TV Samsung QD-OLED S95B a partire da $2.399
Amazon.com ha aperto i preordini per il primo televisore QD-OLED Samsung, apparso anche nel sito web USA del produttore
Il primo televisore Samsung QD-OLED ha fatto la sua apparizione nel sito web USA del produttore e su Amazon.com, come segnalato da Vincent Teoh di HDTVTest. Il nome del modello è S95B, quindi manca la lettera "Q" nonostante le anticipazioni del CES e il recente "leak" su Value Electronics. La disponibilità è ovviamente nei tagli da 55" (QN55S95B) e 65" (QN55S95B), gli unici prodotti al momento da Samsung Display per i televisori 4K. Si nota subito come Samsung non ha abbia avuto remore a usare il termine OLED, nonostante le critiche del passato per la luminosità inferiore agli LCD e il rischio di burn-in.
Il DSP video è il nuovo Neural Quantum Processor 4K impiegato anche nella gamma QLED 2022, su cui si basa il Real Depth Enhancer, un algoritmo a "intelligenze multiple" che produce una maggiore sensazione di realismo, ottimizzando il contrasto tra gli oggetti in primo piano e lo sfondo per creare profondità. Un'altra caratteristica condivisa con gli LCD premium è la tecnologia EyeComfort, che regola automaticamente la luminosità e il contrasto secondo la luminosità in ambiente. Grazie al sensore integrato, lo schermo riduce gradualmente la luminosità quando la luce nella stanza diminuisce e abbassa anche i livelli di radiazione blu. In questo modo l'immagine vira su tonalità più calde e garantisce un’esperienza visiva più confortevole nelle ore notturne, riducendo l’emissione di luce blu che pregiudica la qualità del sonno.
Lo stesso vale per l'audio Dolby Atmos, un sistema 2.2.2 canali dalla potenza di 60W (RMS), con Object Tracking Sound e Q-Symphony. Manca invece il Dolby Vision, come sempre non supportato da Samsung in favore del formato proprietario HDR10+, qui presente anche nella più sofisticata versione Adaptive e nella nuova modalità HDR10+ Gaming, che verrà implementata nel 2022 anche da Nvidia. Confermato anche il nuovo Smart Hub, disegnato per mettere in primo piano i contenuti e scoprirne di nuovi, così come i quattro ingressi HDMI 2.1, tutti compatibili 4K/120 Hz. Lo stesso dovrebbe valere per il supporto 144 Hz, anche se resta da verificare.
Si nota l'assenza del One Connect Box, a ribadire come Samsung voglia posizionare il suo primo TV QD-OLED un gradino sotto la gamma LCD QLED 8K. La serie S95B appartiene comunque alla fascia alta di mercato, ma anche in questo caso i QD-OLED si rivelano più abbordabili del previsto. Il prezzo ufficiale Samsung USA per i modelli da 55" e 65" è pari rispettivamente $2.399 e $3.499, ma Amazon li ha messi in vendita a circa $2.200 e $3.000. Il sito del colosso dell'e-store riporta come data di inizio delle spedizioni il prossimo 11 aprile.
Fonte: HDTVTest
Commenti (8)
-
Il fatto di non implementare il Dolby Vision è una grave mancanza secondo me.
A parte questo non comprerei comunque roba Samsung -
Originariamente inviato da: mitsuagi;5196548Il fatto di non implementare il Dolby Vision è una grave mancanza secondo me.
A parte questo non comprerei comunque roba Samsung
Concordo con te, visto le esperienze pessime avute con questo marchio.
Oltretutto trattandosi di una nuova tecnologia alla prima produzione (pannelli) meglio evitare di fare da beta tester. -
Come tecnologia sembra avere grandi potenzialità, sebbene Panasonic per la serie 2000 in uscita nel 2022 non l’abbia adottata… se ben ricordo , avevo letto qualcosa in merito, Pana aveva testato questi pannelli insieme a Sony.
Magari li adotterà il prossimo anno perché sembrano avere grandi potenzialità -
Credo che una prima serie di qualsiasi produzione sia un rischio. Anche i primi pannelli Oled LG non erano esenti da problemi.
-
Il canale avp di YouTube evidenzia questo difetto (tipo proiettore 3 matrici) probabilmente causato dalla disposizione dei subpixel a triangolo.
Link ad immagine (click per visualizzarla) -
Visto e letto anche l'articolo originale sul sito tedesco che si basa sul primo monitor basato su questo pannello, addirittura ne sconsigliano l'acquisto visto che il difetto è ben visibile sul monitor quindi di conseguenza anche sui tv che utilizzano la stessa disposizione dei subpixel.
-
Originariamente inviato da: dario.lasala;5204060tanta roba. samsung ha fatto un capolavoro