
Sony: stop agli OLED TV in Giappone!
Sony annuncia l'intenzione di interrompere le vendite e la produzione di TV OLED in Giappone. Nel resto del mondo si continua, ma sembra proprio che il futuro degli OLED sia in discussione...
Non è il 1 aprile e la notizia è ufficiale e battuta dall'agenzia Reuters: Sony ha deciso di interrompere la vendita e la produzione dei TV OLED in Giappone. Per ora questa decisione non coinvolgerà gli altri mercati, ma considerando che la multinazionale ha in catalogo un solo modello da 11 pollici (XEL-1) è facile prevedere che la scelta verrà presto estesa anche ad Europa e Stati Uniti. I motivi? Gli OLED TV sono troppo costosi da produrre, non hanno avuto praticamente alcun successo commerciale e non ci sono prospettive a breve termine di poter utilizzare questa tecnologia per display di grandi dimensioni.
Il portavoce di Sony Shigenori Yoshida ha dichiarato: "Continueremo a investire in ricerca e sviluppo, nonché a considerare nuovi prodotti e applicazioni che utilizzino la tecnologia OLED, ma interromperemo le vendite di OLED TV in Giappone, non appena saranno terminate le scorte". E pensare che poco più di 2 anni fa, l'allora presidente del gruppo Ryoji Chubachi dichiarava in pompa magna: "Voglio che questo primo OLED TV (XEL-1, n.d.r.) sia il simbolo della rinascita della leadership tecnologica di Sony. Voglio che diventi la bandiera dei cambiamenti e del business del gruppo per i prossimi anni". Rileggendo queste parole, verrebbe da dire: "Ammazza che gufata"!!
La verità è che gli attuali display LCD e plasma offrono un rapporto qualità/prezzo troppo favorevole per pensare di introdurre una nuova e costosa tecnologia da far digerire al mercato. Sony punterà quindi al nascente mercato di TV 3D e a sviluppare, nonché migliorare ulteriormente, i cosiddetti "LED TV" (LCD con retroilluminazione a LED). Arrivederci OLED....
Fonte: Reuters
Commenti (28)
Ottima tecnologia ma troppo cara persino per il settore pro-user, figuriamoci per la grande distribuzione di massa.
Meglio concentrarsi sulla tecnologia LCD che IMHO ha ancora moltissimo da dire a costi enormemente ridotti


Gianluca

la sto testando sul mio cellulare (AMOLED) da un paio di mesi e vi garantisco che é strabiliante: non solo se ne infischia di stare in pieno sole, ma ha angoli di osservazione di un plasma e contrasti che solo i kuro raggiungono. se la schermata é nera, non c´é assolutamente traccia di tensione di mantenimento che rende i plasma grigi scuri, ma lo schermo nell´area nera é semplicemente spento...
peró mi chiedo: se funziona in un cellulare che comunque non costa una infinitá (i vari iphone costano molto di piú

anche se ho scoperto recentemente che questa tecnologia (almeno nei cell) ha grossi problemi con il bianco, e non è un caso che zune hd e i prossimi cell windows 7 series abbiamo OS e interfaccia grafica in negativo rispetto al solito.
mi pare ci fossero dei problemi con il bianco assoluto in tinta unica su schermo intero o qualcosa del genere...
Probabilmente i sony a led in uscita con local dimming o i nuovi plasma panasonic nn faranno sentire cosi tanto la mancanza degli oled

http://www.dday.it/redazione/925/Da...tampa-OLED.html
Anche il problema del decadimento della componente blu dell'RGB pare sia stato risolto. Il fatto è che devono spremere fino in fondo la tecnologia LED e Plasma per recuperare gli investimenti. Probabilmente dopo usciranno con gli OLED o magari Laser TV per farci spendere altri soldi.
