UHD Alliance annuncia la "modalità regista"

Riccardo Riondino 29 Agosto 2019, alle 11:12 Display e Televisori

Prossimamente i televisori disporranno della "Filmmaker Mode", il cui inserimento disattiverà gli algoritmi di interpolazione, scongiurando il famigerato "effetto telenovela", e preserverà l'aspetto originale dei film pensato dal regista


- click per ingrandire -

Con il sostegno degli studi di Hollywood e di alcuni costruttori di televisori, la UHD Alliance ha annunciato la "Filmmaker Mode'", sviluppata per una riproduzione dei contenuti che rispetti fedelmente l'opera del regista. I produttori di TV che hanno aderito finora all'iniziativa sono LG, Panasonic e Vizio. La "Modalità Regista" disattiverà ogni processo di elaborazione, in particolare le tecnologie di motion smoothing che eseguono interpolazioni per aumentare la fluidità, preservando inoltre il rapporto di aspetto, la temperatura colore (con bianco D65) e la cadenza originali. Gli effetti si applicheranno ai contenuti SDR e HDR.

Impiegarlo sarà inoltre più semplice rispetto a modalità come le ISF, THX o Technicolor, prevedendo un tasto specifico sul telecomando o l'inserimento automatico tramite i metadati inseriti nei contenuti. L'introduzione di una modalità di questo tipo è stata caldeggiata da diversi nomi di spicco di Hollywood, come ad esempio Christopher Nolan, che nel 2018 propose una  "Reference Mode" per i TV, così come Tom Cruise e Christopher McQuarrie che sempre l'anno scorso si sono schierati pubblicamente contro il motion smoothing. Sempre Nolan supporta ufficialmente il progetto, insieme a James Cameron, J.J. Abrams, Ava DuVernay, Judd Apatow, Rian Johnson, Ang Lee, Reed Moreno, Ryan Coogler e i Duffer Brothers. L'iniziativa viene sostenuta anche della Directors Guild of America (DGA) e della The Film Foundation di Martin Scorsese.


- click per ingrandire -

"Ho istituito la Film Foundation nel 1990 con l'obiettivo di preservare i film e proteggere la visione originale del regista in modo che il pubblico potesse sperimentarli come era previsto che fossero visti", ha dichiarato Scorsese. "La maggior parte delle persone guarda oggi questi classici a casa piuttosto che nelle sale cinematografiche, rendendo la modalità regista di particolare importanza per questi film che sono stati girati con specifiche uniche".

Vizio ha dichiarato che il Filmmaker Mode sarà disponibile nei televisori del 2020, mentre LG e Panasonic annunceranno presumibilmente i loro piani durante la prossima edizione di IFA.

Link al comunicato stampa originale

Fonte: Flatpanels HD, Panasonic

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mauro-1966

    01 Settembre 2019, 21:48

    Originariamente inviato da: Nex77;4984078
    Però se mi danno un bottone che, premendolo, mi risparmia tutto lo sbattimento di una regolazione di base D65, non è un male, io la vedo così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
    [CUT]


    Tutte le tv di un certo livello che ho avuto avevano la modalita isf con tutto disattivato ,quindi ? A che serve questa nuova funzione ? Tanto la luminosita va regolata in funzione del ambiente di visione , il resto senza strumenti non si tocca per cui la cosiddetta fedelta dipende daĺla qualita del tv nel setup otb
  • Microfast

    01 Settembre 2019, 21:58

    Esatto ...
  • AlbertoPN

    01 Settembre 2019, 23:51

    Next .... ti hanno già risposto in due.
  • pace830sky

    02 Settembre 2019, 06:08

    Originariamente inviato da: mauro-1966;4984096
    Tutte le tv di un certo livello...


    Ne devo dedurre che la mia non è di un certo livello pur essendo la migliore che potessi acquistare.

