
Samsung: SUHD 2017 al 98% del Rec.2020
La migrazione di Samsung verso la tecnologia QLED prevede i primi televisori auto-emissivi non prima del 2019, mentre la gamma SUHD del prossimo anno vedrà una copertura quasi integrale del gamut Rec.2020, mediante la sostituzione dei comuni filtri passivi con i nanocristalli quantici
Sono già alcuni mesi che Samsung ha deciso di rinunciare definitivamente ai TV OLED per sviluppare la "controparte inorganica" QLED, o QDLED. Resta fissata al 2019 la data in cui probabilmente arriveranno i primi modelli QLED auto-emissivi, di cui rimane ancora scarsa la longevità del colore blu, nonché la precisione e l'uniformità nell'applicazione dei materiali utilizzati per i tre colori RGB.
Tuttavia la partnership stabilita dal colosso coreano con Nanosys riguarda anche il perfezionamento dei TV SUHD, ovvero la gamma LCD 4K con tecnologia Quantum Dots. Già dal 2017 i nanocristalli quantici non verranno utilizzati solo per la retro-illuminazione, ma andranno a sostituire anche i normali filtri passivi, comportando un drastico ampliamento dei colori riproducibili. Sembra infatti che la gamma SUHD 2017 arrivi a coprire il 98% del gamut Rec.2020, contro il 72-73% dei modelli attuali.
Fonte: Flatpanels HD, AudioVideo HD
Commenti (18)
.
.
.
scherzi a parte ma i nanocristalli pensavo fossero sullo strato LCD (non è quello che fa il colore?) non nella retroilluminazione.... quindi adesso dove li mettono?
Ora sembra che sostituiranno anche i filtri colore passivi per arrivare a quella gamma cromatica così estesa

Ma ho il timore che essendo tecnologia nuova troveranno la scusa per vendere un 65 pollici a 4.000 euro e un 55 a circa la metà.

In quel caso non ho idea di cosa farò. Di sicuro non voglio spender più di 4.000 totali per entrambe, e se avanzo qualcosa schifo non mi fa.
Diciamo che tra 3 anni LG riuscirà a proporre Oled 65 a 2500 euro con una qualità migliore dell'attuale (di sicuro) e vengono fuori questi micro led Samsung al doppio del prezzo che bene che vada offrono prestazioni di un 10% in più, ma chi vuoi che li compri?
L'Oled oggi ha prestazioni molto superiori agli lcd ed anche la massa se ne accorge, ma quando avrai un tv che è leggermente migliore di un tv ottimo, o lo vendi allo stesso prezzo o la massa non lo compra. Per me viste le prestazioni degli Oled, l'unica arma di una nuova tecnologia può essere il prezzo più basso, cosa che non credo possibile con questi presupposti.
Che poi Samsung sappia vendere è noto, ma non credo che potrà ancora tenere i volumi di vendita attuali anche l'anno prossimo almeno sui modelli di fascia medio ed alta, la gente è stupida ma fino ad un certo punto!
P.S. Samsung parla non prima del 2019, LG probabilmente nei prossimi mesi uscirà con un tv wall paper, capite che significa?
Si ma sempre una matrice lcd retroilluminata resta, con tutti i limiti ed i difetti ben noti. Alla fine possono metterci anche i marziani a fare la retroilluminazione, ma gli lcd resteranno sempre una schifezza rispetto ad un Oled, e poi che prezzi avranno, se costeranno la metà del corrispettivo tv Oled hanno speranze ma a parità di prezzo sono prodotti da scaffale. E' come voler vendere un treno a vapore super pompato quando esiste gia il treno elettrico.
quoto tutto il resto alla grande
Guarda gli oled di un anno o due fa, i primi 65 pollici.
Le serie belle, a meno di 4.000, li vedevi in cartolina.
La top di gamma ancora peggio.
Detto questo, è chiaro che se i QLED costeranno il doppio non li compro manco io. Se invece costeranno un 10-20% in più dando in cambio maggior longevità e maggior tolleranza allo stampaggio, li prendo al volo dato che uso la tv anche come monitor pc da quando ho preso la 48HU7500.
Riguardo poi ai wallpaper, gran figata... ma si innesca lo stesso discorso: se quelli del 2017 costeranno dai 4.000 ai 6.000 euro perchè sono i primi ad esser sottili, fighi, etc etc... che se li tengano. Nel 2019, se Samsung fa uscire sti benedetti QLED sottili, inorganici e meno inclini a patire lo stampaggio, facendo pagare 2.500 un 65 pollici e 1.500 un 55 pollici io sarò li a prenderli. Garantito. In quel periodo tra l'altro ci sarà l'ennesimo cambio generazionale dei decoder, se Samsung replica il reso usato fino a 400 euro sui modelli di punta ho giusto un 32 e un 22 entrambi Full HD da dare indietro perchè privi del dvb-t2 e perchè nel frattempo avranno fatto i loro anni (soprattutto il 32, che è il più vecchio dei tre). Fino ad allora per me son guerre ideologiche tra marchi: vado avanti con le tre tv sopra citate e vaffancuore agli OLED, per fantasmagorici che siano. E di qualsiasi marca siano.