
Sony: primi prezzi nuovi TV OLED A90J
Sono apparsi in rete i prezzi in dollari USA degli OLED Sony top di gamma 2021, dotati di processore XR con analisi cognitiva, pannello XR OLED Contrast Pro più luminoso, piattaforma Google TV e ingressi HDMI 2.1 4K/120p
il negozio B&H PhotoVideo ha pubblicato e poi rimosso i prezzi dei nuovi OLED Sony A90J, tra i protagonisti dell'edizione virtuale 2021 del CES. I preordini per le versioni da 55" e 65" partiranno il prossimo 15 febbraio, ai prezzi di 2999 e 3999 US $. Per quella da 83", il più grande pannello OLED in formato 4K disponibile, bisognerà invece attendere il 17 maggio, sborsando la cifra di 7999 dollari. I Sony A90J sono caratterizzati dal pannello XR OLED Contrast Pro, dotato di supporto in alluminio sul retro per migliorare la dissipazione termica. In questo modo è possibile pilotare i sub-pixel con una corrente più alta, innalzando di conseguenza la luminosità del pannello, o, in alternativa, prolungarne la durata.
Grazie alle capacità del processore XR con analisi cognitiva, è possibile inoltre controllare la temperatura delle singole zone del pannello, analizzare le immagini e dare ancora più potenza a ogni subpixel WRGB per aumentare ancor di più la luminanza di picco rispetto ai TV della passata stagione. La funzione Ambient Optimization analizza non solo la quantità di luce in ambiente ma anche la "temperatura colore", adattando in questo modo anche il bilanciamento del bianco. Tutte le nuove elaborazioni con "intelligenza cognitiva" del processore XR in ogni caso possono essere totalmente escluse. La tecnologia Acoustic Surface Audio+ permette al pannello di generare al tempo stesso i suoni, mettendolo in vibrazione tramite gli attuatori sul retro. In questo modo lo schermo svolge anche la funzione di trasduttore acustico a larga banda, mentre i subwoofer frontali completano la risposta sui bassi.
L'aggiornamento alla versione 11 di Android TV include anche la nuova interfaccia Google TV, già implementata nel nuovo Chromecast. Confermate caratteristiche come il supporto per l'autocalibrazione Calman Ready, il certificato IMAX Enhanced e il Netflix Calibrated Mode, l'altra novità principale sono gli ingressi HDMI 2.1 4K/120p, compatibili anche con le funzioni eARC, VRR e ALLM. Resta ancora da chiarire se Sony usi anche i nuovi OLED evo in dotazione alla serie LG G1. In questo caso l'aumento di luminosità è merito dell'aggiunta di un ulteriore strato di emettitori e dell'uso di nuovi materiali.
Fonte: HDTVTest