CEDIA: DLP 1080p 3chip SIM2 a 15kEuro
Da alcune indiscrezioni pubblicate sul sito web HTprojectors, sembra che domani al Cedia gli italiani di SIM2 presenteranno un proiettore DLP con 3 chip dal costo molto contenuto
Denver, 5 Settembre 2007. Da alcune indiscrezioni pubblicate da Andrea Manuti sul sito HT Projectors, sembra che domani a Denver, in occasione dell'apertura del CEDIA, SIM2 presenterà al pubblico mondiale un nuovo rivoluzionario videoproiettore.
Si tratterà con molta probabilità di un nuovo 3 chip con tecnologia DLP che utilizzerà l'engine molto compatto denominato Alpha-Path, sviluppato da SIM2 per altri fortunati prodotti. Il nuovo proiettore sarà basato sullo chassis del modello HT3000 e utilizzerà 3 DMD 1920x1080 da 0.95".
Il prezzo dovrebbe essere compreso tra 15.000 e 18.000 Euro: un prezzo talmente contenuto da entrare in diretta concorrenza anche con qualche single-chip DLP di fascia alta e molti 3 chip 720p ancora presenti sul mercato. Il nuovo modello dovrebbe essere presente anche al Top Audio & Video.
Fonte: http://www.htprojectors.com/Web/Htprojectors/prod_det_online.asp?ID=3410
Commenti (28)
-
Si boys .. la CW non c'è (anche se qualcuno una volta voleva metterne comunque 3
), ma la lampada non è detto che sia sempre quella del mono matrice, potrebbe anche essere più potente per coprire maggiori aree di schermo (in alcuni 3-Chip DLP per uso Home le lampade sono anche due
).
Oltretutto i DMD scaldano da bestia come direbbe Capirex, per cui di roba da raffreddare li dentro ce n'è , ed anche parecchia.
Non si possono fare illazioni, ma se questo prodotto eredita il concetto di camere di dissipazione termica separata come il C3X, allora anche la rumorosità risulterà molto contenuta. Ce lo auguriamo ovviamente.
Mandi
Alberto -
Alberto ha ragione.
Ma quoto in toto stazzatleta e iaiopasq: a parità di lampada, un 3 chip è più efficiente rispetto ad un single chip
x sasa:
DLP troppo rumorosi? Mai sentito un BenQ W10000 all'opera in modalità low-noise?
Emidio -
Si, l'ho sentito al TAV l'hanno scorso, ma si parla sempre di 23/24db
scusatemi, ma dall'assordante silenzio del mio 19db, non riesco proprio a percepire nulla di minimamente più rumorosamente fastidioso ( e se ogni 3db il volume raddoppia....).
Ciò non vuol dire che un 23 sia rumoroso: ma per il Sasadf Theater si...
Per il discorso di rumorosità del DMD senza CRW, intendevo(e lo avevo anche detto) che comunque i DMD sono dei fornelletti....Ma vi rendete conto oltre 6 milioni di microspecchi in mm quadrati di spazio fare milioni di movimenti in nanosecondi? avete presente quanto calore si ingenera?
walk on
sasadf
p.s.:ricordo un pò la favola della volpe e dell'uva... -
Originariamente inviato da: sasadfPer il discorso di rumorosità del DMD senza CRW, intendevo...cut ....Ma vi rendete conto oltre 6 milioni di microspecchi in mm quadrati di spazio fare milioni di movimenti in nanosecondi?
Taci va, non me ne parlare, tutto quel brusio assordante di microspecchi in movimento ...... intollerabile ......
Eh eh eh ..... -
Originariamente inviato da: sasadfSasa... Lascia perdere i dati dichiarati. Ancor più quando sono senza riferimenti (es distanza, direzione, specifiche, pesatura, ambiente e chi più ne ha più ne metta).Si, l'ho sentito al TAV l'hanno scorso, ma si parla sempre di 23/24db
scusatemi, ma dall'assordante silenzio del mio 19db...
Emidio -
....se non altro sono un riscontro quantomeno su cui discutere.....
e di solito quando si parla di oggetto che fa 19db è davvero silenzioso...
uno che ne dichiara 29db, stai sicuro che farà un gran baccano!!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: maurocip
tuo gatto può sembrare un'affermazione seria e non un simpatico sfottò.... e' uno sfottò, vero
Fatto. Corretta anche la frase, effettivamente un po' equivoca.
Mi scuso per il marchiano errore. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliDLP troppo rumorosi? Mai sentito un BenQ W10000 all'opera in modalità low-noise?
Io posseggo un BenQ 8720: già da vicino è quasi inudibile, da due metri (da dove mi siedo) sfido chiunque, con un qualsiasi materiale filmico normale, che cioé preveda un qualsivoglia suono (voce, rumori, musica, anche a basso livello) a farsi realmente distrarre dal quasi impercettibile ronzio residuo (il mio è sempre in whisper mode).
Certo: mi mettessi ad ascoltare col proiettore acceso, SOLO il suono del medesimo...Oppure cercassi di discernere dal sonoro del film anche quello del proiettore...
Non sono di quelli che apprezzano i film fracassoni, ma nemmeno un cultore del muto: guardo film di ogni genere e non mi è mai cascato l'orecchio pensando com'è fracassone il mio vpr.
Prima avevo un Optoma H79: idem.
Per quello che vale, questa è la mia esperienza
Ciao!
Marco