TV Sharp: prime indiscrezioni sulla gamma 2024
Le novità attese nel corso dell'anno comprendono tre serie XLED con Mini LED, un modello extra-large da 100" e una serie pensata per gli amanti dei videogiochi
Sono trapelate in rete le prime indiscrezioni sulla gamma TV Sharp 2024. A riportarle sono alcuni utenti di forum stranieri che nel corso degli anni hanno dimostrato di avere contatti piuttosto affidabili, capaci di fornire informazioni generalmente accurate prima degli annunci ufficiali. Premettiamo comunque che fino a quando non arriveranno conferme dirette, è bene trattare tutti i dettagli che riporteremo con un minimo di prudenza. L'attendibilità sembra comunque piuttosto alta anche perché conferma in pratica tutto quello che abbiamo visto lo scorso settembre a IFA 2023 ma con almeno un inedito.
La parte del leone dovrebbero giocarla, come da previsioni, i modelli XLED, cioè i primi LCD Mini LED Sharp ad arrivare in Europa. Parliamo delle serie GV9000, GU8000 e GT7000. A queste si aggiungono poi la serie GS7000, priva di Mini LED ma fortemente orientata verso l'utilizzo "gaming" e la GN7000 con un solo taglio extra-large. Quest'ultima potrebbe anche essere l'unica, tra tutte quelle nominate, a non includere la tecnologia Quantum Dot, probabilmente per contenere i costi e proporre un prezzo molto aggressivo.
GV9000
Disponibile solo come 75" con pannello LCD di tipo VA, Quantum Dot, risoluzione Ultra HD e frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Si parla inoltre di una profondità del colore a 10-bit nativa e di una retroilluminazione Full LED Array con local dimming e Mini LED. Ci sono circa 2.000 zone indipendenti mentre per il picco di luminanza si parla indicativamente di 2.000 nit (da capire come sono stati misurati). Il supporto a HDR include HDR10, HLG e Dolby Vision IQ mentre per l'audio abbiamo Dolby Atmos, DTS:X e AQUOS Wireless Surround.
Non mancano ovviamente tutte le funzionalità di HDMI 2.1 ad eccezione di Quick Media Switching, che per il momento sembra destinata a restare un'esclusiva di LG nel mercato TV. Da notare che, per quanto riguarda il Variable Refresh Rate, a HDMI Forum VRR dovrebbero affiancarsi FreeSync e G-Sync. La dotazione comprende poi Google TV con Google Assistant e le funzioni di Chromecast integrate oltre alla possibilità di aggiungere uno speaker esterno con Alexa. Per la ricezione dei programmi televisivi sono presenti i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV 2.0.3. La serie GV9000 dovrebbe essere l'unica a proporre la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.
GU8000
Disponibile nei tagli da 65" e 75", sempre con con pannello LCD Ultra HD di tipo VA a 10-bit, Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. La retroilluminazione riprende quella montata su GV9000 ma in versione semplificata: ci sono i Mini LED e il local dimming ma il numero di zone indipendenti scende a 500 circa con un picco di luminanza di 1.000 nit. Il resto della dotazione ricalca quasi interamente quanto descritto per GV9000, inclusa la Smart TV, le porte HDMI 2.1 e i sintonizzatori TV. Dovrebbe cambiare il Wi-Fi, che sembra essere fermo alla versione 5 e il Bluetooth 5.0 e non 5.2.
GT7000
Con la serie GT7000 scendono le diagonali e si semplifica ulteriormente anche la dotazione tecnica. Gli schermi sono sempre LCD VA con Mini LED e Quantum Dot. Sulla frequenza di aggiornamento le informazioni divergono rispetto a quelle che avevamo riportato in occasione di IFA: si parla di TV a 144 Hz, un dettaglio che andrà confermato. I tagli proposti sono 50", 55" e 65". I pannelli non dovrebbero essere 10-bit nativi ma 8-bit con Frame Rate Control (FRC), una tecnica che utilizza il dithering temporale per aumentare la quantità di colori riprodotti.
La retroilluminazione è configurata allo stesso modo degli altri XLED ma è più semplice: le zone di controllo indipendenti scendono a 300 circa. Cala anche il picco di luminanza: non sono sicuramente i 1.000 nit dei GU8000 ma al momento non sembrano esserci indicazioni precise sul livello raggiunto. i GT7000 sembrerebbero privi della tecnologia AQUOS Wireless Surround mentre il resto della dotazione è in comune con le serie Mini LED di fascia superiore.
GN7000
La serie GN7000 non era presente a IFA e se ne trova traccia solo nelle indiscrezioni trapelate in rete in questi giorni. In pratica dovrebbe essere la risposta di Sharp ai modelli extra-large come l'Hisense 100U7KQ e i TCL 98", cioè il P745 che abbiamo recensito qui e il C805 che abbiamo analizzato in dettaglio in questo articolo. Parliamo infatti di un LCD da 100" dotato di una retroilluminazione Full LED Array (senza Mini LED) e di un local dimming con 240 zone. Non si parlerebbe pertanto di un prodotto di fascia altissima ma, se le specifiche verranno confermate, di un modello che punterà su un prezzo aggressivo.
Anche GN7000 sembrerebbe dotato di ingressi HDMI 2.1 per supportare frequenze di aggiornamento fino a 144 Hz. Il resto della dotazione non differisce dagli altri televisori citati: Google TV, stessi formati audio e sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2. Dovrebbe invece mancare il Dolby Vision IQ, sostituito dal semplice Dolby Vision quindi senza il sensore che calibra automaticamente l'immagine in relazione alle condizion di luce dell'ambiente.
GS7000
Questa serie è già stata presentata a IFA 2023 sotto forma di prototipo. Si tratta di TV pensati per i videogiocatori che puntano soprattutto sull'elevata frequenza di aggiornamento. I pannelli LCD possono arrivare a 144 Hz e sono ovviamente presenti ingressi HDMI 2.1 in grado di sfruttare questa caratteristica. La retroilluminazione è a LED ma senza local dimming, probabilmente Direct LED. Ci sono invece i Quantum Dot e un picco di luminanza di circa 500 nit. I tagli previsti sono 50", 55" e 65". Anche i GS7000 sono Google TV e dispongono del doppio sintonizzatore digitale terrestre e satellitare.
Fonte: SetCombG.com