TCL: pannelli TV OLED RGB stampati inkjet a fine 2024 / 2025

Nicola Zucchini Buriani 13 Dicembre 2023, alle 19:14 Display e Televisori

La tabella di marcia predisposta da TCL prevede l'introduzione sul mercato con 3 tagli da 55", 65" e 75", da espandere poi per coprire vari modelli dai 42" ai 98"


Un prototipo di OLED inkjet arrotolabile
- click per ingrandire -

TCL prevede di portare sul mercato i primi pannelli TV OLED realizzati con stampa inkjet tra la fine del 2024 e il 2025. La dichiarazione di intenti è contenuta nel materiale utilizzato da TCL stessa durante l'ultimo evento svoltosi a Varsavia, al quale abbiamo partecipato. La documentazione relativa allo sviluppo delle tecnologie future conferma che il colosso cinese non ha abbandonato i piani avviati da tempo, nonostante l'uscita di scena di JOLED, con la quale aveva costituito una joint venture proprio per portare avanti lo sviluppo della tecnologia inkjet.

TCL, tramite la controllata China Star Optoelectronics Technology (CSOT), sta approntando le prime linee produttive da anni, per la precisione dal 2016, grazie ad investimenti costati 6,9 miliardi di dollari, spesi in larga parte anche per ottenere la più avanzata linea per pannelli LCD. Dallo scorso anno CSOT ha avviato la linea T4 presso lo stabilimento di Wuhan in Cina: da qui escono ogni mese 15.000 pannelli per dispositivi mobili, un quantitativo che dovrebbe aumentare progressivamente fino ad arrivare a 80 milioni di pannelli OLED ogni anno.


Un prototipo di OLED inkjet 8K da 65"
- click per ingrandire -

La prima linea produttiva dedicata ai pannelli TV OLED sarà la T8 presso lo stabilimento CSOT di Guangzhou. Da qui arriveranno schermi con backplane LTPS (Low-Temperature Polycrystalline Oxide); ricordiamo che con il termine "backplane" si identifica il substrato che integra tutti i componenti necessari per pilotare lo schermo, cioè il "frontplane". La tipologia di OLED è la stessa che JOLED ha usato per alcuni monitor, cioè con pixel RGB. Non saranno quindi pannelli identici a quelli di LG Display (WRGB o WOLED) nè a quelli di Samsung Display (QD-OLED).

In una prima fase sono previsti i tagli da 55", 65" e 75" con l'obiettivo di arrivare poi a coprire tutti i tagli dai 42" ai 98". Per quanto riguarda le specifiche, TCL parla di un'efficienza superiore sia agli OLED WRGB sia ai QD-OLED, dato che le 3 componenti cromatiche primarie vengono emesse direttamente da ogni pixel, senza l'ausilio di filtri e senza la conversione effettuata dai Quantum Dot. La luminanza media si dovrebbe attestare intorno ai 300 nit con un picco di circa 2.000 nit con il bianco su finestre ridotte (immaginiamo 10% o inferiori).


Un prototipo di OLED ink-et 8K e un 4K da 31"
- click per ingrandire -

La copertura degli spazi colore si preannuncia molto ampia: TCL parla di oltre il 90% del BT.2020. I TV OLED con pannelli RGB inkjet si posizioneranno sulla fascia alta del mercato, la stessa occupata dagli OLED WRGB e dai QD-OLED, mentre gli LCD con Mini LED verranno utilizzati per proporre soluzioni definite come "accessibili", come del resto avviene già oggi, basti pensare ai prezzi molto concorrenziali dei 98" P745 e del Mini LED C805 lanciati di recente. Maggiori indicazioni arriveranno nel corso del prossimo anno: se i tempi verranno rispettati, ci saranno sicuramente annunci interessanti all'orizzonte.

Fonte: TCL

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cappella

    14 Dicembre 2023, 16:28

    Chi lo ha detto che il tv definitivo non esiste? Non so voi, maio sto già sbavando! Questa è una notiziona. Adesso il mio sogno è diventato un oled 98 con questa tecnolgia.

Focus

News