tratta quindi di un problema di metamerismo dell'ossevatore. In parole povere anche se la misura spettroradiometrica di due stimoli di colore viene letta come concidente con lo stesso colore, potrebbe essere che due persone li vedano abbastanza diversi. Ci sono studi recenti che ipotizzano che il problema sia abbastanza grosso, e aumenti con lo stringersi della banda spettrale dei primari.

    Quindi diventerebbe interessantissimo il confronto tra due display/vpr, uno a lampada tradizionale per il quale il modello CIE 1931 non è in discussione, e uno con fonte laser o led (purché siano caratterizzati da un gamut nativo molto ampio). Se messi di fianco, ed emettendo lo stesso colore (secondo il modello dell'Osservatore Standard), vi sono persone che vedono una dominante cromatica in quello al laser, ed altre che non la vedono (o magari uno la vede verde e l'altro rossa) allora significherebbe che il problema di metamerismo esiste ed è concreto, e sarebbe un gran bel pasticcio!!! Significherebbe che non vi è più un modello percettivo a cui riferirsi per poter convertire le misure radiometriche(grandezza fisica) in colori(percezione) quando si utilizza un display a primari strettissimi.

    Capisco che uno shoot-out è tutt'altro, ma l'evento shoot-out è di per sé un'occasione ottima per fare una cosa del genere, e poi va ricordato che è essenziale utilizzare uno [U]spettroradiometro di riferimento assoluto[/U]. Quindi sono in pochissimi a poter fare un test del genere.
  • Trickfield

    17 Maggio 2015, 17:11

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4389584
    [COLOR=#000000]Capisco che uno shoot-out è tutt'altro[/COLOR]

    Era questo il punto della mia osservazione.
    Considera che per ogni gruppo c'era un ora a disposizione.
    Magari avere la possibilità di fare confronti e prove come dici tu
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2015, 18:54

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4389584
    .... La questione è che i display e vpr ad ampissimo gamut, ovvero con primari a banda spettrale strettissima, forse hanno messo in crisi il modello dell'Osservatore Standard CIE 1931, ci..........[CUT]
    In realtà i proiettori al laser attualmente in commercio di laser hanno solo il blu. E non si tratta di un solo laser a singola frequenza ma di più laser, a frequenza leggermente diversa riuniti in quello che viene chiamato banco. Alla fine lo spettro del blu dell'Epson è forse pure più ampio di quello di un LED.

    Per gli altri primari invece non ci sono laser ma i fotoni emessi dai fosfori. Quindi anche in quel caso con spettro più ampio di un LED.

    In sostanza quello che dici, il metamerismo, accadrebbe con proiettori con gamut reale Rec.2020. E non ce ne sono. E non credo ce ne saranno anche per questo motivo. Ma non solo.

    Considerati gli spettri in gioco (Buh! Pauuura, eh?) con gli attuali proiettori, il metamerismo è ancora più marginale che con i LED come il Vango per intenderci.

    Emidio
  • lupoal

    18 Maggio 2015, 14:55

    oltre all'ottimo articolo di Emidio suggerisco un attenta lettura del severo test (credo) fatto da cine4home --> https://translate.google.it/transla...&edit-text=

    ritenendo entrambe le fonti assolutamente degne di massima fiducia resto alquanto perplesso circa la differenza di risultati per alcuni aspetti ... in particolare riproduzione 4k e convergenza dove circa quest'ultima nella review di cine4home si evidenziano problematiche (deriva di 4! pixel del rosso in mezz'ora di riscaldamento e/o bug software allineamento rosso all'abilitazione funzione allineamento pannello) per il mio modo di sentire piuttosto serie
    se dopo aver letto l'ottimo articolo di Emidio avevo iniziato a fantasticare circa uno schermo DNP Supernova Zero Edge + LS10000 per uso fisso (sostituzione del tv in toto viste le ore laser più che abbondanti) ora, dopo letto cine4home, torno ad abbassare la cresta in attesa di maggiore affidabilità di prodotto... o meglio, uniformità di qualità di prodotto, visto che penso le discrepanze fra i due articoli/review/test siano da ricondursi al solito annoso problema controllo qualità

    ben inteso sarei felicissimo di essere smentito e tornare, eventualmente, ad essere cliente Epson
  • PAOLINO64

    18 Maggio 2015, 19:46

  • tonyboom

    18 Maggio 2015, 21:08

    Invece vi posto questo confronto dei tre VPR in discussione JVC x700 - Epson LS 10000 ,solo che il Sony e la versione non europea Sony vpl 350 es per quanto attendibile possa essere

    http://www.cnet.com/products/sony-vpl-vw350es/
  • mago J

    27 Agosto 2015, 11:19

    Ciao, molto interessante la lettura di questa discussione. Devo dire però che pur abitando a Roma non sono riuscito ancora a vedere dal vivo l'epson ls1000....ma è realmente in vendita, come annunciato, dalla scorsa primavera?!?
« Precedente     Successiva »

Focus

News