    E' quindi giusto che restasse fuori?
  • mauro-1966

    02 Settembre 2019, 08:29

    Non lo so , con di un certo livello intendevo non il classico lcd da 200€ 32 , ad es. il philips che avevo preso provvisoriamente nel 2014 nonostante fosse un tv economico aveva le modalità isf .
    Comunque a me della cosa frega 0 ne possono pure mettere altre 50 di modalità , anche 1 per ogni regista , tanto quando devo comprare un tv leggo le caratteristiche tecniche e lo scelgo in base alle mie esigenze , non certo in merito a quanti bollini certificanti ha
  • pace830sky

    02 Settembre 2019, 11:46

    Il fatto che tu ritieni di riuscire a salvarti il popò dalle fregature ti rende indifferente al fatto che vi siano garanzie per il resto del mondo?
  • Nex77

    02 Settembre 2019, 13:05

    Originariamente inviato da: mauro-1966;4984133
    anche 1 per ogni regista


    Questa battuta dimostra quanto tu non abbia afferrato la questione: lo standard è uno ed è il D65, lo usano tutti, dal regista al direttore della fotografia, dal fotografo che gira i filmini del matrimonio al semplice videomaker amatoriale, se vuoi avere una base di partenza COMUNE devi fare in modo che qualsiasi apparecchio sia regolato/allineato su quello standard, o almeno ci si avvicini il più possibile, se così non fosse sarebbe una babele e ogni girato avrebbe una resa diversa sia intrinseca sia quando visualizzato su un qualsiasi altro monitor che non sia quello di chi l'ha prodotto, non mi pare una cosa così difficile da capire. Nei TV odierni c'è già una modalità simile ma ogni marchio la chiama in modo diverso: film, cinema, truecinema, isf, e via discorrendo. Si tratta di unificare, potenziare (si disattivano ulteriori filtri) e rendere facilmente fruibile tale modalità D65, anche in automatico, volendo.

    Quanto a questa discussione ho capito che siete tutti contrari a quanto pare, sebbene con sfumature diverse, il motivo mi sfugge, quindi meglio che taccia.
  • Emidio Frattaroli

    02 Settembre 2019, 16:47

    Io sono d'accordo invece, esattamente per le stesse ragioni.

    Aggiungo anche che una operazione del genere potrebbe anche aiutare a sensibilizzare l'utente mainstream che non legge certo testate specializzate o forum di discussione come questo. E se aumenterà il numero di utenti che sapranno apprezzare una qualità d'immagine da riferimento piuttosto che le varie modalità naturale che vengono caricate di default alla prima accensione del TV, magari succederà l'imponderabile, ovvero che a partire da un certo momento, sarà proprio questa nuova impostazione ad essere caricata di default dai vari produttori di TV, cosa che invece oggi non accade, per nessun produttore.

    Infine, sono del parere che scegliere lo stesso nome per lo stesso profilo d'immagine, sarebbe di notevole potenza.

    Questo ovviamente IMHO

    Emidio
  • Microfast

    02 Settembre 2019, 17:10

    Tutto è buono quanto fatto per educare l'utente ad una visione ed ascolto corretti e soprattutto renderlo consapevole di questo e per un'utenza la più ampia possibile …

    Molti di noi tuttavia rimangono scettici perché fino ad ora questo non si è visto o si è visto marginalmente, al contrario molte novità si sono poi, stringi stringi, rivelate semplici argomenti pubblicitari.

    Ovviamente la speranza che questo possa finalmente cambiare in meglio penso sia condivisa da tutti e sicuramente molto dipende anche dalla stampa del settore, di cui Avmagazine è certamente un esempio in positivo.
  • pace830sky

    02 Settembre 2019, 18:13

    Originariamente inviato da: Microfast;4984266
    ....educare l'utente ad una visione ed ascolto corretti...


    Siamo così lontani dall' idea che diritto inalienabile dell' individuo è perseguire la sua personalissima idea di felicità da volerlo perfino educare al piacere?

    I puristi dell' audio e del video hanno spesso una sorta di atteggiamento moralista, essendo tale chi si preoccupa di dare una dirittura alla vita degli altri.

    Io credo che le persone debbano essere il più possibile libere di scegliere, se non nei pochi casi in cui scelte importanti sono limitate dalla legge.

    Quindi no, la modalità regista no è una (chiamiamola così conquista perché educa qualcuno a cambiare le propri spontanee inclinazioni, è una conquista perché consente di scegliere, a prescindere dal fatto che tale scelta piaccia o non piaccia ai puristi.

    Detto per inciso: sono orgoglioso utilizzatore della enfatizzazione del contrasto arbitrariamente chiamata da Samsung HDR+ su materiale che non è affatto HDR. Alla faccia della modalità regista con cui potrò liberamente scegliere se rinunciare a questa e a tutti gli altri presunti miglioramenti, tanto meglio se con un tasto sul telecomando. Sarebbe una bella comodità.
« Precedente     Successiva »

Focus

News